Di Redazione PW83
-Codice Review fornito da Merge Games
-Versione Testata: Nintendo Switch
-Disponibile per: Xbox One, Xbox Series X|S, PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, PC (Steam)
Dopo il successo su Xbox, PlayStation e Steam, il fantastico stealth game degli spagnoli Lince Works sbarca sulla console ibrida di Nintendo!
Lince Works, lo sviluppatore spagnolo dietro al positivamente ricevuto Aragami, tenta la doppietta con il sequel denominato, in maniera decisamente coerente, Aragami 2. Ambientato esattamente 100 anni dopo l’epilogo del primo capitolo, riuscirà a saziare la sete di stealth dei giocatori che ancora attendono con ansia il ritorno della leggendaria serie di Tenchu?

Aragami 2 è un sequel autonomo che segue il viaggio di Kurai mentre, missione dopo missione, cresce sino a diventare l’ultima speranza del clan Kurotsuba dopo essere stato minacciato da una maledizione senza fine. Gli Aragami sono un collettivo di individui maledetti, vittime di un’afflizione soprannaturale che li deruba lentamente della loro umanità, corpo e mente. Oltre a questo, sono anche ridotti in schiavitù dall’Impero Akatsuchi nella loro conquista della Rashomon Valley, e spetterà a voi o ad un gruppo di massimo 3 amici fermarli. Prima di proseguire, un piccolo aneddoto: Avete letto poco sopra Rashomon Valley, giusto? Bene, sappiate che “Rashomon” è anche il nome di una delle Desperation Moves di Geese Howard, leggendario personaggio delle saghe di Fatal Fury e King of Fighters, nonché arci-nemesi di Terry Bogard, nostro idolo indiscusso. Bene, dopo questa piccola perla, proseguiamo.

Ci sono alcune notevoli differenze riscontrate in Aragami 2 rispetto al suo predecessore. Sebbene entrambi i giochi siano da considerarsi come stealth-hardcore, Aragami 2 consentirà una gradita aggiunta di combattimenti veri e propri, praticamente assenti nel primo capitolo. Inoltre, il caratteristico mantello del protagonista del primo gioco verrà sostituito con una barra della resistenza e il design dei livelli sarà più ampio, offrendo maggiore libertà nell’esplorazione e per e trovare oggetti da collezione e progetti nascosti.

Aragami 2 è un gioco abbastanza lineare. Invece di missioni guidate dalla trama, introduce un hub centrale noto come Kakurega Village, dove potrete selezionare missioni tramite una bacheca, parlare con NPC, sbloccare abilità e acquistare oggetti. Ogni missione è classificata da una lettera per le prestazioni, con S che è il livello più alto ottenibile, quindi la rigiocabilità è garantita dalla ricerca dell’ottenimento della massima prestazione. Completando le missioni si guadagneranno punti esperienza che potranno essere scambiati con abilità, scegliendole da un nutrito elenco. Inoltre, i livelli hanno sacchi di denaro sparsi che forniranno i fondi necessari per acquistare oggetti o armature cosmetiche. La personalizzazione è disponibile in diversi coloranti per armature sbloccate durante il gioco, con progetti nascosti contenenti colori più rari. Non vi nascondiamo che adoriamo il design “vanilla” di Kurai, ma alcune delle armature che abbiamo sbloccato erano assolutamente fantastiche.

La mossa caratteristica di Kurai, shadow kill, farà ancora la sua comparsa, ma ci saranno molte nuove fantastiche abilità disponibili. Questi vanno dalla creazione di una nuvola di gas tramite lampioni e l’evocazione di un clone ombra per la distrazione, dalla curvatura che colpisce il vostro nemico sino al buon vecchio “fischio” per attirare i nemici. Alla fine, il vostro intero arsenale di poteri ombra consente un gameplay molto soddisfacente. Mettere insieme una sfilza di esecuzioni senza essere individuati da un nemico ci ha sempre lasciato con un sorriso. La versatilità dell’albero delle abilità avvantaggia notevolmente anche la rigiocabilità del gioco, permettendovi di affrontare missioni precedentemente completate con alcuni nuovi assi nella manica.

Veniamo ora alle note negative. Innanzitutto bisogna fare i conti con una certa ripetitività nella campagna, dove si dovranno rigiocare alcune mappe sino a sette, otto volte, con solamente un cambio di obiettivo: una volta si dovrà salvare qualcuno, una volta lo si dovrà uccidere, una volta bisognerà recuperare una pergamena, o dei rifornimenti, e via discorrendo. Purtroppo é un difetto piuttosto marcato del gioco, così come la scarsa varietà dei nemici disponibili, classificabili in “tizio con spada 1”, “tizio con spada 2”, “tizio con arma a lungo raggio”… è vero, nuove classi verranno aggiunte verso la fine della campagna, ma saranno purtroppo modifiche introdotte ormai troppo tardi, quando avrete già sgozzato il trecentesimo tizio con la spada. Anche la narrativa del gioco, la sua trama, al di là delle parti iniziali e finali soffrirà per molto tempo in quella centrale, languendo in una sorta di “nulla” che metterà a dura prova la vostra voglia di proseguire.

Tirando le somme, Aragami 2 è un titolo che noi ci sentiamo comunque di consigliare, al netto dei difetti sopra elencati. E’ creato con cura, è divertente, le meccaniche stealth funzionano e Kurai, come protagonista, è… figo, per mancanza di un termine migliore. Se poi a tutto questo si aggiunge la possibilità di giocarlo in co-op con con (fino a) altri 3 amici, ecco che il titolo di Lince Works potrebbe diventare quello di cui avete bisogno per saziare la vostra sete di stealth.
POWER RATING:
8.0/10
“Uno dei migliori stealth-games degli ultimi anni, Aragami 2 farà la felicità di tutti i giocatori cresciuti a pane e uccisioni dalle ombre. Ben fatto, Lince Works!”
PRO:
+Un gameplay stealth assolutamente soddisfacente
+Tantissime abilità da utilizzare per migliorare le vostre performance
+Introduzione dei combattimenti veri e propri
+Altissima rigiocabilità
CONTRO:
-Non lo giocherete per la trama
-Ripetitività nelle missioni della campagna
-Poca varietà dei nemici