Di Redazione PW83

-Codice Review fornito da Bedtime Digital Games
-Versione Testata: Xbox Series X

-Disponibile per: PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S, Nintendo Switch, PC

Siete pronti ad intraprendere un viaggio sino ai confini più intimi della mente di un “uomo qualunque” a ritmo di musica? Bene… Mettetevi comodi, si comincia.

Era il 2017 quando sugli store videoludici arrivò un titolo chiamato Figment. Un’opera strana, unica, surreale che raccontava le gesta di Dusty e Piper, due esseri che grazie ad un evento particolare intrapresero un viaggio tra i meandri della mente di un uomo che stava vivendo una condizione drammatica. Con questo capitolo primo i ragazzi di Bedtime Digital Games, già noti dal 2014 per il loro esordio sul mercato con “Back To Bed”, furono capaci di imbastire un puzzle-adventure dalle tinte action che convinse la critica e riuscì a farsi notare in un anno (il 2017) pieno zeppo di uscite videoludiche per il concept, la direzione artistica, le musiche ed una componente emotiva che di certo riuscì a toccare l’animo dei giocatori. Quindi a questo punto la domanda sorge spontanea: Riusciranno a migliorare una già convincente formula con il nuovo Figment 2: Creed Valley? Scopriamolo insieme.

Iniziamo con il parlare della parte più riuscita di Figment 2: Creed Valley e cioè l’anima da Musical. Sappiamo cosa state pensando: il 2023 ci ha già regalato l’ottimo Hi-Fi RUSH (CLICCATE QUI per leggere la nostra recensione) videogame che sulla musica basa la sua originalità, ma nel caso di Figment 2: Creed Valley l’ utilizzo della componente musicale è un po’ diverso. Tutto il mondo di gioco viene governato dal ritmo della musica di sottofondo: dalle gocce d’acqua alle piattaforme per spostarci da un punto A ad un punto B, dalla musica incalzante durante i momenti action alla sacralità delle tracce nei momenti più intimi dell’opera, sino ad arrivare alle filastrocche cantate durante le boss fight dagli stessi nemici, abbiamo letteralmente adorato questa anima da “musical” di Figment 2: Creed Valley. Il comparto artistico per lo più deriva dal primo Figment, al punto che qualcuno potrebbe gridare al “more of the same” ma noi siamo pronti a dissentire in quanto il tutto è dettato dalla continuità della saga, come d’altronde accade a serie ben più blasonate. L’incipit della trama è parecchio semplice, in quanto narra di un uomo talmente ossessionato da un sogno, da inseguirlo a tal punto da dimenticare ciò che realmente conta nella propria vita sino a trasformarlo in un incubo ed è proprio questo che da, di nuovo, il via all’avventura di Dusty e Piper. Dusty, la voce del coraggio, e Piper, la voce dell’ottimismo, iniziano un viaggio in un mondo (la mente dell’uomo) molto ben realizzato e originale. Durante il loro cammino avranno a che fare con oscurità, strane figure che impersonificano le opinioni che cambieranno in base allo stato di mente chiusa o aperta e… ci fermiamo qui perché l’allerta spoiler è dietro l’angolo. L’opera è ricca di momenti toccanti, altri che fanno riflettere e poi attimi di pura leggerezza come per esempio un posto, lungo il viale dell’ Etica, dove finiscono i pareri scartati, tristi per l’essere stati eliminati si fanno forza tra di loro a tal punto da creare un piccolo coro che intona una canzone che ci ha lasciati a metà strada tra l’essere divertiti ed il farci nuovamente riflettere.

Adesso parliamo di ciò che non andrà a genio ai giocatori più “hardcore”, il gameplay: i puzzle sono molti e discretamente vari ma per lo più facili e la componente action si riduce ad un tasto per la schivata ed un tasto per l’attacco con spada di Dusty, inoltre il tutto da vita a pochissime combo. Nel mondo di gioco troverete pochi (ma decisi) nemici con pattern d’attacco di facile comprensione oltre che ad alberi che vi daranno “sfere verdi” per il recupero della vita e totem da scovare che vi daranno “sfere viola” utili a sbloccare ricordi. Nel complesso il titolo non mette quasi mai in difficoltà, ma ciò non è per forza un problema soprattutto se siete alla ricerca di un titolo che sia più uno spunto per rilassarsi più che per mettersi alla prova.

Tecnicamente i ragazzi di BedTime hanno fatto un buon lavoro, il motore grafico è il sempre versatile Unity e viene utilizzato a dovere per Figment 2: Creed Valley, la versione da noi provata è abbastanza fluida tranne qualche piccola incertezza qua e là durante l’avventura, inoltre abbiamo notato sporadici problemi di input-lag nei comandi da controller. Nulla che non possa risolvere una sempre gradita patch al day-one. Per finire menzione d’onore all’ottimo comparto audio compreso il doppiaggio in inglese, alla decisione di usare la visuale isometrica e la presenza dei sempre graditi sottotitoli in italiano.

Interessante la “semplice” modalità co-op in locale: il 2° player prenderà i comandi di Piper che di fatto avrà un’utilità quasi nulla ma funzionale allo scopo secondo noi. Infatti Figment 2: Creed Valley è uno di quei giochi che emotivamente può regalare tanto, data la trama ed i temi trattati, quindi se giocato con una persona a cui si vuole bene (per esempio un figlio) può regalare dei bei momenti da passare insieme.

Tirando le somme, Figment 2: Creed Valley è un buon seguito. Un’opera che fa pensare, emozionare e riflettere su tutto il tempo che ognuno di noi perde inseguendo sogni utopistici a discapito dei valori fondamentali che nessuno dovrebbe perdere mai di vista, a tutto questo va bilanciato un’esperienza dal piglio videoludico abbastanza basilare anche nella sua bellezza generale.

POWER RATING:
8.2/10
“Il titolo sicuramente rimarrà nei nostri cuori per tutte le tematiche che tratta e per l’esperienza che regala, ma francamente avremmo voluto un gameplay un pelo più stratificato e puzzle un filo più impegnativi”


PRO:
+Artisticamente ispirato
+Qualità delle musiche e contestualizzazione delle stesse
+Gameplay piacevole…

CONTRO:
-… ma forse un pò troppo basilare
-Puzzle migliorabili
-Qualche incertezza tecnica

Posted by:Powerwave83

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...