I platform. Un genere sinonimo del termine stesso di “videogioco”, sin dall’alba dei tempi. Ora, nel 2020, questo genere è stato (come buona parte di qualunque altro genere, a ben vedere) declinato in decine di sotto-categorie, dal classico, al metroidvania, al puzzle, al… masocore, come in questo OkunoKA Madness.
Se analizziamo bene il nome di questo sottogenere, possiamo scoprire come sia estremamente indicativo di quello che ci aspetterà giocando: Masocore sta infatti per Masochist & Hardcore. Vi lasciamo il gusto di scegliere quale sarà la caratteristica preponderante (tranquilli, non giudichiamo) ma sappiate che il tutto sarà riconducibile ad un livello di difficoltà elevato alla N.

OkunoKA potrebbe inizialmente trarre in inganno, cullandovi con un senso di falsa ingenuità dovuta allo stile grafico “innocente”, con colori brillanti e vivaci, e un adorabile protagonista. Niente di più sbagliato. OkunoKA sarà in grado di testare la vostra determinazione e soprattutto la vostra pazienza come mai prima d’ora.

Il core-gameplay di OkunoKA è fondamentalmente quello di un platform puro, contaminato però dalla richiesta costante, opprimente e necessaria di salti calibrati al micron, sia come distanza che come tempistica. Progredendo nel gioco, svariate meccaniche si andranno ad aggiungere alla già “problematica” situazione: la possibilità di controllare gli elementi (alcuni di loro, perlomeno). Salto, salto, switch su parete, rimbalzo su lastra di ghiaccio, salto, switch da muro di ghiaccio a colonna d’acqua, switch ancora per atterrare su una seconda lastra di ghiaccio. Il tutto sotto l’occhio implacabile del timer, come se non ci fossero già abbastanza cose pronte a porre fine alla vostra run.
BONUS – L’Angolo di Yuneko:
“Ho avuto modo di testare per prima questo OkunoKA Madness, incuriosita dallo stile grafico decisamente adorabile. Non avevo letteralmente la minima idea di cosa fosse e in quale ginepraio mi sarei andata a impegolare. Dopo aver completato il primo mondo, posso affermare che sicuramente OkunoKA non è un titolo mainstream, e che solo un piccolo zoccolo duro di hardcore gamers potrà apprezzarlo. La mia esperienza col titolo? A un certo punto non sentivo più il pollice sinistro (ride)! Chapeau a Caracal Games, ad ogni modo. Si vede che OkunoKA è stato progettato con cura, passione, e tanta dedizione.”

Sarà sicuramente dura superare tutti i mondi disponibili di questo OM, e morirete un numero incalcolabile di volte. Madness non è sicuramente un gioco per tutti, ma non per questo è da scartare a priori, anzi. Sicuramente, sarà un acquisto quasi obbligato per gli amanti delle sfide e per gli speedrunners. Valore aggiunto? OkunoKA Madness è sviluppato interamente da Caracal Games, un team 100% Italiano!
-Codice Review fornito dal Publisher.
-Testato su Xbox One S
2 risposte a "OkunoKA Madness – Xbox One FAST Review"