Di Redazione PW83

-Codice Review fornito da Aksys Games
-Versione Testata: Nintendo Switch

-Disponibile per: Nintendo Switch, PlayStation 4

NB: Attenzione, l’articolo è basato su un codice review Americano del gioco

Basato sul fantastico anime ora in onda su Crunchyroll, Aksys ci regala un divertente shmup che farà la gioia di tutti i fan di Tohru, Alma, e Kanna!

Miss Kobayashi’s Dragon Maid (la cameriera-drago della Signorina Kobayashi) è un fantastico anime attualmente in onda su Crunchyroll, dove la sig.na Kobayashi, co-protagonista della serie, dopo una serata passata a bere e dopo essersi incamminata nei boschi sotto i fumi dell’alcohol, si imbatte in un gigantesco drago trafitto da una spada. Tale drago si rivelerà poi essere Tohru, che a sua volta, sentendosi in debito per essere stata salvata (Kobayashi riesce in qualche modo ad estrarre la gigantesca spada), dedicherà la propria vita al servizio della sua nuova padrona, bizzarramente attratta da tutto quello che riguarda le cameriere/maid. MKDM è un anime assolutamente delizioso, a tratti esilarante e con alcune gradite venature di delicatezza nell’esplorazione dei motivi dei vari personaggi. Parlando del cast poi, anch’esso è uno dei punti forti dell’opera: dalla giovane ed innocente Kanna alla voluttuosa Lucoa (Quetzalcoatl), passando per il fiero Faf (Fafnìr) alla stoica Elma, ogni personaggio della serie è tratteggiato ed interpretato in maniera sublime, cosa che ha contribuito senza ombra di dubbio al successo dell’opera.

Ed oggi, eccoci a parlare del gioco dedicato alle avventure delle nostre adorabili draghette: Miss Kobayashi’s Dragon Maid: Burst Forth!! Choro-gon☆Breath che, al di là del nome improbabilmente lungo ed impervio come da tradizione nipponica, si rivela essere uno shoot ‘em up gradevole e ben fatto, con un sapiente mix di comandi semplici e pattern complessi (come da tradizione per gli shoot ‘em up) che lo farà apprezzare sia dai neofiti dagli amanti più hardcore del genere, passando ovviamente per i fan della serie. A tutto questo, vanno aggiunti poi una copiosa dose di fan-service ed una pletora di extra da sbloccare, così da prolungare la durata di un titolo che, sempre calcando i dettami del genere, non si rivela particolarmente impressionante sul lato della longevità.

In termini di trama, in questo spensierato sparatutto i draghi e la signorina Kobayashi devono unire i loro poteri per scappare dopo essere stati rapiti da un PC maledetto: Dopo aver ricevuto un’e-mail criptica, la signorina Kobayashi e le sue cameriere si recano a casa di Takiya (collega di Kobayashi nonché convivente con il drago Fafnìr) per indagare. Qui il gruppo viene misteriosamente risucchiato nel PC, dove troveranno ad attenderli i giochi preferiti da Takiya, trasformati però in versioni decisamente più pericolose. Chi si nasconde dietro a questo piano diabolico? Se conoscete già la serie non farete fatica ad immaginarlo, ma va detto che tutto il comparto trama è decisamente godibile, con interazioni divertenti e un arco narrativo che pur non presentando particolari innovazioni, riesce a risultare fresco e divertente: il mix perfetto per questa estate, torrida come mai prima d’ora.

Parlando di gameplay vero e proprio, il gioco si sistema comodamente a metà strada tra uno sparatutto in grado di accogliere i neofiti e l’incubo sensoriale di un bullet hell: sarà comunque necessario imparare pattern e metodologie specifiche da utilizzare, e questo vale ovviamente doppio quando si parla dei boss di fine livello, ma come abbiamo già scritto, la difficoltà generale non arriva mai ai livelli totalmente folli di alcuni dei più importanti esponenti del genere. Proseguendo, la meccanica principale ruoterà attorno a un fattore specifico: avrete tre personaggi (Tohru, Elma, Kanna) da taggare a piacimento. Se una subisce troppi danni, potrete darle il cambio, lasciando le due inutilizzate a rigenerare lentamente le loro barre della salute. Altre nuove meccaniche includono un backdash che vi riporterà alla base dello schermo e una potente manovra di scatto che è parte integrante nella creazione di combo e livelli di attacco. Lo scatto può essere utilizzato o caricato, lanciandovi contro il nemico più vicino. Continuate a premere il pulsante e passerete da un avversario all’altro, aumentando la vostra stringa di combo e guadagnando occasionalmente un periodo di maggiore potenza di fuoco. Purtroppo, c’è una sensazione di imprecisione sulla manovra e il rapporto rischio/ricompensa non è eccessivamente incoraggiante quando si viene accidentalmente colpiti da un proiettile. Ogni ragazza ha un diverso tipo di tiro: fuoco diffuso, a ricerca e diretto, andando a caratterizzarle ulteriormente. Le combo costruiscono il vostro “dragon meter”, che aumenterà la vostra potenza di fuoco complessiva, anche se ci sarebbe piaciuto se si fosse accumulato un po’ più velocemente.

Tirando le somme, Miss Kobayashi’s Dragon Maid: Burst Forth!! Choro-gon☆Breath si rivela essere un prodotto decisamente apprezzabile. Da una parte bullet hell in grado di soddisfare i giocatori più esigenti, dall’altra shoot em up con un buon grado di accessibilità per i neofiti, il suo appeal più importante sarà quello in grado di attrarre i fan della divertentissima serie animata, ad oggi una delle produzioni più interessanti degli ultimi anni.

POWER RATING:
7.0/10
“MKDMBFCB, al di là dell’acronimo impronunciabile, è un prodotto godibile e per la maggior parte ben strutturato. Avremmo solamente preferito fosse supportato da una maggiore longevità.”

PRO:
+Art design tratto direttamente dall’anime
+Meccaniche di gioco semplici
+Boss-fight impegnative
+Tanti extra da sbloccare

CONTRO:
-Rilevamento delle collisioni spesso impreciso
-Solamente 5 Stages

Posted by:Powerwave83

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...