di Redazione PW83

-Codice Review fornito da HeadUp Games
-Testato su Nintendo Switch

The Bitfather e HeadUp games ci regalano un nuovo titolo che miscela i tratti classici del Gioco di Ruolo con gli elementi casuali dei Roguelite. Scoprite tutti i segreti di Pixel Heroes: Mega Byte & Magic nella nostra recensione!

Cosa succede quando si prende un game-format di successo, in questo caso specifico quello del terrificante Darkest Dungeon, lo si ribalta completamente in termini grafici offrendo ai giocatori un viaggio indietro nel tempo fino ai leggendari 8-bit, si mantengono inalterati i livelli di sfida, e si insaporisce il tutto con una abbondante, anzi, spropositata dose di umorismo? Si ottiene Pixel Heros: Mega Byte & Magic!

Pubblicato originariamente su iOS nel 2014 e poi portato su Xbox One e PS4 nel 2017, possiamo capire come Pixel Heroes funzionerebbe su un dispositivo portatile alla stregua di un “dungeon crawler lite”. Tuttavia, per quanto Pixel Heroes sia chiaramente un lavoro d’amore, non è privo di difetti, come vedremo in seguito.

Ecco come funzionerà a grandi linee Pixel Heroes: Mega Byte and Magic, un gioco progettato come i vecchi giochi di ruolo, ovvero grandi pixel e decine di adorabili animazioni. Il gioco è anche “dritto come un fuso” in termini narrativi, quindi non vi dovrete preoccupare di quei percorsi tortuosi che il più delle volte si trovano nei giochi più recenti. Inizierete scegliendo un gruppo di tre eroi nella loro avventura per completare missioni casuali assegnate dai diversi NPC che popolano l’area iniziale, fino a quando non potranno intraprendere le altre parti della campagna. Si dovranno completare otto missioni NPC per singola campagna e, con tre campagne di difficoltà crescente da battere, la quantità di contenuti è assicurata.

Le missioni per ogni NPC sono casuali e usate come un modo per raccontare alcune barzellette con le loro descrizioni e nomi. Il vero gameplay arriverà quando lascerete la città e vi dirigerete verso la posizione determinata. Il gioco vi metterà su un percorso predeterminato e vi farà muovere lungo lo schermo, permettendovi di incontrare tre eventi casuali mentre avanzate verso la destinazione. Questi eventi potranno darvi bottino, impegnarvi in combattimento, darvi piccole ricompense o darvi l’opportunità di imparare quali pericoli dovrete affrontare una volta giunti a destinazione. Quando finalmente l’avrete raggiunta, dovrete farvi strada attraverso sette livelli, ognuno con i propri nemici da eliminare. Dopodiché, dovrete affrontare il boss del dungeon. I nemici aumenteranno di difficoltà man mano che vi addentrate nel dungeon, ma vi verrà anche data la possibilità di gestire il vostro inventario e curare i vostri eroi (a patto di possedere le apposite pozioni), prima di passare al livello successivo. Affrontare il boss è tutta un’altra questione e dovrete usare una certa strategia e molta fortuna, se vorrete sconfiggerli con successo.

Ora, Pixel Heroes – Mega Byte and Magic è abbastanza a posto in quello che fa. Dovrete subire alcune perdite prima di ottenere un party davvero buono e battere la campagna. La parte che vede tutto diventare un po’ noioso però è dover ricominciare e passare attraverso i primi dungeon con una lenta progressione. E’ snervante e lascia in bocca una sensazione davvero sgradevole: il dover ricominciare ogni volta che si fallisce. Un lato positivo del riavvio è la possibilità di sbloccare e utilizzare nuovi eroi e classi che potrebbero dare al giocatore il vantaggio di cui ha bisogno per conquistare i dungeon finali.

Ciò significa che Byte and Magic inizierà a logorare la vostra pazienza con la noia. Avere un leggero grind o un’azione ripetitiva va bene, ma basare l’intero gameplay su un sistema di combattimento con nient’altro che timer di attesa per ogni combattimento è davvero monotono e inizia a richiedere un grande tributo. Dopo alcune ore di gioco a Pixel Heroes, abbiamo iniziato a soffrirne e ci ha, onestamente, annoiato. Se ci fosse qualcosa, che si tratti di macinare l’esperienza attraverso qualche attività, o anche un mini-gioco per aumentare gli slot di trasporto, questo gioco ne trarrebbe un vantaggio sostanziale.

Nel complesso, tuttavia, Pixel Heroes: Mega Byte and Magic è fatto per coloro che amano davvero i giochi di ruolo del passato. Ha i suoi difetti, ma è sicuramente un gioco per i fan del genere e dell’epoca.

POWER RATING:
7.5/10
“Pixel Heroes: Mega Byte and Magic, pur soffrendo di alcuni difetti e di una pessima gestione del tempo, è un prodotto delizioso ed in grado di divertire un pubblico ben preciso.”

PRO:
-Tecnicamente adorabile
-Art-Design curato
-Livello di sfida gratificante
-Tanti contenuti nell’edizione per Switch

CONTRO:
-Noioso in certi frangenti
-Potenzialmente frustrante

Posted by:Powerwave83

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...