Di Redazione PW83

-Codice Review fornito da Red Koi Box
-Testato su Xbox Series X

Italiano, migliorato rispetto al suo lancio originario, e sempre squisitamente cervellotico, il gioco di Red Koi Box è ora disponibile per le console di ultima generazione!

Alcuni dei migliori giochi di puzzle si basano su semplici meccanismi utilizzati in modi ingegnosi. Aggiungete una storia decente, un gameplay divertente e il più delle volte avrete per le mani un vincitore. Faraday Protocol è un vincitore, per lo più.

Faraday Protocol ha un mistero al suo interno. Iniziando il gioco in uno strano paesaggio di ispirazione egiziana senza molte spiegazioni su come o perché vi troviate in quel luogo, il gioco non perde tempo per aggiornarvi e, in tipico stile puzzle, vi muoverete presto da una stanza all’altra risolvendo una serie di enigmi.

Faraday Protocol vi insegnerà i suoi meccanismi mentre giocate, e questo è uno dei tanti punti di forza del gioco. C’è molto poco in termini di HUD o indicatori di obiettivo, tuttavia il gioco riesce a incanalare naturalmente il giocatore verso la giusta direzione, senza essere troppo ovvio a riguardo. Lo stesso si può dire per i suoi enigmi. Il gioco introdurrà i suoi rompicapi iniziando con alcuni di semplice risoluzione e poi stratificandone la complessità, ed il tutto mentre alimenta, goccia a goccia, le sue meccaniche. In poco tempo, vi ritroverete a risolvere enigmi in modo intuitivo senza nemmeno un suggerimento.

Gli enigmi di Faraday Protocol sono uno strano ibrido, in quanto vi sembreranno sia familiari che originali. Vedendoli al lavoro è chiaro cosa intendo, FP vi farà muovere da una stanza all’altra attraverso un grande ziggurat, sbloccando nuove aree da esplorare mentre risolvete enigmi. Finora, tutto estremamente familiare. I puzzle si svilupperanno rapidamente in complessità anche se il concetto dietro ognuno rimarrà lo stesso, in quanto dovrete abbinare i simboli ruotando manopole o premendo i pulsanti, oppure assorbendo luci colorate diverse per sbloccare varie porte o collegare le sezioni tra loro. All’inizio vi verrà presentata l’idea di assorbire la luce usando una pistola trovata durante i vostri viaggi, aspirando la luce da piccole statue arancioni o blu prima di spararla per attivare porte o collegare determinati elementi insieme. Il concetto c’è, ed è di facile assimilazione: La pistola può contenere solo una carica alla volta indipendentemente dal colore, le statue arancioni possono contenere una carica arancione e le statue blu una carica blu. Semplice no?

Su carta tutto questo sembra molto più complicato di quanto non sia in realtà, ma ciò che il gioco fa così bene è introdurre ogni nuova idea in modo tale da non fare mai sentire il giocatore sconfitto o perso, e per un insieme di meccaniche così semplice, sono tutte usate brillantemente. Faraday Protocol è un ottimo esempio di come prendere un’idea semplice e gestirla nel migliore dei modi per tutta la durata dell’esperienza. Un sentito Bravo agli sviluppatori.

Per quanto riguarda la storia, il gioco segue lo stesso metodo di narrazione che utilizza allo stesso modo dei puzzle, in quanto rivela lentamente cosa sta succedendo mentre il giocatore si fa strada attraverso la misteriosa Ziggurat che fa cornice alla vicenda. Tutto questo viene fatto con l’aiuto di un’intelligenza artificiale aliena di nome IRIS che appare in alcuni punti chiave, mentre il narratore completa i registri audio che aiuteranno ulteriormente a riempire gli spazi vuoti. Quando arriverete i titoli di coda, tutti i pezzi del puzzle saranno al loro posto.

Difetti? Nulla di particolarmente rilevante. Abbiamo notato un paio di indecisioni nella risposta ai comandi, letteralmente in due occasioni, così come un calo di framerate praticamente innocuo durante una particolare fase poco dopo l’incipit del gioco ma, per la maggior parte, FP è un gioco costruito bene e con cognizione di causa. Dovessimo proprio cercare il pelo nell’uovo, potremmo dire che, per quanto ben fatto, non è un titolo particolarmente lungo, ma in nostro soccorso arriva la possibilità di rigiocare ogni livello cercando di ottenere il 100% grazie ai collezionabili nascosti.

Tirando le somme: Utilizzando una meccanica collaudata, Faraday Protocol riesce nel proporsi come un puzzle game decisamente ben fatto in grado di combinare una narrativa interessante con enigmi inizialmente semplici che si sviluppano e si evolvono in grandi sfide. Sono pochi i puzzle game che riescono a percorrere la sottile linea tra l’essere complicati senza risultare frustranti e fattibili senza che gli enigmi siano troppo facili. Faraday Protocol è un puzzle game di qualità che ci sentiamo di consigliare ai nostri lettori.

POWER RATING:
8.0/10
“Faraday Protocol è un’esperienza senza dubbio piacevole. Se vi piacciono i puzzle game ben fatti in grado di offrire una sfida alla vostra materia grigia, Faraday Protocol mette la spunta su tutte le caselle giuste.”

PRO:
-Tecnicamente ben fatto
-Level-Design intelligente
-Meccaniche puzzle facili da capire
-Narrativa intrigante
-Una bella sfida

CONTRO:
-Come tutti i puzzle game, non è un gioco per tutti
-Non particolarmente lungo

Posted by:Powerwave83

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...