Di Pierre Coppi

La serie di Capcom passa dagli esordi da gioco apprezzato ma di nicchia a fenomeno su scala mondiale, con un lavoro di miglioramento, perfezionamento ed evoluzione che la porta nell’Olimpo dei giochi multigiocatore online. Signori e signori, date il benvenuto al nuovo corso della serie di Monster Hunter!

Il trailer di lancio di Monster Hunter World, 2018
Il trailer di lancio di MHW Iceborne, 2019

Ma Monster Hunter World è un gioco di quasi due anni fa!“, sentiamo esclamare gli haters mentre battono i pugni sul tavolo, schiumanti di rabbia. Noi rispondiamo con una alzata di spalle. Se un gioco riesce a emozionarci, divertirci e farci perdere letteralmente il conto delle ore come hanno fatto questo Monster Hunter World (MHW, da ora) e la sua “espansione” (notare il virgolettato) Iceborne, ben vengano, potrebbero essere anche di un decennio fa, per quello che ci importa. Questi non sono solamente due ottimi esempi di divertimento videoludico, rappresentano anche il nuovo corso di quella che, per Capcom, è una serie storica e che è diventata sinonimo dell’azienda nipponica stessa, alla pari di mostri sacri come Street Fighter, Resident Evil, e Devil May Cry (giusto per citarne qualcuno).

Diventa difficile anche capire da dove iniziare a parlarne, di un gioco come Monster Hunter World. Questo perchè durante il suo ciclo vitale, è sempre stato corretto, migliorato e aggiornato con patch e updates a cadenza frequentissima, testimonianza che Capcom in primis credeva nelle potenzialità del nuovo corso intrapreso dalla serie e che oggettivamente, a livello strategico, ha pagato più che bene sulla lunga distanza. Partiamo dalle basi quindi. Monster Hunter è un action-rpg in terza persona che vedrà il giocatore (o i giocatori, visto che MH è fortemente improntato verso il multigiocatore) impegnato in battaglie, anzi, sessioni di caccia, contro animali selvatici e mostri di tutte le fogge e dimensioni. Una volta uccisi, il giocatore (pardon, cacciatore) lavorerà pelli, ossa, interiora e quant’altro per fabbricare nuove e migliori armi e armature. E così via, in un ciclo apparentemente senza fine. Vien da sè che se questo gameplay-loop non fosse supportato da meccaniche di gioco ben fatte e soprattutto divertenti, un titolo come Monster Hunter avrebbe vita ben più che breve.

Il bello di Monster Hunter sarà ovviamente, come avrete già intuito leggendo poco sopra, il combattere contro la fauna che popola il mondo di gioco. Ogni singolo mostro avrà infatti peculiarità, caratteristiche e abilità che renderanno ogni singolo scontro con ognuna di queste mostruosità una esperienza adrenalinica e soprattutto, unica. Alcuni saranno vulnerabili alle esplosioni e al fuoco, altri ne saranno totalmente immuni, altri avranno corazze ossee che li proteggeranno dalla maggior parte degli attacchi fisici. C’è tanto, tantissimo da imparare riguardo ai mostri di MHW (le vere star dello show) e scoprirne ogni singolo segreto e debolezza sarà una esperienza sì lunga e impegnativa, ma altrettanto soddisfacente e appagante. Staremmo volentieri a disquisire su quale mostro è debole al tale attacco, o alla strategia migliore per attaccare e sconfiggere un Rathalos, ma fidatevi, servirebbe un articolo di 20.000 parole solo per quello. Meglio continuare, che dite?

“Amo i piani ben riusciti” (cit.)

Quanto di buono visto nel Monster Hunter World “base” venne poi espanso e migliorato con Iceborne, lo spaventoso add-on dedicato al titolo uscito nel 2019. Se ricordate, prima avevamo detto di prestare attenzione alle virgolette che circondavano la parola espansione. Perchè? Perchè sarebbe semplicemente riduttivo descrivere Iceborne così, quando in realtà si potrebbe parlare addirittura di sequel, tanto è vasto il contenuto offerto da Iceborne. Considerate che già solamente la mappa è paragonabile come dimensioni a quella del gioco base, raddoppiando così effettivamente l’area di gioco! Pensate sia finita qui? Tutt’altro. Nuovi mostri da cacciare, nuovi eventi, decine di nuove armature, nuove meccaniche di gioco che variano il gameplay, dozzine di nuove armi… queste sono le espansioni che piacciono a noi di PW83, e che giustificano in pieno il prezzo di acquisto. Quando una software house si comporta così, ascoltando i feedback e offrendo tanti contenuti pur a fronte di un prezzo piuttosto alto, è un piacere supportarla. Brava Capcom!

Eccoci quindi alla conclusione di quella che per noi è stata una delle rivelazioni della (ormai) passata scorsa generazione di console. Avremmo migliaia di altre parole da spendere su un titolo come Monster Hunter World, ma come abbiamo già ripetuto più volte, ogni singola sfaccettatura del gioco avrebbe bisogno di un articolo a sè stante. Vuoi per la profondità del sistema di creazione e potenziamento delle armi, vuoi per le strategie adottabili durante la caccia di uno specifica preda, vuoi per le sontuose, dettagliate e interessantissime ambientazioni, tutto quello che potremmo dire e scrivere a riguardo andrebbe ad intaccare quello che è forse il punto di forza principale di ogni titolo della serie, e se possibile anche in misura maggiore per MHW: la scoperta. Il piacere e la soddisfazione di aver conquistato un nemico all’apparenza imbattibile, sfruttando la topografia e ogni briciolo di conoscenza abbiate ottenuto fino a quel punto. World è la consacrazione del piano originale di Capcom: trasformare quello che in origine doveva essere un titolo sì godibile, ma di nicchia, in un fenomeno a livello mondiale, con una fanbase più attiva che mai anche a distanza di anni dal lancio originale. Giocatelo e dedicategli del tempo, non ve ne pentirete.

POWER RATING:
9.0/10
“MHW+Iceborne è qualcosa che va assolutamente provato. Divertente, longevo, e programmato alla perfezione, vi rapirà.”


PRO:
-Gameplay ben calibrato e alla portata di tutti
-Tonnellate di contenuti
-Level-Design incredibile
-Livello di sfida gratificante

CONTRO:
-La quantità di contenuti può mettere soggezione
-Potenzialmente frustrante

– Copia Review fornita dal Publisher
– Testato su PlayStation 4 Pro e Xbox One S

Posted by:Powerwave83

Una risposta a "Monster Hunter World + MHW: Iceborne – PS4, XOne Review"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...