Di Redazione PW83

-Codice Review fornito da Dangen Entertainment
-Versione testata: PC (Steam)
-Disponibile per: PC (Steam, GOG, Epic Game)
-Configurazione PC di prova: CPU Ryzen 5 5600x, RAM 16gb, GPU AMD Radeon RX 6750 XT 12gb

L’oscurità è pronta a divorare ogni singolo barlume di luce in questa nuova avventura targata Moonlight Games

Hunt the Night è un videogioco action adventure in stile retrò che prende ispirazione dai capolavori dell’era della quarta generazione delle console, più comunemente indicata come “generazione dei 16-bit”. Lo stile grafico in pixel-art racconta una storia dark fantasy molto matura che si mixa con un gameplay sofisticato, impegnativo e con elementi GDR.

La lore di Hunt the Night è molto particolare. Nell’universo imbastito dai ragazzi di Moonlight Games l’umanità governa il giorno, mentre la notte è territorio di orrende creature. Tutto questo scaturisce un ciclo in cui ogni sera al tramonto gli orrori annientano gli esseri umani che, all’alba del giorno successivo, saranno destinati a risorgere per essere nuovamente annientati al tramonto. Questo loop fu destinato a continuare finché un giorno gli esseri umani entrarono in possesso del “Seal Of Night” un artefatto che, grazie ad un giuramento di sangue da parte degli Stalker, garantì per centinaia di generazioni la luce che diede speranza all’umanità. Qualcosa però andò per il verso sbagliato. In una missione disperata Vesper, protettrice dell’umanità in quanto membro degli Stalker, intraprende un viaggio tra le ombre del mondo e della sua mente per cercare di salvare gli ultimi barlumi di umanità rimasti al mondo.

Il gameplay di Hunt The Night si basa fondamentalmente su tre azioni base: schivata, combo corpo a corpo e attacchi a distanza. Lo scatto\schivata ha più utilizzi: da una parte è fondamentale per la risoluzione di alcuni puzzle ambientali; dall’altra è funzionale al combattimento, in quanto permetterà a Vesper di riposizionarsi in battaglia per cercare di subire meno danni possibile e, di conseguenza, attaccare più agevolmente i nemici. Il gioco ha una componente RPG che ci permetterà di utilizzare diversi tipi di armi, tute da combattimento che potranno dare importanti variazioni al gameplay, Moonstones e Dark Powers. Questi ultimi due possono dare determinate abilità o buff al nostro personaggio oppure, in combinazione con armi e tute specifiche, possono infliggere effetti di stato al nemico.

Hunt the Night è artisticamente squisito: la grafica in pixel art e la qualità delle musiche sono di livello. Inoltre sulla nostra configurazione di prova non abbiamo notato nessun problema a livello grafico ma abbiamo avuto diversi crash, nulla comunque che non possa essere risolto con una patch al dayone.

In conclusione Hunt the Night, per quanto bello, divertente e ben fatto, ci ha lasciato anche sensazioni negative. Possiamo dirvi che il titolo di Moonlight non inventa nulla nel suo genere, di fatto espleta la sua funzione in piena comfort zone. Inoltre, davvero, non capiamo questa tendenza degli sviluppatori a non localizzare i giochi nel nostra lingua: Hunt the Night è tradotto in ben 12 lingue, tra cui il polacco, ma non l’italiano.

POWER RATING:
8.0/10

“Hunt the NIght è un titolo che non si inventa nulla di nuovo, ma nonostante questo risulta essere un titolo godibile e che può divertire parecchio gli amanti del genere.”

PRO:
+Ottimo uso della pixel art
+Comparto sonoro di livello
+Gameplay frenetico e divertente

CONTRO:
-… ma potenzialmente frustrante
-Localizzazione testi in italiano mancante
-Qualche bug di troppo

Posted by:Powerwave83

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...