Di Andrea Mura

Quando Halloween e Natale si incontrarono dando vita a qualcosa di meraviglioso!
Era il lontano 1993 quando venne trasmesso quel capolavoro di animazione chiamato Nightmare Before Christmas. Uno dei miei film preferiti in assoluto. Personaggi iconici: Jack Skeletron, Sally, il dottor Finklestein, il Bau Bau e i suoi scagnozzi Vado, Vedo e Prendo. Ma andiamo con ordine.
La storia parla di Jack Skeletron: Re delle zucche, Patrono di Halloween e capo della combriccola di matti e mostri che abitano il loro fantastico mondo, e che impiegano tutto l’anno nei preparativi, sempre più spaventosi di anno in anno, per la celebrazione della lugubre occorrenza. Ma Jack sente che manca qualcosa, uno stimolo, lui è il Re delle zucche ma vuole di più. Vagando per il bosco con il fidato compagno Zero, arriva in una zona con tanti alberi con porte dalle forme curiose. Ogni porta ha le caratteristiche di una festività. Attratto da quella a forma di albero viene poi risucchiato dentro dalla stessa dopo averla aperta. Jack finisce nella città del Natale, dove viene iper-stimolato dalle luci, i colori, la neve e dalla figura di Babbo Nachele (così chiama Babbo Natale). Tornato alla città di Halloween convoca una riunione degli abitanti per parlare delle novità. Prova a spiegare cosa è il Natale ma non riesce a infondere lo spirito negli abitanti così decide di portarlo nella città di Halloween e farlo suo. Sally , segretamente innamorata di lui, è l’unica che cerca di fermare questa folle idea, parlando delle proprie visioni, ma con scarso successo. Così inizia la preparazione del “Natale” e il rapimento di Babbo Nachele. Quest’ultimo viene portato dal Bau Bau che lo imprigiona. Nel frattempo Jack distribuisce i regali per la città, regali mostruosi, generando il panico. Interviene la guardia nazionale per abbattere Jack e una volta abbattuto, si rende conto del disastro commesso. Vuole recuperare il danno causato e va nel suo mondo a recuperare Babbo Nachele. Trova lui e Sally imprigionati nei giochi perversi del Bau Bau e dopo una piccola lotta li libera sconfiggendolo. L’epilogo riporta Babbo Nachele ad una corsa sfrenata per salvare la sua festa e strappa la promessa a Jack , di non intromettersi mai più in nessuna festa che non sia la sua. Come tocco finale regala la neve alla città di Halloween.
Che dire se non ICONICO! I personaggi sono tutti ottimamente caratterizzati e fantastici. La colonna sonora è pazzesca in tutte le lingue (in italiano è cantata da Renato Zero che da la voce a Jack). Questo successo ha dato vita ad un franchise internazionale, e a tutta una serie di prequel e sequel videoludici (di cui si occuperà Pierre nel suo capitolo) e fumettistici. Abbiamo infatti due serie manga ispirate alla serie, in ordine d’uscita, l’ultima è il viaggio di Zero.

BONUS – L’angolo di Spike: “Sono tanti i progetti videoludici dedicati al capolavoro di Tim Burton, con la maggior parte degli stessi raramente meritevole di essere presa in considerazione, fatta eccezione per due casistiche. La prima è da ricercarsi nei cameo dentro alla saga di Kingdom Hearts, dove Halloween Town e i personaggi del film rivestivano un ruolo secondario seppur di spicco, e la seconda in The Nightmare Before Christmas: Oogie’s Revenge. Questo titolo infatti, sviluppato da Capcom e pubblicato per la prima Xbox e per PlayStation 2, era un sequel ufficiale del film, dove il Bau Bau veniva riportato in vita da Vado, Vedo e Prendo un anno dopo gli eventi della pellicola. Con un gameplay hack ‘n slash simile a quello del ben più famoso Devil May Cry, venne accolto tiepidamente dalla critica nel 2005, e ad oggi rimane una delle più interessanti iterazioni della serie, tenuta in considerazione da ogni collezionista.”


Ma come per ogni cosa non potevano mancare i nostri amatissimi Funko! Le serie sono tante e rappresentano tutti i personaggi del film. Ovviamente Jack e Sally sono presenti in più versioni, ma anche altri personaggi vengono ripresi come il Bau Bau (che fa parte anche della miniserie Disney) e il Sindaco. Tra le nuove edizioni segnalo la prossima in uscita per Halloween 2021, con i personaggi in sfumatura camouflage. Fantastici anche Jack e Sally steampunk vittoriani. Il dottor Flinklestein ha in cervello apribile. Da segnalare anche alcuni giochi creati per il Natale, come il vampiro volante con la papera vampiro. Sicuramente nei prossimi anni usciranno altre serie Funko legate a questo fantastico film di animazione.

A chi avesse commesso l’eresia di non averlo mai visto, consiglio vivamente di recuperare, anche perché questo capolavoro rimane ancora oggi uno dei migliori film di animazione, dopo ben 28 anni!!
E ricordate : c’è un Funko per tutto!!
Complimenti x la recensione, adoro quel film….come fare x avere i funko? Sono in vendita? Grazie mille per eventuale risposta….
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Antonella e benvenuta! Certo, i Funko di TNBC sono regolarmente in vendita, puoi cercarli sul sito ufficiale di Funko o dal tuo rivenditore di fiducia 🙂
"Mi piace""Mi piace"