Ormai diventata una serie iconica nel ristretto circolo degli appassionati di giochi strategici, la saga di Valkyria Chronicles é una delle migliori mai prodotte, minata però da un criterio di pubblicazione… bizzarro.

Alcuni generi, si sa, non possono essere propriamente definiti “mainstream”. Ecco perchè spesso alcune gemme volano decisamente al di sotto dei vari radar videoludici di tanti giocatori. Tra questi generi di nicchia, possiamo (purtroppo) annoverare i fighting games, i picchiaduro a scorrimento, le visual novel, le varie tipologie di simulazione (guida, volo, ecc.) e tante altre, tra cui figurano gli Strategici, oggetto di questo speciale. In questa nicchia, tra l’altro, trovano posto diverse variabili dello stesso genere: strategici in tempo reale, a turni, oppure anche una sorta di ibridazione dei due concetti come, lupus in fabula, la serie di Valkyria Chronicles di SEGA.

Perché questa serie è diventata una specie di fenomeno di culto?” si domanda chiunque non conosca il brand. Sono veramente tanti i motivi, e prima di andare a vedere l’intera esalogia, proveremo a spiegarveli. Innanzitutto é impossibile non parlare del particolarissimo stile grafico della saga (escluso lo spin-off Revolution), delicatissimo nella sua ricreazione di quello che potrebbe tranquillamente essere un dipinto ad olio in movimento. SEGA ha creato appositamente per la sua serie quello che ha battezzato come CANVAS Engine, con tutta una serie di problemi sia concettuali che effettivi in termini di resa, fino alla sua implementazione. Ad un certo punto, in fase di testing su PC, si richiesero addirittura due schede grafiche per evitare che il gioco andasse in crash. C’è poi il gameplay del titolo a farla veramente da padrone: anche qui SEGA sviluppò un nuovo sistema di combattimento a turni dal nome BLiTZ (Battle of Live Tactical Zones). Durante il proprio turno il giocatore visualizza una mappa aerea in modalità comando, ma ingrandisce per controllare ogni singola unità sul campo di battaglia in modalità azione. Il movimento e le altre azioni vengono gestiti in tempo reale durante la modalità Azione, sebbene il movimento sia limitato da un indicatore del punto azione (AP) che varia per ogni tipo di personaggio. Durante la modalità Target, il giocatore ha il controllo diretto della mira dei personaggi mentre l’azione si blocca, consentendo colpi alla testa e altre manovre. Prendere il comando di singole unità durante la fase del giocatore costa Punti Comando, che possono essere usati dinamicamente per concedere movimento a molte unità diverse o alla stessa unità consecutivamente con una riserva di PA decrescente, a seconda di ciò che il giocatore vuole ottenere. Per finire, contrariamente a tanti altri strategici dove le unità in campo si riducono a misere figure creabili finché si dispone delle risorse necessarie, SEGA decise di investire tempo e risorse nel creare personaggi dotati di archi narrativi completi, ed implementando gli stessi con un sistema di permadeath alla Fire Emblem: se una vostra unità cade in battaglia e non sarete in grado di salvarla in tempo, essa verrà rimossa interamente dal gioco. Insomma, SEGA mise in piedi qualcosa di veramente superlativo per questa nuova IP, ed alla lunga si rivelò la scelta migliore.

Andiamo ora a vedere i 4 diversi titoli che compongono la serie principale, ed i due che fungono da spin-off. Li troverete in ordine cronologico/di pubblicazione.

Valkyria Chronicles (PS3, 2008 / PC, 2014 /PS4 2016/Switch, 2018)

Il primo capitolo della serie è stato originariamente rilasciato per PlayStation 3 e successivamente trasferito su Microsoft Windows, Nintendo Switch e PlayStation 4. La versione Windows è stata sviluppata da Little Stone Software. Si svolge in Europa, un continente immaginario basato sulla Europa che noi conosciamo, durante l’inizio della seconda guerra mondiale. A causa dell’ abbondanza del minerale conosciuto come Ragnite, che prende il posto del petrolio nell’ambientazione di gioco, la nazione neutrale della Gallia viene attaccata dall’Alleanza Imperiale dell’Europa Orientale, che è essa stessa impegnata in una guerra con la Federazione Atlantica. I giocatori prendono il controllo di un’unità della milizia galliana, dedicata a respingere l’invasione. La grafica del gioco, che utilizza il motore grafico CANVAS di Sega, cattura l’immaginario collettivo, assieme al ben strutturato motore di combattimento BLiTZ.

Valkyria Chronicles II (PSP, 2010)

Il secondo capitolo della serie principale è stata pubblicato sulla piattaforma PlayStation Portable. Dal punto di vista della storia, si svolge due anni dopo gli eventi del primo gioco, con una lotta che si scatena contro l’Esercito Rivoluzionario Galliano e l’Esercito Regolare nel tentativo di rimuovere Cordelia dal trono. La storia del gioco si concentra su un’accademia militare mentre i suoi cadetti cercano di impedire una campagna di pulizia etnica da parte di uno spietato gruppo ribelle. Bizzarro che da console fissa un titolo simile venga migrato su una console portatile, esperimento già tentato e fallito all’epoca da Square Enix con il terzo capitolo del mitico Parasite Eve.

Valkyria Chronicles III (PSP, 2011)

Il terzo gioco della serie principale è stato rilasciato anch’esso solamente su PlayStation Portable. A differenza del precedente capitolo, si svolge durante gli eventi del primo gioco. La storia segue i “senza nome”, un’unità militare penale al servizio della nazione della Gallia durante la seconda guerra europea che esegue operazioni segrete e si scontra con l’unità imperiale “Calamity Raven”. A differenza dei capitoli precedenti, non ha avuto una versione ufficiale al di fuori del Giappone.

Valkyria Chronicles D (Mobile, 2016)

Valkyria Chronicles D (stilizzazione di Duel) è un gioco per cellulare rilasciato solo in Giappone. Era un gioco gratuito basato su browser/iOS, con un gameplay radicalmente diverso, incentrato maggiormente sulla gestione dei personaggi delle truppe da guerra simili alle simulazioni di gestione delle squadre sportive. È stato rilasciato il 26 luglio 2012 e chiuso il 22 aprile 2015.

Valkyria Revolution (PS4, PSV, Xbox One, 2017)

Valkyria Revolution (conosciuto in Giappone come Valkyria of the Blue Revolution) è stato pubblicato su PlayStation 4 e PlayStation Vita il 19 gennaio 2017 in Giappone. È considerato uno spin-off, con una trama separata dalla serie principale, che si svolge nel paese immaginario dello Jutland. È stato rilasciato in Nord America ed Europa il 27 giugno 2017 e il 30 giugno 2017 rispettivamente per PlayStation 4, PlayStation Vita e Xbox One, rendendolo il primo gioco della serie ad essere su una console Microsoft, insieme alle versioni PlayStation. Venne massacrato dalla critica.

Valkyria Chronicles 4 (PC, PS4, Xbox One, Switch, 2018)

Il quarto capitolo principale è stato rilasciato su PC, PlayStation 4, Xbox One e Nintendo Switch nel 2018. Pur svolgendosi durante gli eventi del primo e del terzo gioco, Valkyria Chronicles 4 si concentra non sulle forze galliane ma su quelle della Federazione Atlantica , l’altra grande superpotenza durante gli eventi della guerra, che mette in atto un audace piano per colpire la capitale imperiale. Universalmente riconosciuto come uno dei titoli migliori della saga, specie dopo il massacro mediatico subito dal prequel/spin-off.

Ed ora? Bella domanda, ci verrebbe da rispondere. Al momento non vi é nessun indizio secondo cui ipotizzare un nuovo capitolo del franchise, soprattutto tenendo conto del “buco” in termini di pubblicazioni intercorso tra il 2013 e il 2016, tre anni in cui la serie pareva abbandonata al suo destino. Se poi si aggiunge all’equazione il fatto che sia Valkyria Chronicles D, pubblicato nel 2012 su mobile, e Revolution, pubblicato nel 2017, furono dei flop commerciali, il tutto risulterà ancora più incerto. Fortunatamente, il bellissimo Valkyria Chronicles 4 ha riportato “in carreggiata” l’intero franchise dopo questi due mezzi passi falsi.

Incrociamo le dita quindi, Valkirya Chronicles è una serie assolutamente imperdibile per chiunque ami i giochi strategici e soprattutto i videogiochi creati con amore e con una imponente identità visiva, con trame importanti e una fortissima caratterizzazione dei personaggi che ne fanno parte.

Avanti SEGA, non deluderci.

Posted by:Powerwave83

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...