Di Pierre Coppi

Una nuova espansione per Destiny 2, il FPS di Bungie che ha raccolto numerosi proseliti in tutto il mondo è finalmente disponibile! Siete pronti ad esplorare Europa, la luna ghiacciata di Giove?

Destatevi, Guardiani.

Nota: Questo articolo è un work-in-progress e verrà aggiornato mano a mano che si renderanno disponibili i contenuti di Beyond Light. Il voto finale verrà inserito solamente dopo la pubblicazione di tali contenuti da parte di Bungie.

Alla fine, volenti o nolenti, sapevamo che prima o poi una cosa del genere sarebbe stata inevitabile. Rieccoci dunque, arma esotica alla mano, pronti a esplorare il cosmo ancora una volta. E pensare che fino a poco tempo fa eravamo quasi sicuri, dopo ore ed ore accumulate sul titolo Bungie, di averne avuto abbastanza. Destiny però è in grado di attirare i giocatori come una sirena, ammaliandoli con nuovi contenuti, nuovi DLC e nuove avventure, e noi come tanti marinai, ci siamo lasciati sedurre. Ancora una volta.

Da sinistra: Il Ramingo, l’Ignota Exo, ed Eris.

Certo che a ben vedere, ne sono successe di cose in relazione a Destiny. Dall’incipit della saga, quando i giocatori appiopparono a Bungie l’onere di creare quello che fondamentalmente avrebbe dovuto essere un “nuovo Halo multipiattaforma” (ovvero una nuova killer app, senza girarci tanto attorno) al lancio turbolento di Destiny 2 “vanilla“, con gli stessi giocatori inferociti verso le modifiche apportate al titolo, e poi ancora Bungie che lascia Activision e trasforma il gioco in free-to-play… ne sono veramente successe di tutti i colori. Basta parlare del passato però, perchè Beyond Light è finalmente disponibile per le nostre console.

Iniziamo parlando della trama di questo Beyond Light, che ruoterà attorno a Europa ed al conflitto tra la Luce (finora un classico di Destiny) e l’Oscurità, con la stessa che verrà introdotta come nuova meccanica di gioco utilizzabile dal giocatore. Europa, la luna ghiacciata di Giove, sarà anche la patria degli Eliksni, un clan di Rinnegati. Ma andiamo con ordine.

La storia di Beyond Light apre col botto, con la rivelazione di svariati pianeti del nostro sistema solare cancellati dall’esistenza dalla nemesi di ogni Guardiano: L’Oscurità. Inviati su Europa per investigare, saremo poi coinvolti in una guerra contro un malvagio Eliksni di nome Eramis, il quale ha scoperto un modo per utilizzare l’Oscurità a mò di arma. La trama di Beyond Light sarà sicuramente uno dei suoi punti forti, in primis per il fatto di avere una nemesi (Eramis) ben caratterizzata e, cosa un po’ sconcertante, di essere in grado di empatizzare con le sue motivazioni, e inoltre, per dare finalmente spazio a personaggi che non si vedevano nel mondo di Destiny da un po’: Il Ramingo, Eris, e soprattutto la Ignota Exo, sparita dai radar grossomodo dal 2014. Ora le verrà dato il centro del palco, e senza spoilerare nulla, possiamo affermare che ne varrà la pena. Punto forte, dicevamo, ma con un singolo difetto: la durata. Per completare la trama principale di Beyond Light ci abbiamo messo circa 7 ore, e questo tempo potrà essere sicuramente limato da giocatori con Guardiani più potenti ed ottimizzati.

Uno dei pilastri di Beyond Light sarà sicuramente Europa, la luna ghiacciata di Giove. Coperta in ghiacci perenni, sarà anche tempestata da eventi climatici che metteranno effettivamente alla prova i sensi dei giocatori. Saremo di parte, ma abbiamo sempre adorato le distese innevate virtuali, indipendentemente dal gioco in cui fossero inserite. Europa non sarà da meno, specialmente grazie ai muscoli di Xbox Series X e al suo 4K. Per il resto, Europa intesa come “mondo esplorabile” non differirà da quanto già visto in altri livelli di Destiny 2: ci saranno eventi pubblici da completare, missioni di pattuglia, alcuni settori perduti da trovare. Insomma, niente che non abbiate già fatto decine, anzi, centinaia di volte dal lancio di D2. In generale, Europa è concettualmente e visivamente una aggiunta più che gradita, al netto però di avere anche un vago sentore di deja-vu.

Nuove meccaniche, dicevamo, e la più importante sarà senza dubbio la possibilità di utilizzare l’Oscurità. Tale potere permetterà al giocatore di utilizzare la Stasi. Cosa comporterà in soldoni? La possibilità di congelare nel ghiaccio i nemici, salvo poi frantumarli e creare nel contempo reazioni a catena in grado di spazzare via l’intera occupazione di una area di gioco. Progredendo nella storia e nel post-game, nuove e diverse abilità potranno essere sbloccate, così da poter costruire build specifiche e confezionare su misura il proprio Guardiano. Tutto molto bello, decisamente, a patto che si giochi in single-player o con un gruppo di amici Vs la CPU. Infatti, e qui entra in gioco il più lampante aspetto negativo dell’esperienza, l’implementazione di Stasi nel Crucibolo sbilancerà letteralmente qualunque cosa Bungie avesse programmato fin’ora. Bisognerà lavorarci sopra, perchè allo stato attuale delle cose, venire ghiacciati e bloccati sul posto ogni quattro passi non solo non è divertente, ma frustrante al punto da dimenticare volontariamente che esiste una componente multiplayer in Destiny (forse anche Bungie stessa se ne è dimenticata, vista la totale assenza di nuove mappe e modalità?).

Europa è assolutamente fantastica

Tirando le somme, Beyond Light è sicuramente un bel DLC, che verte su una ambientazione decisamente evocativa, un cast di personaggi amati dai giocatori, e da nuove e interessanti meccaniche. Il rovescio della medaglia è che forse tutto viene giocato un po’ troppo sul sicuro: si sarebbe potuto osare un po’ di più, considerata la meravigliosa ambientazione. Niente da dire sul gun-play, che come da tradizione Bungie (ma tradizione sul serio, parliamo del primo Halo, 2001) è sempre su livelli di eccellenza assoluta.

Al momento non possiamo che consigliare questo Beyond Light, specie in virtù dei nuovi aggiornamenti (saranno tre in tutto, una nuova mini-trilogia) che verranno rilasciati da qui agli anni a venire. Se Bungie continua con questo ritmo, siamo in una botte di ferro.

POWER RATING:


PRO:

-Gun-play perfetto, come da tradizione Bungie
-Europa è una ambientazione spettacolare
-“Stasi” è una meccanica nuova e interessante…

CONTRO:
-…che però trivializza e sminuisce l’intero Crucibolo
-Nessuna nuova attività disponibile

Posted by:Powerwave83

2 risposte a "Destiny 2: Oltre la Luce – Xbox Series X, Xbox One, Playstation 4 Review"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...