Di Redazione PW83

-Codice Review fornito da PQube
-Versione Testata: PlayStation 4 PRO

-Disponibile per: PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch

PQube, Felistella e D3 uniscono le forze per regalarci uno dei jrpg più assurdi e divertenti degli ultimi anni. Benvenuti alla recensione di Maglam Lord!

Capite bene che ormai, dopo 30 e più anni di passione videoludica, qualunque cosa venga presentata si porta dietro un vago sentore di stantio, di già visto. Comprensibile, dopo tutto. E’ un po’ quello che succede anche negli altri media, come il cinema, i fumetti, gli anime: inizia ad essere difficile, veramente difficile spremere le meningi e inventarsi qualcosa di nuovo. Ogni tanto però, molto raramente, qualcosa ci fa drizzare le orecchie: questa volta è stato il turno di Maglam Lord, action JRPG lanciato sul mercato dal trio d’attacco composto da PQube, Felistella e D3.

Il perché di questo nostro interessamento è presto spiegato: già dall’annuncio ufficiale, verso la fine di Ottobre ’21, venimmo colpiti dall’apparentemente assurdo mash-up di generi di cui il titolo si faceva portabandiera: action jrpg? Simulatore di appuntamenti? Visual Novel? Se prima eravamo solamente interessati, potete immaginare la nostra soddisfazione quando, dopo aver esaustivamente testato il titolo per pubblicare questa review, abbiamo scoperto che non solo quell’improbabile accozzaglia di generi esiste, ma addirittura funziona!

Andiamo con ordine ed iniziamo la nostra recensione partendo dalla trama, storicamente uno dei punti più importanti di qualunque produzione ruolistica mai pubblicata. Voi impersonerete Killizerk, l’unico Signore dei demoni in grado di uccidere gli dei e, per un discorso legato alla maggior immedesimazione possibile, potrete anche scegliere se giocare nei panni della versione maschile o femminile. Ad ogni modo, tornando alla trama: per una serie di motivi (che ovviamente non vi racconteremo) ad inizio gioco l’intero pantheon delle divinità sarà alle vostre costole e dopo uno scontro particolarmente violento, vi ridurrà in fin di vita. Fortunatamente (anche perchè altrimenti questa recensione sarebbe stata estremamente breve) verrete tratti in salvo da un vostro subordinato, che con mille difficoltà riuscirà a portarvi al sicuro. Da qui in poi Killizerk si risveglierà privo di quasi ogni tipo di potere e, sulla base di svariati cambiamenti nella società (ora pacifista e senza nessun tipo di conflitto), marchiato come ultimo della sua specie e di conseguenza, bollato come specie protetta. Da qui partirà una storia che ci ha tenuti col sorriso sulle labbra dall’inizio alla fine, grazie a situazioni deliranti e personaggi che, seppur ricalcando in maniera un po’ troppo pesante i classici cliché riscontrabili nelle produzioni nipponiche, sono risultati decisamente simpatetici.

Il gameplay di Maglam Lord, come già annunciato poco sopra, sarà fondamentalmente spaccato in due metà, quella narrativa e quella giocabile. In quella narrativa, il titolo Felistella funzionerà fondamentalmente come una visual novel, con il bonus aggiunto di poter selezionare diverse risposte in grado di modificare quello che gli altri personaggi pensano di noi. A tutto questo si andrà poi ad aggiungere la parte che fa il verso ai famosi dating-sim, dove si dovrà tentare di conquistare il cuore del personaggio che vogliamo far diventare la nostra metà. Per aumentare il loro grado di apprezzamento, entrano in gioco tante variabili: dall’utilizzarli spesso in battaglia al regalare la loro pietanza preferita, fino ad arrivare al fatidico momento in cui accetteranno di uscire con noi per un’appuntamento. Proseguendo nella seconda metà dell’esperienza di gioco, arriveremo in quella in cui controlleremo attivamente i nostri personaggi. Le fasi di combattimento inizieranno con una mappa di gioco a volo d’uccello (dove potremo raccogliere ingredienti per la creazione di armi, pozioni, etc.) popolata da diversi nemici. Quando il nostro personaggio entrerà in contatto (toccandoli o attaccandoli direttamente) il tutto verrà visualizzato in maniera simil-2D, e qui inizierà il gameplay vero e proprio. Potrete attaccare con attacchi fisici, combo, abilità e magie devastanti, ed avrete inoltre a disposizione manovre evasivo/difensive come la parata, il doppio-salto (disponibile sin da subito, fortunatamente) nonché la possibilità di usare oggetti curativi, di attacco, o per migliorare temporaneamente le vostre statistiche (attacco, difesa, resistenza elementale e via discorrendo). Ci é piaciuta questa parte del gameplay, decisamente ben strutturata e soddisfacente.

Tecnicamente parlando, Maglam Lord non verrà sicuramente ricordato come un titolo rivoluzionario, ma questo non vuol dire che non sia decisamente gradevole. Grande cura è stata riposta nel design dei vari personaggi e delle ambientazioni per quanto concerne la parte narrativa/visual/dating, e lo stesso si può dire delle sezioni action, dotate di una forte personalità per quanto non esattamente il punto di riferimento per quanto riguarda il dettaglio grafico: sicuramente l’adozione di uno stile super-deformed non aiuta in quel senso. Impeccabile invece il comparto audio, con un doppiaggio giapponese decisamente di alto livello e con una colonna sonora decisamente ben fatta, dai temi orecchiabili e che non ci è mai venuta a noia durante la fase di testing.

Tirando le somme, Maglam Lord è un titolo che ci sentiamo di consigliare. Che siate appassionati di jrpg, di visual novel, di combattimenti in tempo reale o addirittura di dating-sim, il titolo Felistella sarà in grado di divertirvi. Certo, ogni tanto le missioni secondarie scadono nel ripetitivo e c’è una certa propensione al grinding, ma questi due fattori non dovrebbero farvi glissare uno dei più bizzarri ed interessanti mash-up di questo 2022 appena iniziato. Promosso!

POWER RATING:
8.0/10
“Maglam Lord vuole essere tantissime cose e, in buona misura, riesce nel suo intento. Divertente e bizzarro, consigliatissimo!”

PRO:
+Tecnicamente ben fatto
+Ottimo Character-Design
+Una miscela di generi ben congegnata
+Comparto audio di alto livello

CONTRO:
-Alcune missioni sono decisamente troppo ripetitive
-Troppa enfasi sul grinding

Posted by:Powerwave83

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...