Di Redazione PW83

-Codice Review fornito da Devolver Digital
-Versione Testata: Nintendo Switch

-Disponibile per: Nintendo Switch, Steam

Devolver colpisce ancora con un gioco assolutamente fuori dalle righe! Siete pronti ad utilizzare (letteralmente) ogni asso nella vostra manica?

Devolver Digital ci ha ormai abituato ad ogni tipo di stranezza legata al mondo del gaming: che si parli delle loro strampalate (e divertentissime) conferenze, oppure dei titoli da loro pubblicati, non ci si può mai aspettare nulla di buono, paradossalmente in senso positivo, da Devolver. Ecco quindi che nel momento in cui annunciarono l’arrivo di Card Shark, un gioco focalizzato sulla narrativa e sull’imbrogliare l’alta borghesia Francese mediante l’arte del barare alle carte, abbiamo abbozzato un sorrisetto e alzato le spalle: “Devolver, signori e signore”.

Come abbiamo scritto poco fa, Card Shark (lo squalo delle carte, un inglesismo indicante qualcuno avvezzo al baro), sarà un gioco anche focalizzato sulla narrativa, quindi vediamo quali saranno le premesse per la storia che avrà luogo in-game: “In questa storia alternativa della Francia pre-rivoluzionaria, dovrete usare tutti i trucchi possibili per salire di rango da semplice contadino sino alla tavola del Re. Al salone del gioco d’azzardo, anche un giovane ragazzo in fuga senza voce può guadagnarsi il rispetto, purché abbia i soldi e le capacità per avere successo al tavolo. Imparerete molte tecniche derivate da imbroglioni della vita reale come giochi di prestigio, cambio di mazzo e marcatura delle carte. Questi sono gli strumenti che utilizzerete per scalare i ranghi dell’aristocrazia francese, scoprendo lungo la strada una terribile cospirazione ai danni di Sua Maestà. Ma attenzione, nessuno ama la demagogia. Se doveste venire catturati, dovrete affrontare gravi conseguenze e forse persino la morte. Siete stati avvertiti.” Come potete vedere, ci saranno diverse tematiche sul piatto, che andranno poi a convergere in una trama che, non lo nascondiamo, ci ha decisamente appassionato, per diversi motivi. In primis, e questo si andrà a collegare con il gameplay vero e proprio, sarà sempre presente una dose di tensione, e successivamente, ci ha intrigato il fatto che il mentore che vi prenderà sotto la sua ala protettiva ad inizio gioco sarà basato su una figura realmente esistita: il Conte di St. Germain, un avventuriero europeo affascinato da scienza, alchimia ed altre materie, qui sicuramente romanzato ma pur sempre affascinante.

Ed ora veniamo al gameplay. Innanzitutto è bene notare come Card Shark non sia, assolutamente, un gioco di carte. Scordatevi di giocare Poker, Blackjack, Briscola, Scopa, Rubamazzo, TreSette o qualunque altra cosa via abbia aiutato a passare il tempo in gioventù (aneddoto: noi, da motociclisti, adoriamo la Briscola, gioco che ha salvato diversi viaggi), il concetto di “gioco di carte”, in Card Shark, sarà relativo solamente al contesto legato alla trama. “Quindi“, vi chiederete, “cosa si dovrà effettivamente fare, in Card Shark?” Beh, fondamentalmente e riducendo il tutto ai minimi termini, il gameplay di Card Shark verterà quasi interamente intorno a veloci e spesso difficili mini-giochi. Una volta dovrete ricordarvi quali carte sono già uscite, un altra dovrete incastrare una guardia infilando una Regina nella sua tasca senza farvi notare, un altra ancora starete piegando le carte per farle finire in cima al mazzo. Il tutto ovviamente, senza destare sospetti: a tal proposito, una barra alla base dello schermo misurerà il livello di sospetto dei vostri avversari, aumentando quando mostrerete insicurezza, e calando quando perderete una mano.

Vedete, il concetto stesso alla base di Card Shark potrebbe indispettire alcuni giocatori che, dopo il “boom” di questa meccanica nell’era di Xbox 360 e PlayStation 3, non vogliono nemmeno sentire nominare le parole “minigiochi” e “QTE” (Quick Time Events). Non ci vogliamo nascondere dietro un dito, nemmeno noi tolleriamo più l’idea di premere tasti al momento giusto solo per superare la scena di un videogioco (Resident Evil 5 e soprattutto 6, stiamo guardando voi), ma il lavoro svolto in Card Shark ci ha fatto dimenticare l’astio che proviamo verso queste meccaniche. Ogni nuova scena porterà un nuovo imbroglio, ogni nuovo battito della trama un nuovo sotterfugio, e via di questo passo fino alla conclusione della storia.

Tecnicamente parlando, Card Shark è decisamente un titolo gradevole, con una particolarissima identità stilistica realizzata da Nicolai Troshinsky, che grazie al suo pregresso nel mondo dell’illustrazione, ha creato lo stile visivo sorprendente di Card Shark attraverso la monostampa. Il processo si basa sullo stampare singole forme di vernice, prima di sovrapporre quelle forme l’una sull’altra, formando le scene pittoriche visibili nel gioco. Anche il comparto sonoro non è da meno, con tracce decisamente coerenti verso lo stile Rinascimentale Francese che fa da cornice al tutto.

Tirando le somme, abbiamo adorato Card Shark, l’ennesima “pazzia” pubblicata da Devolver. Proprio per questa sua eccentricità potrà non incontrare i gusti di tutti i giocatori, ma noi ci sentiamo di consigliarlo: sarete trasportati in un mondo decisamente piacevole, dove la posta è altissima e la tensione si può tagliare con un coltello. “Messieurs, les jeux sont faits“.

POWER RATING:
9.0/10
“Se amate i giochi decisamente fuori dagli schemi, Card Shark è il titolo che fa per voi. Visivamente unico, con una trama ben scritta e un gameplay che, pur basandosi su meccaniche non particolarmente amate, riuscirà a tenervi sulle spine dall’inizio alla fine.”

PRO:
+Visivamente gradevole
+Scritto in maniera piacevolissima
+Colonna sonora coerente e ben fatta
+Il concept stesso del gioco implica alti livelli di tensione ed immedesimazione

CONTRO:
-Non a tutti piacciono minigiochi e QTE…
-Alcuni di questi minigiochi saranno inconsistenti in termini di difficoltà

Posted by:Powerwave83

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...