Di Andrea Mura

“Perché la vita in fondo cos’è? Solo l’attesa di qualcosa d’altro, no? E la morte è l’unica cosa che possiamo essere sicuri che viene.”

Una storia leggendaria, affascinante e conturbante. Nonché una delle prime storie che si può attribuire al genere Horror. Ma in realtà è molto di più.
Parliamo di Dracula di Bram Stoker, romanzo del 1897, ispirato alla figura del vampiro aristocratico e alla figura storica di Vlad III l’impalatore, principe di Valacchia. Si tratta di un romanzo epistolare. Il romanzo comincia quando il giovane avvocato Jonathan Harker viene inviato dal suo capo in Transilvania. Harker deve curare l’acquisto, da parte del Conte Dracula, di un appartamento a Londra. All’arrivo in Transilvania, il giovane si scontra subito con le superstizioni locali, ma che in un secondo momento trovano conferma rivelando la vera natura del conte: egli è in effetti un vampiro. Qui inizia il dramma per Harker che si trova in balia del conte, e scopre così i suoi piani per la conquista dell’Inghilterra. La storia ora si sposta ed entrano in scena altri personaggi, Mina, fidanzata di Haker, Lucy, sino ad arrivare a Van Helsing. La storia prosegue sino alla trasformazione di Lucy e più avanti allo scontro finale con Dracula che ne vedrà la sconfitta, ma anche la rivelazione del motivo della sua trasformazione in vampiro.

Il romanzo ebbe tanto successo da ispirare un’infinità di scenari. Dal cinema, la cui più conosciuta e “fedele” rimane la pellicola di Coppola. Ma troviamo anche adattamenti più comici e nostrani come “Fracchia contro Dracula”. Le pellicole sono circa 160 e variano in base al genere e ai temi. Ovviamente il personaggio di Dracula lo troviamo spesso anche in tv, con comparsate in varie serie horror e non. Lo troviamo in versione animata in Hotel Transilvania, giusto per dirne uno. Sono stati fatti anche dei musical e delle opere derivate ufficiali. Per non parlare di videogiochi, anime e manga con riferimenti più o meno diretti al personaggio.

Ma arriviamo a loro, ovviamente i nostri amati FUNKO! Ebbene si non potevano mancare quelli ispirati a DRACULA!!!! Di recente uscita abbiamo proprio quelli ispirati al libro/film Coppola. Troviamo il Conte in varie versioni! Vecchio Conte del Castello. Lo troviamo in versione più giovane per l’ambientazione londinese, e anche in versione guerriero per lo scontro finale. Come personaggi extra troviamo Van Helsing. Ma i Funko si spingono in là. Del nostro amato personaggio troviamo anche la versione Funko di Castelvania e quella del classico Dracula cinematografico, con frak nero e mantello!

Il mito di Dracula è entrato nella fantasia di tutti, e i vampiri non sono sempre visti come mostri sanguinari senza sentimenti. Anzi intorno a loro si sono sviluppati generi e personaggi, nel bene o nel male entrati nella storia, come Buffy l’ammazza vampiri o Twilight (con i controversi vampiri vegani e sbrillucicosi), solo per citarne alcuni. Il mito di Dracula non tramonterà mai e questo lo dobbiamo anche al genio di Stoker. E ricordate ..c’è un Funko per tutto!!

Posted by:Powerwave83

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...