Di Redazione PW83
-Codice Review fornito da Thunderful
-Versione Testata: Xbox Series X
-Disponibile per: Xbox One, Xbox Series S/X, PC (Windows 10), PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch
Uno stile particolare farà da sfondo alle nostre avventure in Paper Cut Mansion, disponibile ora per console e PC!
Siamo rimasti immediatamente affascinati da Paper Cut Mansion, il rogue-like indie sviluppato da Space Lizard Studios e distribuito da Thunderful, non tanto guardando il primo trailer, ma già solamente guardando la key-art che accompagnava il comunicato stampa dell’annuncio. Ora che l’avete ammirata anche voi, sicuramente concorderete. Particolare, vero? Un mondo disegnato e strutturato interamente come se fosse stato creato utilizzando unicamente cartone e fogli di carta, che si bilancia agilmente tra un uso cosciente di diversi spessori, un utilizzo sapiente del cel-shading e per non farsi mancare nulla, artefatti bidimensionali.

La premessa che farà da base al gioco sarà la seguente: giocherete nei panni di Toby, un detective della polizia che arriva sulla strada che porta all’omonima vecchia Magione. Dovrete mettere alla prova le vostre abilità investigative mentre cercate di svelare la storia dietro questo luogo inquietante, con ogni run che vi darà l’opportunità di raccogliere un’altra prova da inserire nella Evidence Board.

Paper Cut Mansion (PCM da ora), in termini di gioco vero e proprio, dovesse venire ridotto ai minimi termini, potrebbe essere classificato come il classico Dungeon Crawler. Diablo, Baldur’s Gate Dark Alliance, Champions of Norrath, lo stampo generale sarebbe quello. Il problema é che ridurre ai minimi termini un gioco come PCM é offensivo verso il gioco stesso, perché la produzione Space Lizard Studios é molto più… bizzarra ed articolata.

Il punto è che il gameplay ha diverse sfaccettature. Mentre la base del titolo è simile ad un classico roguelike, dove dovrete farvi strada attraverso diversi ambienti fino a quando non avrete finalmente abbastanza indizi e potenziamenti per battere il titolo in una unica seduta senza morire, i dettagli sono molto più interessanti. Ad esempio, mentre in un tradizionale dungeon crawler il combattimento si evolve con nuovi nemici e quant’altro, in PCM sarà spesso necessario viaggiare in altre dimensioni all’interno della villa per completare il gioco. Intrigante, vero?

Vorremmo e tecnicamente dovremmo parlare più nel dettaglio della trama di gioco, ma qualunque cosa dovessimo scrivere qui andrebbe ad intaccare la bellezza della scoperta. PCM ha una trama fuori dagli schemi ma decisamente meritevole di essere apprezzata fino in fondo, con una notevole quantità di colpi di scena e cambi improvvisi. Nel momento in cui lo strano gameplay farà finalmente *click* con quanto accade su schermo in termini narrativi, semplicemente non potrete più staccarvi dal gioco.

Anche a livello tecnico, PCM è fondamentalmente una piccola perla. Ne abbiamo già parlato in termini lusinghieri poco sopra, ma è innegabile il lavoro certosino fatto da Space Lizards Studios nel tentativo di dare una identità marcata alla loro produzione. Certo, parliamo pur sempre di un titolo semi-indipendente creato da un piccolo studio, quindi alcune animazioni risulteranno un po’ rigide, ma a livello artistico/concettuale il gioco è davvero affascinante. Stessa cosa per quanto riguarda il comparto audio, con melodie che vi accompagneranno durante la storia davvero fantastiche e, come la grafica, in realtà si fondono al gameplay per creare una esperienza decisamente avvincente.

Tirando le somme, Paper Cut Mansion é un prodotto che vi lascerà decisamente a bocca aperta. Non tanto per prodezze grafiche o altri fattori che si andrebbero a ricercare in un gioco Tripla-A, ma in un modo che solo uno studio indipendente può sperare di raggiungere oggigiorno, ovvero con fantasia, ispirazione, ed inventiva.
POWER RATING:
8.0/10
“Paper Cut Mansion è l’esemplificazione stessa del perché i titoli indipendenti tante volte sono quelli ad avere una marcia in più: intrigante, ben fatto e soprattutto pianificato in maniera esemplare, é un gioco a cui tutti dovrebbero dare una chance.”
PRO:
+Grande caratterizzazione dell’intero progetto
+Tecnicamente ben fatto
+Gameplay interessante e diverso dai soliti Dungeon-Crawler
+Colonna sonora fantastica
CONTRO:
-Animazioni sottotono (indipendentemente dallo stile artistico)
-Come ogni roguelite, potrebbe risultare frustrante