Di Redazione PW83

-Codice Review fornito da Square Enix
-Versione Testata: PlayStation 5

-Disponibile per: Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, PC

L’ultimo capitolo della saga ritmico/musicale di Square Enix si rivela assolutamente essenziale

Amate Final Fantasy e, più in generale, il portfolio di titoli del gigante nipponico Square Enix? Amate i rhythm-games? Se la risposta a entrambe le domande è affermativa, smettete immediatamente di leggere, chiudete il vostro PC o Smartphone, e andate ad acquistare una copia di THEATRHYTHM FINAL BAR LINE, perché questo gioco è senza dubbio alcuno uno dei migliori esponenti dell’intero genere.

Capiamo che se non avete mai sentito parlare di Theatrhythm il concetto di un gioco musicale basato (principalmente) su Final Fantasy possa sembrarvi vagamente bizzarro. Non nascondiamo che anche noi originariamente reagimmo con sorpresa, nel 2012, quando infilammo la cartuccia del primo capitolo nel nostro Nintendo 3DS. Beh, lasciateci pur dire che la sorpresa lasciò ben presto spazio all’eccitazione, una volta scoperto quello che il gioco aveva da offrire. Ora, undici anni dopo quella fatidica prima pubblicazione, ci troviamo a recensire l’ultimo capitolo di questa serie così particolare, e non vi nascondiamo che abbiamo adorato l’esperienza.

La serie Theatrhythm ha sempre funzionato in una maniera ben specifica, partendo dall’assemblaggio di un gruppo di quattro personaggi di giochi di ruolo e successivamente toccare, far scorrere e tenere premuti i pulsanti a ritmo di musica, livellando i sopracitati personaggi man mano che si procede nell’esperienza. Theatrhythm Final Bar Line è la prima volta che passa da console portatile a quella domestica e le sue impressionanti 385 canzoni provenienti da 29 diversi giochi di Final Fantasy (che diventano uno spaventoso 502 nel caso acquistate la Premium Deluxe Edition Digitale che stiamo recensendo. A proposito, grazie Square Enix! NdR) stabiliscono un nuovo livello che sarà difficile da superare in futuro. Ogni brano può essere completato da solo, contro altri giocatori o nella modalità cooperativa Pair, in cui ogni giocatore è responsabile della metà delle note. C’è anche una modalità semplificata, che converte tutto in input a pulsante singolo, rendendo Final Bar Line il gioco della serie più accessibile, nonchè il più ricco di contenuti, in cui tuffarsi.

Il bello di Theatrhythm? Vale la pena completare tutte quelle 385 (o 502) tracce, poiché la colonna sonora è fantastica e ha molti medley personalizzati e nuovi arrangiamenti speciali che comprendono le canzoni più importanti del catalogo di Final Fantasy. Diventa onestamente difficile tracciare una linea netta sul dove finisce il gioco musicale, e dove inizia la celebrazione di una saga (e di una software-house, vista la presenza di tante colonne sonore non legate a Final Fantasy). E’ un tripudio di nostalgia sottolineato da alcune delle colonne sonore più iconiche di tutti i tempi.

Ogni canzone è una gioia sia da giocare che da vedere ed è inoltre interessante notare come gli sviluppatori abbiano organizzato i vari prompt dei pulsanti. Toccare i pulsanti giusti al ritmo di Blitzball di Final Fantasy X o facendo scorrere le levette analogiche per seguire il ritmo di One Winged Angel di Final Fantasy 7 sarà immensamente soddisfacente quando riuscirete a concatenare i vostri input insieme. Le versioni 3DS di Theatrhythm erano limitate a singoli prompt a causa della natura dei loro controlli touch, ma il passaggio alle console consente un altro livello di complessità: Final Bar Line aggiunge nuovi prompt a doppio pulsante o combinazioni tra prese, tocchi e “slide” in grado di aumentare piacevolmente la difficoltà. Man mano che proseguirete, sbloccando nuove canzoni ed aumentando la difficoltà delle stesse, il gioco sarà poi in grado di stupirvi con richieste di combinazioni che, viste per la prima volta su schermo, vi lasceranno letteralmente di gesso. Con la pratica però, e qui viene il bello del giocare un gioco simile, anche queste combo così assurde diventeranno pane per i vostri denti, che a loro volta andranno a cercare bocconi ancora più gustosi, e complicati, da addentare.

Final Bar Line contiene tre modalità principali: Series Quests, ovvero la cosa più vicina a una modalità storia, Music Stages, che è nè più nè meno una modalità di gioco libero, e Multi Battle, che ospita le opzioni multiplayer. Finire una canzone per la prima volta nella modalità Series Quest la aggiungerà al vostro elenco in continua crescita di Livelli musicali da rivisitare o utilizzare in Multi Battle, mentre completando le missioni associate a ogni canzone guadagnerete ricompense per il vostro party come pozioni, oggetti che aumentano l’esperienza e Collectacards che aumentano varie statistiche.

Theatrhythm ha sempre incorporato meccaniche di gioco di ruolo per aiutare il giocatore a superare il traguardo, specialmente se le vostre performance ritmiche sono… inconsistenti, per usare un termine non volgare. Costruire un party dei costituito dagli eroi e dai cattivi preferiti di Final Fantasy con le giuste abilità può fare la differenza tra successo e fallimento. I personaggi rientrano in varie classi, ognuna con vantaggi unici a metà canzone. Alcuni vi aiuteranno a sconfiggere i nemici nelle fasi, altri ridurranno i danni quando mancano le note o ripristineranno i vostri HP, e alcuni vi aiuteranno a raccogliere più ricompense o rafforzare altri personaggi. Far salire di livello i personaggi è fondamentale in quanto migliorerà le loro statistiche e aumenterà drasticamente le vostre probabilità di successo. Ad esempio, completare una canzone difficile è molto più facile con i 2700 HP che Cloud possiederà al livello 99 contro i 550 HP di quando è al livello 18. L’unica nota stonata (ah-ah! NdR) della modalità Series Quest è che oltre a sbloccare canzoni e personaggi per altre modalità, non c’è una storia o altro oltre alla musica stessa. Inseguire punteggi più alti può essere molto divertente, ma si sarebbe senza dubbio potuto far di più. C’è una modalità Endless che si sblocca dopo aver completato tutte le 29 serie, ma alla fine è più o meno la stessa, con l’unica differenza che sarete chiamati a completare quante più canzoni di fila prima di perdere le vostre tre vite per aver fallito una canzone.

Tirando le somme, Theatrhythm Final Bar Line è parimenti pieno di fascino e nostalgia, con versioni carine dei vostri personaggi preferiti di Final Fantasy ed eccellenti remix delle canzoni iconiche che li hanno accompagnati. Le meccaniche da gioco di ruolo “light”, unite a quelle da gioco musicale ritmico tradizionale, è facile da capire e abbastanza profonda da intrattenere i fan di entrambi. È un po’ una delusione che non ci sia alcuna trama da seguire per il vostro gruppo di eroi, ma la sua impressionante tracklist rende Theatrhythm Final Bar Line un modo divertente per ascoltare e giocare alle canzoni più memorabili delle serie più iconiche di Square Enix, con sua maestà Final Fantasy a fare gli onori di casa.

POWER RATING:
9.0/10
“Divertente, dotato di una tracklist spaventosa sia per quantità che per qualità, Theatrhythm Final Bar Line è un sogno divenuto realtà per tutti i fan dei giochi musicali. Imperdibile.”

PRO:
+Rende onore ai tanti titoli iconici di Square Enix
+385 Canzoni da giocare, che diventano 502 nell’edizione Premium
+Non riuscirete a staccarvi dalla tv: gameplay assolutamente delizioso
+Comparto grafico adorabile
+Le modalità multiplayer!

CONTRO:
-Sarebbe stato bello se ci fosse stata una trama vera e propria a legare tutti i capitoli di Final Fantasy

Posted by:Powerwave83

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...