Di Redazione PW83

-Codice Review fornito da Dr. Kucho Games
-Versione Testata: Steam

-Disponibile per: PC (Steam, EGS)
-Configurazione PC di prova: CPU Ryzen 5 5600x, RAM 16gb, GPU AMD Radeon RX 6750 XT 12gb, controller Sony DualSense

Moon Of Darsalon è un gioco d’azione sparatutto a piattaforme che vi chiederà di mettere in salvo squadre di persone che si sono perse nelle loro missioni minerarie

Se iniziassimo l’articolo inneggiando “Commodore 64”, in quanti verrebbero assaliti da un senso di nostalgia di tempi oramai passati? Gli anni ‘80 hanno dato tanto a noi videogiocatori di vecchia data e, sicuramente, il C64 è stato uno dei primi computer a regalare emozioni che rimarranno indelebili nel cuore di tanti gamer “old-school”. Lo sa bene Dr. Kucho!, DJ spagnolo con un forte amore per i videogiochi. Dopo l’ottimo Pilots of Darsalon, torna con una nuova avventura ambientata tra le lune di Darsalon.

Moon of Darsalon ci catapulta subito nell’azione, senza farci capire assolutamente nulla riguardo trama e motivazioni e sul perché ci ritroviamo su una delle lune del pianeta Darsalon. L’unica cosa che ci è ben chiara sin da subito è che il nostro compito sarà mettere in salvo quante più persone possibile, cercando di guidarle in un mondo di gioco che proporrà tante trappole ambientali e nemici che ci ostacoleranno in tutti i modi. Guidare queste persone da un punto A ad un punto B cercando di farne morire il meno possibile, sembra un’attività semplice, no? Eppure non è affatto così! La difficoltà degli stage aumenterà in maniera esponenziale man mano che progrediremo, aggiungendo sempre nuovi pericoli e difficoltà, ma andiamo per gradi: ciò che ci è saltato subito all’occhio è la vena ironica del titolo, in quanto il pg da noi controllato sarà abbastanza polemico sul nostro modo di giocare soprattutto se commetteremo errori , oppure avrà da ridire persino sulla scelta da parte dello sviluppatore riguardo la scelta del tasto L1 per il salto.

Nel primo livello, che servirà più che altro da tutorial, inizieremo ad avere a che fare con queste persone che ritroveremo un po’ dappertutto. Sarà nostro dovere impartir loro vari ordini (seguirci, stare fermi, andare a destra, andare a sinistra) al fine di tenerli al sicuro dai pericoli che li circondano. In prima battuta avremo a disposizione una torcia che avrà funzioni diverse: illuminare la strada in luoghi bui, scovare persone in oscure caverne oppure semplicemente illuminare il cammino delle persone che hanno paura del buio. Progredendo nei livelli avremo a disposizione altri “tool”, come per esempio: una pistola laser che ci servirà per abbattere nemici a piedi o sui loro dischi volanti o ancora rompere rocce per creare passaggi; una ulteriore pistola che avrà la capacità di creare passerelle e ponti per facilitare gli spostamenti dei nostri protetti; per non parlare del jetpack che ci aiuterà a sorvolare e gestire meglio alcune situazioni (occhio a non farlo surriscaldare). Le squadre da noi salvate appariranno come branchi di persone completamente in balia della paura, a volte quasi stupide, quindi starà a noi guidarle nel miglior modo possibile, anche perché alcuni livelli avranno un limite di “morti consentite”, superato il quale il livello fallirà.

Moon Of Darsalon è un miscuglio tra tecniche grafiche nuove e vecchie davvero ben riuscito. Oltre ai classici filtri CRT selezionabili e la palette dei colori più o meno limitabile, ci ritroveremo davanti un titolo che mixa 2D e 3D con una buona illuminazione ambientale e un’ottima fisica realistica applicata a pg, npc, ambiente, effetti delle armi, veicoli… insomma, Dr. Kucho! ha fatto un ottimo uso del motore grafico UNITY. Due cose che ci hanno fatto luccicare gli occhi? La prima schermata ricorda perfettamente quella di accensione del leggendario Commodore 64 e, tra le tante musiche evocative, non abbiamo potuto fare a meno di adorare l’adattamento “8bit” di Misirlou, opera dello stratosferico chitarrista Dick Dale e resa immortale dal sempre grandioso Pulp Fiction di Quentin Tarantino.

In conclusione siamo davanti ad un titolo da considerare una perla del panorama videoludico moderno. Appartenente al mondo degli indie, Moon Of Darsalon ci dimostra la capacità di piccoli studi indipendenti di regalare un misto di emozioni, divertimento e difficoltà partendo da un concetto semplice. Già perché, come il titolo stesso di questa review suggerisce, Moon Of Darsalon non inventa nulla di nuovo in termini narrativi. Anzi, ciò che normalmente può essere considerata un’attività secondaria in un videogame, qui diventa la scusa per dar vita ad un gameplay molto appagante.

POWER RATING:
8.8/10
“Moon of Darsalon è un gioco dal gameplay tanto difficile quanto geniale. La nuova opera di Dr. Kucho! è una perla rara che farà divertire e sorridere gamer di vecchia data e non solo.”

PRO:
+Gameplay geniale
+Artisticamente ben curato
+Evocativo sotto tutti i punti di vista

CONTRO:
-Potenzialmente frustrante, soprattutto con mouse e tastiera.
-Mancanza localizzazione italiana dei testi

Posted by:Powerwave83

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...