Di Andrea Mura
E brava la nostra Kagome, che ci insegna come si fa!
Oggi si parla di Inuyasha! Scritto dalla mitica Rumiko Takahashi, narra le vicende di Inuyasha e Kagome alla ricerca dei frammenti della Sfera dei Quattro Spiriti. Ma come ha fatto una studentessa delle medie a finire nell’epoca Sengoku? Partiamo dal principio! Siamo nell’epoca Sengoku e Inuyasha ha appena rubato la Sfera dei Quattro Spiriti, che gli permetterà di diventare un demone completo. Viene fermato da Kykio, che scopriremo più avanti essere amata dallo stesso Inuyasha, con una freccia sacra, che fa cadere il mezzo demone in un sonno profondo. Kykio, ferita a morte, chiede alla sorella Kaede di bruciare il suo corpo assieme alla sfera così da non farla cadere in mani sbagliate. Ma Kagome cosa ha a che fare con tutto ciò? La giovane Kagome segue il fratellino, che a sua volta sta inseguendo il proprio gatto, all’interno del tempio shintoista della famiglia e improvvisamente viene risucchiata nel pozzo. Si ritrova a questo punto nell’epoca Sengoku, e il suo unico punto di riferimento è l’albero Goshinboku, dove vede Inuyasha trafitto e dormiente. A questo punto è chiaro che Kagome ha dei poteri spirituali che risvegliano un enorme demone. Viene quindi portata in salvo dalla sacerdotessa del villaggio Kaede, ormai anziana, che riconosce in Kagome la reincarnazione di Kykio. La invita quindi a liberare Inuyasha per sconfiggere il demone che rischia di distruggere il villaggio. Una volta risvegliato Inuyasha sconfigge il demone, ma subito dopo attacca Kagome che lo immobilizza grazie al rosario sacro datole da Kaede, al grido di “A cuccia!”. In quel momento un altro demone si impossessa della sfera, che si trovava nel corpo di Kagome. Quest’ultima, cercando di sconfiggerlo, rompe la sfera in tantissimi pezzi che si spargono per tutto il Giappone. Da qui inizia l’avventura dei nostri protagonisti che li porterà ad incontrare alcuni compagni di viaggio e a trovare un nemico comune, Il mezzo demone Naraku, il vero antagonista dei nostri eroi. I compagni di viaggio sono il monaco Miroku, la cacciatrice di demoni Sango accompagnata dal suo fedele demone gatto Kirara, e il piccolo demone-volpe Shippo. Tra gli antagonisti troviamo anche Sesshomaru, fratellastro di Inuyasha, e la stessa Kykio riportata in vita.
Il manga è composto da circa 30 volumi, mentre l’anime è composto da due serie suddivise in sette stagioni. Ci sono anche quattro film.
Potevano mancare i Funko pop di questa fantastica storia? Ovviamente no!!!
Troviamo Inuyasha, Kagome e Sesshomaru. Nelle loro versioni classiche. Ma anche Inuyasha in versione mezzo demone e Sesshomaru nella sua forma demoniaca. Abbiamo anche il Funko doppio con una scena di combattimento tra Inuyasha e Sesshomaru e il Funko di Kirara!





Questo manga rappresenta uno dei tanti capolavori della grande Rumiko. Le storie intrecciate, gli amori che non sono potuti sbocciare e i nuovi amori. I combattimenti e i drammi familiari rendono la storia ancora più coinvolgente.
Merita sicuramente una lettura o almeno una visione. E ricordate: c’è un Funko per tutto.