Di Redazione PW83

-Codice Review fornito da Fantastico Studio
-Versione Testata: Xbox Series X

-Disponibile per: PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S, Nintendo Switch, Steam

E se esistesse una azienda in grado di modificare la vostra vita eliminando alcune delle scelte che hanno plasmato la vostra vita?

Questa sarà una recensione piuttosto particolare, un po’ come il gioco che andremo a recensire. Perché strana, vi chiedete? Will Die Alone, titolo indie sviluppato dalla giovane Arianna Ravioli (CLICCATE QUI per leggere la nostra intervista) elude un po’ le classiche convenzioni riguardanti generi, tipologie e via dicendo, traducendosi in una (pur breve) esperienza che, senza tanti artefatti e infiocchettamenti, riesce a colpire lasciando nei giocatori una cosa difficilmente descrivibile: “il cibo per la mente“.

Andiamo a guardare la premessa di questo Will Die Alone, un gioco che verterà sul raggio di azione delle aziende nei confronti di clienti e dipendenti, i lati positivi e negativi della tecnologia e sulle vite che queste due variabili vanno a influenzare. Impersoneremo Alex mentre viene assunta alla Dewitt Corp., un’azienda specializzata nello sradicamento dei ricordi dalle persone che hanno bisogno di aiuto per dimenticare qualcosa di particolare. Dal primo momento è chiaro che qualcosa non va con l’impostazione (esacerbato da un messaggio, la classica “postilla scritta in piccolo” sul contratto di assunzione), e presto scopriremo che non tutto è come sembra. Essendo Will Die Alone così breve non vogliamo rovinare le cose, ma le idee di responsabilità aziendale, errori, insabbiamenti e altro saranno in primo piano.

L’interfaccia di gioco sarà quanto di più basilare e “user-friendly” possibile: Il Daily News Bulletin, aggiornati sulla protesta attualmente in corso verso la Dewitt Corp., i promemoria del vostro superiore (e, come nella vita reale, non saranno mai piacevoli), un calendario che conta i giorni fino alla fine del contratto, e per finire il “caso da risolvere” del giorno.

Il flow di gioco sarà il seguente: un nuovo bollettino di notizie imposta la scena del mondo e i messaggi periodici del vostro capo, con livelli crescenti di emozione raccontano una storia a parte riguardo all’azienda stessa. Cercherete strenuamente di tenere la testa bassa e finire il vostro lavoro, ma il vostro personaggio arriverà gradualmente alla realizzazione che per ogni ricordo cancellato una vita cambierà, irreversibilmente, per sempre. Per quanto sia possibile vedere una proiezione nel futuro del vostro cliente per scoprire se avete fatto la scelta giusta, spesso questo concetto non sarà applicabile. Un cliente, ad esempio, potrebbe essere condannato fin dall’inizio e nessuna quantità di ricordi cancellati lo cambierà.

Come avete potuto immaginare leggendo il poco che abbiamo scritto, Will Die Alone è un gioco estremamente bizzarro per gli standard attuali, e abbiamo la sensazione che, parlandone troppo nel dettaglio (complice anche la sua durata), andremmo a rovinare l’esperienza che Arianna ha creato. E’ un titolo, come dicevamo, estremamente delicato ed elegante, foriero di messaggi anche potenti, ma sempre senza insistenza.

Tirando le somme quindi, se siete alla ricerca di una breve escapade verso qualcosa che non segue i solchi dei trend attuali, ma anzi cerca di mettersi in mostra con l’opposto (una buona scrittura, ad esempio, in luogo di una noiosa pomposità grafica), ci sentiamo in dovere di consigliarvi questo Will Die Alone.

POWER RATING:
-/-

“Come avete potuto notare, la nostra recensione di WDA non porta in dote nessun tipo di valutazione numerica o Pro/Contro. Siamo dell’idea che bollare un prodotto simile, così differente, lo metterebbe in condizione di scontrarsi con preconcetti legati al sistema di valutazione dei giochi, banalizzando entrambe le cose. Per questo, se il titolo vi ha incuriosito, vi consigliamo semplice di comprarlo per la vostra console preferita, e giocarlo.”

PRO:

CONTRO:

Posted by:Powerwave83

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...