Di Redazione PW83
-Codice Review fornito da Critical Reflex
-Testato su Xbox Series X
Dalla combo Critical Reflex e 2Awesome, ecco arrivare alla velocità della luce Aeon Drive, un gustoso retro-platformer impreziosito da un pizzico di frenesia speedrun. Tutti i segreti nella nostra recensione!
Adoriamo gli indie, non è sicuramente un segreto. Sia chiaro, non facciamo parte di quel movimento hipster/underground vagamente estremista che ritiene che le produzioni Tripla-A non debbano nemmeno esistere, così non facciamo parte dell’esatto opposto, che guarda con sdegno ogni titolo non alimentato dalle più moderne tecnologie e sviluppato da plotoni di sviluppatori, con produzioni dai costi faraonici. Riteniamo solamente che al giorno d’oggi, in un mondo dove le Grandi Case tendono a giocare sempre più la carta della sicurezza con sequels, prequels e spin-off di brand già affermati, il mondo indie sia diventato una sorta di “porto sicuro” in cui i giocatori, vecchi o nuovi che siano, possano trovare qualcosa di diverso dalle schiere di titoli normalmente disponibili sugli scaffali. Grafiche retrò, stili di gioco vagamente scomparsi dai radar (a tal proposito, gustatevi la nostra recensione di Tormented Souls: CLICCAMI!), oppure vere e proprie innovazioni, il mondo indie è in grado di dare grandi soddisfazioni. Tutto questo preambolo, in buona misura, per spoilerarvi in maniera molto elegante che Aeon Drive ci è piaciuto. E non poco.
Iniziamo ad analizzare il titolo di 2Awesome e Critical Reflex partendo di consueto dalla trama. La ranger spaziale Jack (aka Jackelyne) e il suo compagno robot VERA fuggono dalla loro dimensione per scampare ad una guerra galattica per giungere nella “nostra” dimensione. Vengono trascinati nell’orbita terrestre e precipitano nella città cyberpunk di Neo Barcelona, dove VERA si rende presto conto che è vicina alla distruzione grazie a una reazione a catena causata da unità dimensionali instabili. Per salvare la città, devono recuperare tutte e sei queste unità, ma avranno solo 30 secondi prima che diventino critici; fortunatamente VERA può creare una piccola tasca temporale per prolungare quel tempo. E qui, è dove la trama si va a collegare al gameplay.

Fondamentalmente, Aeon Drive é un platform 2D. Dove questa similitudine si va ad ampliare è che non sarà un nuovo Super Mario, ma qualcosa di molto più simile a Super Meat Boy e Celeste, con diverse mosse a disposizione del giocatore per aiutarlo nella traversata dei livelli. Da attacchi con la spada a salti dal muro, ogni livello sarà una sfida, con l’aggravante che il tempo limite disponibile saranno solamente 30 secondi. Per prolungarlo, il giocatore dovrà raccogliere i driver dimensionali sparsi per i vari livelli. Per ogni 4 raccolti, potrete aggiungere 5 secondi al timer. L’altra meccanica fondamentale a disposizione di Jack sarà il suo pugnale del teletrasporto (si, l’hanno davvero chiamato così). In sintesi, Jack sarà in grado di scagliarlo e successivamente farsi teletrasportare da VERA nel punto in cui l’arma è rimasta infilzata, cosa che vi permetterà di superare campi di forza, nemici, trappole acuminate e qualunque altra cosa possa porre fine prematuramente alla rossa protagonista. Il tutto funziona, al netto però di qualche indecisione durante l’esecuzione di alcune manovre particolarmente complesse o nel caso si lanci il pugnale in verticale per superare, ad esempio, un campo di forza, nel qual caso il periodo di sospensione è eccessivamente breve e, se non dopo averci preso la mano, ripiomberete inesorabilmente nella trappola.

Tecnicamente il gioco è assolutamente delizioso. Interamente realizzato mediante pixel-art e dotato di un livello di dettaglio assolutamente fantastico in grado di dare vita al mondo cyberpunk di Neo Barcelona, il titolo eleva il tutto quando nell’equazione vengono introdotte le animazioni di Jackelyne, dotate di tantissimi frame e fluidissime. Estremamente ben fatti risultano anche i vari effetti di contorno, come esplosioni, fumo, raggi laser e via discorrendo (in sostanza, tutto quello derivante da una possibile morte del giocatore). E’ indubbio come il lavoro svolto da 2Awesome sia stato assolutamente certosino, in questo campo. E non è finita! Impossibile non menzionare il comparto audio di Aeon Drive: dalla colonna sonora, con le sue sonorità dark-synth che rimandano ai gloriosi anni ’80, al doppiaggio del gioco, con una Jackelyne interpretata dalla sempre sublime Kira Buckland, famosa per il ruolo da protagonista in Nier: Automata, dove interpretava 2B.

Ovviamente anche Aeon Drive non è esente da difetti. Fortunatamente, nessuno di loro sarà grave al punto di danneggiare l’esperienza complessiva: potete vederli come opportunità mancate. Come abbiamo già detto, c’è il problema del tempo di sospensione dopo un teletrasporto verticale. Fortunatamente, dovrebbe essere risolvibile mediante patch ma anche allo stato attuale, vi si può porre rimedio con un minimo di attenzione ed allenamento. Vi sono poi difetti di più difficile solvibilità, come una certa ridondanza di livelli (alcuni sembrano essere stati inseriti per far numero, mancano di ispirazione) e una certa… ripetitività dell’azione. Avremmo gradito sicuramente qualcosa per spezzare il ritmo, come livelli dove fare qualcosa che non sia raggiungere l’uscita, o l’introduzione di boss di fine livello.

Tirando le somme, con questo Aeon Drive ci troviamo di fronte all’ennesima perla indipendente di questo 2021. Divertente, tecnicamente ben fatto, e con una rigiocabilità potenzialmente infinita (non vorrete che i vostri tempi vengano stracciati, vero?), il gioco soffre solamente di qualche difetto. Non solo, la natura stessa del titolo potrebbe spaventar i più. Abbiamo già recensito titoli facenti parte della categoria masocore (Okunoka Madness, ad esempio. CLICCAMI!) e come loro, anche Aeon Drive potrebbe risultare frustrante, ma non al punto di andare ad intaccare la valutazione complessiva del titolo, vista la natura meno estrema del titolo. Oh, e tutto questo, senza nemmeno menzionare la possibilità di giocare l’intero titolo in modalità co-op (online e off) con fino ad un massimo di 4 amici, e la modalità PvP! Insomma, come abbiamo detto nel cappello introduttivo, noi ci sentiamo di consigliare questo Aeon Drive. Fidatevi, non vi deluderà.
POWER RATING:
8.5/10
“Una piccola perla indie. Divertente, realizzato in maniera deliziosa ed in grado di stupire per l’adorabile caratterizzazione della protagonista, Aeon Drive è assolutamente consigliato.”
PRO:
-Tecnicamente delizioso
-Rigiocabilità potenzialmente infinita
-Co-Op e PvP!
-Comparto audio eccellente (Kira Buckland!)
CONTRO:
-Mancanza di variazioni (boss, ecc.)
-Alcuni livelli poco ispirati

2 risposte a "Aeon Drive – #Xbox, #PlayStation, #Switch, #PC Review"