Di Redazione PW83

-Codice Review fornito da Open & Close Studios, Comuesp
-Versione Testata: PC (Steam)

-Disponibile per: PC (Steam)
-Configurazione PC di prova: CPU Ryzen 5 5600x, RAM 16gb, GPU AMD Radeon RX

In questa avventura saremo chiamati ad esplorare delle antiche rovine per risolvere i misteri legati al monaco Devadatta

Chi è esattamente Devadatta? Secondo la leggenda fu il cugino, nonché acerrimo nemico, del Buddha. Soprannominato “il Giuda della comunità buddhista”, fu lui a condurre la ribellione che provocò lo scisma della comunità dopo aver ripetutamente attentato alla vita del Buddha. Il nuovo ordine monastico fondato da Devadatta nel 35-36° anno di apostolato del Buddha imponeva al monaco di non abbandonare la foresta, vivere esclusivamente di elemosine astenendosi dalla carne e dal pesce, coprirsi di stracci e vivere ai piedi degli alberi. Ma come verrà sfruttato questo interessante background narrativo nell’ opera inaugurale dei ragazzi di Open & Close Studios? Scopriamolo insieme.

Road To Devadatta si presenta come un gioco d’avventura in prima persona incentrato sulla narrativa e sulla risoluzione di enigmi. La trama ha un incipit abbastanza classico e viene raccontata in soli tre capitoli. Saremo chiamati a vestire i panni di Alo, un ragazzo preoccupato per lo zio, recentemente scomparso nel nulla. Arrivati a casa di Robert (il sopramenzionato zio) ci ritroveremo all’interno di una abitazione praticamente abbandonata e, tramite la lettura di alcune note e articoli di giornale, capiremo che lo zio del ragazzo soffre ancora per la perdita della moglie e della figlia. Qui inizieremo a capire la volontà di Robert di “spogliarsi” dei suoi possedimenti materiali per abbracciare gli idealismi di un misterioso culto. Ma qualcosa va storto e Alo si ritrova a vivere un incubo dal quale non sarà per nulla facile fuggire. Il gioco è abbastanza lineare è propone diverse tipologie di enigmi che vanno risolti per poter progredire nella storia: ce ne saranno alcuni che comporteranno il ritrovamento di uno o più oggetti, altri legati agli ambienti circostanti; inoltre non mancheranno nemmeno enigmi legati a velocità e riflessi, che andranno ben gestiti data la propensione di Alo allo stancarsi dopo una corsa sostenuta. La qualità dei rompicapi è altalenante, di base sono tutti ben congegnati, per quanto alcuni siano già stati visti e già proposti in innumerevoli altri giochi. Il titolo presenta delle ambientazioni evocative che restituiscono una buona immersività.

Il titolo di Open & Close Studios è stato creato utilizzando il motore grafico Unreal Engine 4. Visivamente ha degli alti e bassi piuttosto marcati, con texture dalla definizione variabile che in generale non brillano per modernità: il gioco gira su PC utilizzando (nemmeno a fondo) le potenzialità delle ormai datate DirectX 11 . Buono il sistema di illuminazione e la fluidità generale. Abbiamo giocato il gioco alla risoluzione QHD (1440p) con vsync bloccato a 60fps e non abbiamo notato nessun bug rilevante. Da notare che il gioco ha sottotitoli e testi tradotti in ben 10 lingue compreso il russo, il coreano, ed il portoghese ma non l’italiano, il che francamente non ci è piaciuto molto, specialmente nell’ottica del dover carpire indizi da testi e documenti per risolvere gli enigmi.

In conclusione Road To Devadatta può risultare, e probabilmente sarà, un buon passatempo per gli amanti del genere, in quanto può contare su una buona ambientazione e su enigmi bene o male godibili. Ci dispiace constatare che, considerando il soggetto scelto, Devadatta e tutte le leggende a lui direttamente ed indirettamente legate, i ragazzi di Open & Close Studios avessero per le mani un titolo che potenzialmente poteva dare molto di più.

POWER RATING:
6.8/10

“In Road To Devadatta si ha spesso la sensazione di un titolo con un ottimo potenziale sul quale sarebbe stato meglio spendere qualche risorsa, anche a livello di tempistiche, in più. Nonostante tutto può essere considerato un buon passatempo per gli amanti delle avventure in prima persona basate su enigmi.”

PRO:
+Ambientazione e tematiche evocative
+Trama interessante e godibile
+Enigmi ben congegnati…

CONTRO:
-…ma troppi sanno di già visto
-Contenuti striminziti
-Mancanza della localizzazione italiana

Posted by:Powerwave83

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...