Di Redazione PW83

-Codice Review fornito dallo sviluppatore (Midgar Studio)
-Versione Testata: Xbox Series X

-Disponibile per: PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S, Nintendo Switch (cloud), PC

Sviluppato da un minuscolo studio francese composto da 13 persone, Edge of Eternity é un progetto mosso dalla passione e dall’amore verso il materiale a cui si ispira: i gloriosi JRPG degli anni ’90!

Mettiamo le carte sul tavolo: Idealmente, nel caso un piccolo studio di sviluppo vada a impegolarsi in un progetto oggettivamente più grande di quanto il team possa gestire, possono avvenire diverse cose: Opzione A, una sorta di miracolo, il gioco esce, é oggettivamente perfetto, e vissero tutti felici e contenti. Opzione B, sfortunatamente il team rimane schiacciato dalla sua ambizione e l’intero progetto crolla come un castello di carte. Perchè questo inizio dal sapore così agrodolce? Semplice, perché stiamo per parlare di Edge of Eternity, uno dei progetti più interessanti (ed ambiziosi) che ci sia capitato di testare con mano negli ultimi tempi.

Si ma perché“, vi sentiamo borbottare, “continuate ad insistere sull’essere ambiziosi?” E’ presto detto. Midgar Studios, un piccolo studio francese che, pensate un po’, all’epoca della pubblicazione di Edge of Eternity su Steam era composto da solamente quattro individui, ha sempre adorato i grandiosi JRPG degli anni ’90 come Final Fantasy, Dragon Quest, la serie Mana, quella dei Tales Of e via discorrendo. Quindi decisero di volerne realizzare uno per conto loro, implementando tutto quello che hanno sempre amato con l’unica differenza del voler offrire una veste grafica decisamente più contemporanea. Il problema? Nonostante le buone intenzioni, l’impegno, e l’amore verso il tema trattato, rimanevano pur sempre un piccolo studio composto da nemmeno dieci persone. Pubblicato nella metà del 2021, EoE venne apprezzato per il concetto di base, e piuttosto bistrattato riguardo al comparto tecnico, presumibilmente da persone che non hanno la minima idea di come si programmi un gioco che non riescono a vedere la differenza tra quattro persone che lavorano con un budget limitato e plotoni di sviluppatori con l’unico limite del “uscirà quando sarà pronto“.

Ora, 10 Febbraio 2022 abbiamo per le mani la versione console del titolo di Midgar Studios (ora composti da 13 sviluppatori in luogo dei 4 originari), e possiamo dire che l’abbiamo decisamente apprezzata. Iniziamo quindi ad esaminare questo interessante prodotto, partendo come di consueto dalla trama che farà da sfondo alle nostre avventure.

Edge of Eternity si svolgerà sul pianeta di Heryon. Immaginatevelo come il classico mondo fantastico per eccellenza, pieno di bestie maestose, incantesimi e persone che cercano di vivere una vita idilliaca. Quella pace, però, va in frantumi con l’arrivo degli Archeliti. Questi invasori a tema fantascientifico porteranno la rovina con la loro armata di navi, squadre di robot e la loro arma definitiva, una piaga nota come La Corrosione. La malattia è sia tecnologica che organica, trasformando esseri umani, animali e piante in cyborg zombificati decrepiti e bruciati.

La storia inizia quando Daryon, un soldato a difesa di un avamposto montano, riceve una lettera da sua sorella Selene. La madre di Daryon ha contratto La Corrosione e il nostro eroe tenta di tornare alla sua casa d’infanzia. Sfortunatamente, gli Archeliti tendono un’imboscata alla sua squadra ed i suoi amici vengono assassinati uno dopo l’altro. Ma non é finita, perchè poco dopo, un misterioso guerriero noto come Orobos appare dal nulla e sembrerà che stia tentando di potenziarsi. Il motivo, ovviamente, verrà svelato molto più avanti. Daryon, giusto per complicare le cose ancora un po’, è anche afflitto da un potere sconosciuto, che però si manifesterà solo a tempo debito durante l’avventura. Tutti questi eventi sono solo una parte del prologo, che coinvolgerà anche Selene, la sorella del nostro protagonista nonché futuro membro del party, e l’intero sistema Clericale del mondo di gioco, in un crescendo che andrà a toccare temi pesanti come morte, guerra, e malattia.

Dopo avervi mostrato il lato narrativo di EoE, andiamo a vedere quello più squisitamente legato al gameplay. Edge of Eternity adotta un sistema di battaglie a turni. Pensate al sistema di battaglia a tempo attivo (ATB) nella serie Final Fantasy e capirete cosa intendiamo. Daryon, uno specialista in mischia, e Selene, un’incantatrice, dovranno aspettare che i loro indicatori si riempiano prima di poter attaccare. Allo stesso modo, potrete usare attacchi e abilità per interrompere gli incantesimi nemici (sebbene lo stesso possa succedere anche a voi). Inoltre, potrebbero esistere requisiti opzionali durante i combattimenti, come non subire danni, uccidere prima l’avversario contrassegnato o colpire bersagli da dietro. Il completamento di queste attività vi farà guadagnare ricompense come oro o bottino extra. Poiché le battaglie si svolgono su griglie esagonali, i personaggi potranno muoversi in più direzioni per mettersi in posizione. Inoltre, potreste avere più personaggi sullo stesso esagono. Mentre esplorate il mondo di gioco, noterete alcuni oggetti particolari, se una battaglia dovesse aver luogo in quel punto, saranno presenti anche sulla mappa tattica. Questi includono torrette, baliste, piante velenose, trappole di fuoco e, ad un certo punto, un cannone di artiglieria. Diversi combattimenti contro i boss nel gioco forniscono anche nuove opzioni strategiche in relazione alla meccanica del combattimento. Ci saranno quelli che vi fanno inviare una scarica elettrica nei tralicci, attivare interruttori per formare barricate e lunghi scontri contro più ondate nemiche. Dopo molte ore, Daryon e Selene incontreranno nuovi membri del gruppo, ognuno con le proprie capacità uniche. Ad esempio, la pirata del cielo Fallon utilizzerà armi da fuoco che dovrà ricaricare dopo aver speso tutte le sue munizioni in abilità. Nel frattempo, Ysoris potrà usare la sua esperienza con i macchinari per hackerare i sistemi, anche se, purtroppo, le opportunità per farlo durante l’avventura saranno poche e lontane tra loro. Per finire troveremo Theia, un costrutto che deve attaccare continuamente solo per accumulare energia per potenziare le abilità. I personaggi hanno anche un’abilità suprema, in stile limit-break, per eliminare rapidamente gli avversari.

Nel complesso, il sistema di combattimento di Edge of Eternity offre ai giocatori molte opzioni tattiche per abbattere i nemici. Gli unici aspetti negativi riguardano il ritmo di gioco (dove sarete limitati nell’usare pochi personaggi per lunghi periodi) e alla solita routine che rende noiosi gli scontri dopo la centesima volta che si affrontano nemici di basso rango. A tal proposito, Edge of Eternity ha una caratteristica straordinaria che vi consentirà di accelerare il tempo durante le battaglie. Purtroppo, non sarà possibile saltare o accelerare le sequenze animate ogni volta che utilizzerete le vostre abilità definitive, ma è sicuramente una aggiunta apprezzabile. Il resto del gameplay verterà sugli stessi fondamenti con cui siamo cresciuti giocando ai grandi titoli del passato: I vostri personaggi aumenteranno di livello così come le vostre armi, cosa che le renderà più potenti e vi permetterà di potenziarle ulteriormente. Proseguendo, saranno disponibili dozzine di side-quests e missioni secondarie ottenibili nei modi più disparati che fungeranno da utile extra per guadagnare qualche livello EXP. C’è da dire che in tutta onestà, molte di queste sidequests saranno abbastanza ripetitive e similari fra loro (uccidi X nemici, raccogli Y risorse, porta l’oggetto Z nel tal luogo) ma va anche fatto notare come, a parte qualche illustre esclusione, il tutto funzioni secondo questo principio sin dall’alba dei tempi.

Andiamo ad analizzare ora la parte più tecnica del titolo, iniziando da quello che è senza dubbio alcuno il suo punto forte: la stupenda colonna sonora. Scritta ed arrangiata da Yasunori Mitsuda, compositore famoso per aver lavorato su titoli di gran spessore quali Chrono TriggerXenoblade Chronicles, anche qui il lavoro del maestro si manterrà su livelli altissimi per l’intera durata dell’avventura. Superbo anche il lavoro di doppiaggio in lingua giapponese, mentre lo stesso non si può dire di quello Inglese, spesso poco coerente tra quanto appena accaduto su schermo e il “come” viene recitata la linea di dialogo. A livello grafico Edge of Eternity pare dotato di una doppia personalità, con visuali, panorami ed un comparto concettuale assolutamente meraviglioso, purtroppo tenuto con i piedi per terra da alcune animazioni decisamente poco credibili. Nonostante questo però, va sempre tenuto in mente quante persone hanno lavorato al titolo e sotto quell’ottica, il titolo di Midgar non può che lasciare a bocca aperta.

Tirando le somme, a noi questo Edge of Eternity è piaciuto. Non poco, a dirla tutta. E’ vero, sarà un po’ abbozzato in certi dettagli, ma chiunque abbia un minimo di “sensibilità videoludica” (mai avremmo pensato nella nostra vita di usare una frase simile) capirà la mole titanica di passione che ha mosso i ragazzi di Midgar Studios durante l’intero processo di sviluppo del gioco. Se siete amanti dei JRPG, non dovreste farvi sfuggire questo Edge of Eternity: una vostra entrati nelle sue grazie, potreste non staccarvi più dallo schermo per l’intera durata dell’avventura.

POWER RATING:
8.0/10
“Dotato di tanto cuore, Edge of Eternity è una lettera d’amore verso il genere dei JRPG, sviluppato da un team motivato e decisamente sul pezzo.”


PRO:
+Colonna sonora sontuosa
+Concept art e panorami decisamente evocativi
+Interessantissimo sistema di combattimento a turni
+Ottimo doppiaggio giapponese

CONTRO:
-Missione secondarie poco ispirate (per la maggior parte)
-Alcune animazioni poco credibili
-Doppiaggio Inglese inconsistente

Posted by:Powerwave83

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...