Di Redazione PW83

-Codice Review fornito da QUbyte Interactive
-Versione Testata: PlayStation 4 PRO

-Disponibile per: PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S

Da Moraes Game Studio, un piccolo sviluppatore indie composto da… una sola persona, una raccolta dedicata ai fan degli shoot ‘em up a scrolling laterale!

Collegandoci al discorso fatto durante la recensione di Gynoug (andatela a leggere, tra le altre cose, CLICCANDO QUI), è interessante notare come il genere degli shoot ‘em up, indipendentemente dalla tipologia di scrolling, stia vivendo una sorta di seconda giovinezza. Nuovi titoli, remake, edizioni speciali rimaneggiate, i fan del genere stanno vivendo, letteralmente, una specie di Secondo Rinascimento. Come immaginabile, ci sono le produzioni più grandi e pompose e quelle sicuramente meno appariscenti ma per questo non meno ispirate o qualitativamente papabili: un po’ come è successo per questo Space Elite Force 2 in 1, gioco indipendente sviluppato da Moraes Game Studio, pubblicato originariamente su Steam e ora reso finalmente disponibile per le nostre console.

Sviluppati da un team composto da, letteralmente, 4 persone (guardate i credits, non vi stiamo prendendo in giro), i due SEF ci hanno particolarmente colpito. Non tanto per gli sfarzi grafici o le meccaniche innovative, quanto per la loro semplicità concettuale. E’ uno shooter? Bene, il concept primario dovrà ruotare attorno all’annichilimento totale di qualunque cosa si muova sullo schermo. E dobbiamo dire che, in quest’ottica, i due giochi se la cavano egregiamente.

Ci sarebbe onestamente una trama che coinvolge una razza aliena dal nome pressochè impronunciabile e il disperato tentativo di contrattacco della titolare Space Elite Force che da il nome al gioco, ma il tutto è riconducibile al solito pretestuoso preambolo per dare il via ai fuochi d’artificio. Una cosa che però ci ha innegabilmente spiazzato è come entrambi i giochi, di punto in bianco, lancino un opening crawl di palese ispirazione StarWars-iana poco prima dell’inizio della prima missione. Inaspettato!

A livello di gameplay, entrambi i titoli saranno riconducibili, come già menzionato, agli shoot ‘em up a scrolling laterale. Muoverete la vostra navetta utilizzando lo stick di sinistra, sparerete con l’arma primaria utilizzando X (A su Xbox) e con la secondaria utilizzando Quadrato (X su Xbox). Esisterà anche una funzione, attivabile mediante il tasto O (B su Xbox) per rallentare i movimenti della navetta, garantendo una precisione di movimento maggiore a discapito della velocità di manovra. Ogni livello si svolgerà seguendo un pattern ben preciso: distruggerete qualunque cosa appaia su schermo, raccogliendo nel frattempo valuta e bonus, fino ad arrivare allo scontro con il Boss, normalmente una astronave di dimensioni decisamente fuori-scala. Una volta (ipoteticamente) sconfitta quest’ultima, accederete a un menu dove potrete potenziare la vostra nave utilizzando, rispettivamente, la valuta raccolta dalle navi nemiche (SEF 1) oppure i nuclei lasciati cadere da boss e nemici speciali (SEF 2). Variegata la scelta dei potenziamenti: Spari aggiuntivi, colpi al plasma, missili aggiuntivi, raggi laser, avrete a disposizione un discreto arsenale nel primo capitolo della bilogia, arsenale che andrà ad espandersi ancor più nel sequel, aggiungendo diverse opzioni a quanto disponibile.

Tecnicamente, non possiamo che parlare bene dei due giochi sviluppati da Moraes Game Studio, specialmente se consideriamo che l’intero comparto relativo alla programmazione del titolo è stato preso in carico da Alysson Moraes, fondatore del minuscolo studio Brasiliano. Molto buona la pixel art utilizzata, così come gli effetti relativi alle esplosioni e alle animazioni. Un po’ scostante in termini di volume e campionatura il comparto audio (specialmente nel primo titolo), ma stiamo cercando il proverbiale pelo nell’uovo, mentre la colonna sonora presenta brani orecchiabili e di buona fattura.

Tirando le somme, l’unico difetto che ci sentiamo di tirare in causa potrebbe essere una forse eccessiva brevità dell’esperienza, seppur mitigata dalla presenza di diverse modalità di gioco selezionabili e dalla mai troppo lodata possibilità, in SEF 2, di poter giocare in due. In ultima analisi, Space Elite Force 2 in 1 è un titolo che ci sentiamo di consigliare a tutti i fan degli sparatutto vecchia scuola, specialmente se poi viene preso in considerazione l’irrisorio prezzo d’acquisto (7.99 euro).

POWER RATING:
8.5/10
“Un prodotto semplice e genuino, focalizzato sulle qualità che rendono uno shoot ‘em up divertente da giocare.”

PRO:
-Bella pixel-art
-Gameplay semplice e divertente
-Buona colonna sonora

CONTRO:
-Alcune inconsistenze nel comparto audio
-Potenzialmente corto

Posted by:Powerwave83

Una risposta a "Recensione: #SpaceEliteForce2in1 – “Tanta sostanza per uno shooter indie delizioso”"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...