Di Redazione PW83
-Codice Review fornito da ININ Games
-Versione Testata: Nintendo Switch
-Disponibile per: Playstation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch
Da ININ, un nuovo e moderno episodio della leggendaria saga shoot ‘em up, COTTON!
Quando si tratta del sottogenere cute-‘em-up, la caratteristica strega Cotton e la serie a cui presta il suo nome sono effettivamente parte della Nobiltà videoludica. Ci sono altri giochi che sono stati importanti nel definire una nicchia in cui i caccia, i carri armati e le torrette laser di base degli shmup sono stati sostituiti con gattini, bastoncini di zucchero e peluche, ovviamente. Parodius, lo spin-off del Gradius di Konami e gli amati titoli Fantasy Zone di SEGA, ad esempio, hanno deliziato da tempo i giocatori e turbato i risparmi dei collezionisti. Ma la miscela di presentazione carismatica e azione iperattiva dei giochi Cotton li ha resi tra gli shmup più amati che ci siano, carini o meno. E ora, in mezzo a una raffica di porting e remaster di Cotton programmati per coincidere quasi con il 30° anniversario del primo gioco, COTTON Fantasy – Superlative Night Dreams, è arrivato su Switch.

Accendere COTTON Fantasy per la prima volta, tuttavia, potrebbe dare l’idea di un gioco che, a conti fatti, offra poco al giocatore. C’è la modalità di gioco principale e l’opportunità di esercitarsi nei singoli livelli già completati. Potrebbe essere considerato piuttosto meschino in un momento in cui così tante versioni di shmup giocano con il raggruppamento di diverse versioni e arrangiamenti in un unico pacchetto, se non addirittura una raccolta di titoli. Ma la modalità di gioco singola di COTTON Fantasy offre in effetti una sorprendente varietà di esperienze diverse, offrendo non solo profondità di esperienza, ma anche un’enorme ampiezza. Ci sono molti modi per giocare, e padroneggiare, ciò che le ultime novità di Success (lo sviluppatore) hanno da offrire.

Prima di arrivare a questo, però, vale la pena capire il gioco principale che si trova nel cuore di COTTON Fantasy. In primo luogo, questo non è uno sparatutto classificato come “bullet hell”. Il conteggio dei proiettili su schermo ha i suoi momenti nella fase successiva del gioco, ma all’inizio i proiettili sono notevolmente bassi a meno che non si vada ad aumentare la difficoltà. Ciò non significa che il titolo non sia in grado di mettervi in difficoltà già dall’inizio, ma non si tratta semplicemente di martellare gli utenti con pattern di pixel da evitare con manovre precise al micron.

Quello che COTTON Fantasy è, concettualmente, è l’essere veloce ed energico. Ambientato in un mondo allegramente gotico, la strega protagonista ha deciso di svelare il mistero della scomparsa della caramella magica della serie nota come Willow. Questo la porta in un luogo che trasuda personalità, dove un flusso di nemici eccentrici riempie costantemente lo schermo. Le cose si muovono velocemente e, grazie a una superba varietà di approcci alla progettazione dei livelli, affronterete tutti i tipi di sfide diverse, dalle sezioni claustrofobiche che ricordano in qualche modo il gameplay di base di R-Type alle battaglie con fortezze volanti di dimensioni colossali, per non parlare delle sezioni verticali e corse folli cercando di superare passaggi che si richiudono continuamente. Giocate COTTON dall’inizio alla fine e starete banchettando da una tavola imbandita di esperienze shmup. E sapete qual’è uno degli elementi più forti del gioco? I livelli stessi. Dinamici, dettagliati e pieni di ampi colpi di scena ed eleganti cambiamenti attorno ai personaggi dei giocatori, dimostrano anche che la grafica poligonale può portare stile e classe a un gioco ambientato in un campo di gioco 2D. Lo strano modello del personaggio è un po’ approssimativo a un esame più attento, ma visivamente l’ultimo di Cotton presenta un mondo sontuoso. Anche i boss mostrano un potente stile di design e sono ricchi di concetti interessanti, attacchi che mixano tutti i tipi di stile di gioco e la stessa abbondanza di carattere che si trova nel gioco. In effetti, il loro unico punto debole è che non durano troppo a lungo con la difficoltà “Normale” predefinita. Troppo spesso, la loro seconda forma si svela ai solo con una manciata di secondi rimasti prima della loro fine.

Per quanto riguarda la difficoltà, COTTON Fantasy è paragonabile al Deathsmiles di Cave, ovvero che, se giocato esclusivamente per sopravvivere, è più accogliente che travolgente. Giocate seriamente per il punteggio, però, e vi ritroverete in uno spazio con un limite di abilità abbastanza alto da soddisfare i giocatori più devoti e abili. Questo è confermato ai livelli di difficoltà più elevati, dove potrete vedere un po’ di più di ciò che le meravigliose e strane battaglie con i boss hanno da offrire. E qualunque sia il vostro livello di abilità, COTTON ha molto da esplorare e padroneggiare. Si tratta essenzialmente del cast di personaggi disponibili. Attraverso i sei personaggi giocabili, più un altro reso disponibile completando il gioco, viene offerto un set di abilità vertiginosamente vario. Ognuno porta in dote un modo completamente diverso di giocare e fare punti. Cotton è il personaggio principale, ovviamente. Oltre a un colpo standard e una bomba, può rilasciare vari attacchi magici che liberano gran parte dello schermo dal pericolo mentre generano risme di oggetti che segnano punti. Abbattere alcuni nemici, nel frattempo, produce cristalli che cambiano colore. A seconda del colore, garantiranno attacchi magici o aggiungeranno un misuratore che farà salire di livello i vostri attacchi. La configurazione di Cotton richiede un gioco veloce e reattivo, sfrecciando sullo schermo per destreggiarsi tra le priorità.

Affrontate il gioco con Ria, nel frattempo, e otterrete essenzialmente una riproduzione delle armi e dei sistemi di punteggio della meravigliosa serie di sparatutto Psyvariar di Success. In quanto tale, non troverete quasi nessuna gemma, o attacchi magici o nuvole fluttuanti di oggetti. Invece, i proiettili nemici “ronzanti” aumentano di livello le vostre armi, fornendo spesso un breve scudo che vi consentirà di distruggere i modelli di proiettili per generare punti. Giocate attraverso le stesse otto fasi del gioco con Ria invece di Cotton e dovrete sviluppare strategie di sopravvivenza e punteggio completamente diverse. Oppure c’è Fine, derivata da uno degli shmup più di nicchia di Success, Sanvien, in cui un sistema di timer vi terrà costantemente a pochi attimi dalla morte. O Luffee, che riduce il gioco a uno sparatutto molto più tradizionale. Sbloccherete anche il boss finale del gioco, che ancora una volta offrirà nuovi modi di giocare con un’opzione lanciabile in un sistema di gioco simile a quello di R-Type.

Tirando le somme, pur rimanendo fedele alla serie da cui deriva, COTTON Fantasy porta così tante esperienze diverse in un singolo shmup che potrebbe quasi essere considerato come una compilation. Più tempo gli concederete, più la rigiocabilità aumenta. I difetti da trovare sono pochi e rari, mentre il design dei livelli acuto e una personalità gioiosa, persino maliziosa, definiscono l’ultimo successo di Success. In poche parole, Cotton Fantasy ha un sacco di divertimento da dare.
POWER RATING:
8.5/10
“Questa versione soddisfa un livello di qualità che ha definito gran parte della storia di Cotton. Pochi shmup offrono così tanti modi di giocare, né offrono un mondo così incantevole e così pieno di personalità. Che siate devoti agli shmup o che abbiate sempre desiderato una porta di accesso al genere sparatutto, COTTON Fantasy offre una quantità colossale con cui divertirvi.”
PRO:
+Tantissima varietà di gameplay ed interpretazione dello stesso
+Ambientazione suggestiva ed interessante
+Profondo ed accessibile al tempo stesso, per ogni livello di abilità
CONTRO:
-Qualche modello poligonale sottotono
-A volte troppo caotico per capire cosa succede su schermo