Di Redazione PW83
-Codice Review fornito da Spike Chunsoft
-Versione Testata: Nintendo Switch
-Disponibile per: Nintendo Switch
Da Spike Chunsoft e MAGES, due fantastiche visual novel per il nostro Nintendo Switch! Benvenuti alla recensione di Chaos; Head Noah/Chaos:Child Double Pack!
Detto tra di noi, in maniera molto trasparente, non possiamo che ringraziare Spike Chunsoft. In poco tempo è riuscita a diventare una delle nostre software house/publisher preferite sulla base della qualità dei titoli pubblicati. Sicuramente non mainstream, ma in grado di rendere i fan di alcuni generi ben specifici decisamente contenti. Alcuni esempi? AI The Somnium Files: Nirvana Initiative (CLICCATE QUI per la review), Zero Escape: Zero Time Dilemma (CLICCATE QUI per la review), il recente Made in Abyss: Binary Star Falling into Darkness (CLICCATE QUI per la review) e tanti altri ancora, il portfolio di titoli della software house nata dalla fusione di Spike Co. Ltd e Chunsoft Co. Ltd nel lontano 2012 é pieno zeppo di titoli fantastici. Ed ora, non uno, ma ben due assi vanno ad aggiungersi al catalogo: due delle migliori visual novel mai scritte!

CHAOS;HEAD NOAH e CHAOS;CHILD infatti, sono universamente riconosciute, tra gli estimatori del genere, come due tra i migliori esponenti. Ora, Spike Chunsoft ci regala la possibilità di giocare ai primi due capitoli di quella che viene chiamata tra i fan la Science Adventure Series, comprendente, tra le altre cose, l’immensamente popolare serie di STEINS;GATE e ROBOTICS;NOTES. CHAOS;HEAD è considerata la prima voce della serie, rendendola il perfetto punto di partenza nella lunga ed amatissima serie Science Adventure non solo per i fan delle visual novel, ma anche per i giocatori nuovi al genere.

CAOS;HEAD NOAH, la versione estesa del primo capitolo inclusa in questo succulento DOUBLE PACK è il primo remaster HD della serie CHAOS;HEAD e si è ulteriormente potenziato dalla prima versione. Tutto è stato rimasterizzato in 1080p e il gioco è stato migliorato grazie al Motore MAGES. Non solo: include anche tutti i filmati OP rimasterizzati in HD, incluse le nuove canzoni realizzate per il port. Andiamo a vedere ora un po’ più nel dettaglio i due titoli inclusi.
Tranquilli, non ci sarà nessuno spoiler.
CHAOS;HEAD NOAH
Takumi Nishijo è uno studente del secondo anno delle superiori sul punto di diventare un hikikomori (persone che vivono rinchiuse nella loro stanza, un fenomeno sfortunatamente diffuso in Giappone). “Non ho alcun interesse per il 3D.” Vive circondato dalle sue belle action-figure nella sua stanza, un container industriale “parcheggiato” sul tetto di un palazzo. Vive a Shibuya, dove c’è stata una serie di bizzarri omicidi seriali noti come “New Generation Madness” (aka NewGen). Il colpevole deve ancora essere catturato e i fatti stanno causando disordini sia su internet che in televisione. Un giorno, un’immagine raccapricciante che sembrava predire il prossimo omicidio della NewGen gli viene inviata da una misteriosa figura chiamata “Shogun”. Il giorno dopo, mentre tornava a casa da scuola, Takumi si imbatte in una scena del crimine orribile, esattamente come previsto. Davanti al cadavere c’è una ragazza intrisa di sangue – Rimi Sakihata. Da qui, si mettono in moto gli eventi di Chaos;Head Noah.

Saranno due le particolarità più rilevanti di C;HN. La prima é che Takumi soffre di allucinazioni/fantasie. Durante diversi punti della trama, si potrà “mettere in moto” la mente di Takumi facendogli sperimentare diversi tipi di queste visioni grazie al “Delusion Trigger”. Qui si potrà scegliere tra positive o negative. In quelle positive, Takumi spesso sognerà scenari in cui le ragazze flirtano con lui o si lasciano andare a effusioni particolarmente lascive, mentre in quelle negative la mente di Takumi prenderà il largo con scene di morte particolarmente cruente. Chiaramente, scegliere uno o l’altro percorso influenzerà il finale raggiungibile, cosa che ci porta alla seconda particolarità di C;HN. Contrariamente alla versione originale infatti, questa versione “Noah” porterà in dote diverse modifiche alla struttura di gioco, specificamente 6 nuovi “percorsi” affrontabili ed un totale di 9 finali presenti.

Per finire, una chicca: Se pensate di aver già visto da qualche parte la graziosa ragazza con i capelli rosa delle immagini, é proprio così. Rimi Sakihata fa parte del roster di Phantom Breaker Omnia (CLICCATE QUI per la recensione) in qualità di guest-character. Entrambi i titoli sono infatti sviluppati da MAGES.

CHAOS;CHILD
Ottobre 2015, 6 anni dopo il disastro noto come “Il Terremoto di Shibuya”. Durante la ricostruzione del famoso quartiere di Tokyo si verificano una serie di strani incidenti. Una persona che muore di una morte misteriosa durante uno streaming Internet in diretta. Una persona che muore mentre canta durante una performance. Un corpo sospeso e roteante dal soffitto di un Hotel a ore. La gente ha iniziato a rendersi conto. La data è la stessa dell’incidente accaduto a Shibuya 6 anni fa. “Sì, questo è il ritorno della New Generation Madness. Ma…” c’è una cosa. Solo una cosa è differente, un misterioso adesivo lasciato sulla scena del crimine. Nessuno sa che quel misterioso adesivo, che sembra raffigurare un inquietante lottatore di sumo, sarà la chiave per risolvere il caso NewGen, un comitato di 300 che lavorano al buio. Il “movimento fetale” scatenerà ancora una volta la porta dell’illusione…..

In CHAOS;CHILD, il sequel diretto del precedente CHAOS;HEAD NOAH, i giocatori interpreteranno Takuru Miyashiro, uno studente del terzo anno delle superiori e responsabile del circolo di giornalismo della scuola. Takuru ha perso i suoi genitori 6 anni fa a causa del terrificante terremoto di Shibuya e ha dormito in un camper parcheggiato a Miyashita, nel Centro di evacuazione del parco. È un po’ una spina nel fianco, e a parer suo é una persona assolutamente normale. Come Takumi in CHAOS;HEAD NOAH, anche Takuru soffre di allucinazioni/delusioni.

Anche in Chaos;Child sarà presente il Delusion Trigger già visto in C;HN e proprio come nel precedente capitolo, sarà in grado di portare a differenti conclusioni. La vera novità di Chaos;Child però, sarà da ricercarsi nel “Mapping Trigger”, introdotto nella Science Adventure Series proprio con questo capitolo. Come funziona? Il giocatore inserirà foto e note relative al caso nei luoghi appropriati secondo le deduzioni del protagonista. Con l’avanzare della storia, una mappa della città apparirà sulla bacheca del Newspaper Club. Posizionando vari elementi su questa mappa, Takaru potrà quindi organizzare le informazioni. Le informazioni correlate saranno automaticamente collegate da stringhe, cosa che potrà essere utilizzata per aiutare a risolvere il caso. Usare la mappa con saggezza sarà fondamentale per far progredire la storia. Sbagliare nell’ inserire gli elementi corretti sulla mappa potrebbe far divergere la storia in direzioni inaspettate…

Tirando le somme, é impossibile non rimanere assolutamente rapiti dalle trame dei due titoli presenti in questa raccolta. Cupi, deliranti e soprattutto in grado di andare a toccare diversi temi scomodi della cultura moderna, come il distaccamento dalla realtà, la paranoia schizofrenica ed altri temi tutt’ora motivo di dibattito, la serie Chaos ha anche il vantaggio di unire il tutto sotto un grande ombrello fantascientifico, per regalare due prodotti assolutamente unici nel loro genere. Consigliamo a tutti di giocare a queste due perle, che vi piaccia il genere o meno. Non ne rimarrete delusi.
POWER RATING:
9.0/10
“Questo Double-Pack è assolutamente imperdibile. Contiene due delle migliori visual-novel di tutti i tempi, con addirittura Noah in versione rimasterizzata. Se amate il mistero, la fantascienza, ma soprattutto non avete paura di affrontare temi scottanti, non potete assolutamente privarvi di queste due gemme.”
PRO:
+Trame ed ambientazioni fantastiche
+Il Delusion Trigger ed il Mapping Trigger aumentano la rigiocabilità
+Artwork in stile anime splendidamente realizzati
+Con due (lunghe) visual novel, potrete contare su tonnellate di contenuti
+Noah è stato rimasterizzato in 1080p, ma soprattutto è finalmente disponibile in Occidente
CONTRO:
-Alcuni temi trattati potranno mettervi a disagio
-Takumi (C;HN) potrebbe risultare sgradevole al punto di farvi abbandonare il gioco