Di Pierre Coppi
-Codice Review fornito da Square-Enix
-Versione Testata: Xbox Series X
-Disponibile per: Xbox One, Xbox Series X|S, PlayStation 4, PlayStation 5, PC (Steam)
People Can Fly ci porta ancora una volta su Enoch, dove nei panni dell’Outrider dovremo nuovamente salvare quel che rimane dell’umanità: Benvenuti a Worldslayer!
Siete pronti a rimanere sconvolti? Si? Allora sentite questa: Outriders, il gioco base, é uscito solamente un anno fa, il primo di Aprile 2021! Incredibile come la nostra percezione del tempo sia cambiata in questi due anni di Pandemia, vero? Un gioco con un solo anno di vita ci sembra sul mercato da un lustro. Pazzesco.

Se volete rinfrescarvi la memoria prima di tuffarvi a vostra volta nel futuristico mondo di Outriders, cliccate qui per leggere la recensione del titolo originale. A noi piacque e non poco, al netto però di alcuni fattori non necessariamente lusinghieri come una trama non esattamente stellare, un comparto online singhiozzante (ora fortunatamente sistemato), una certa propensione a risultare un po’ troppo ripetitivo, ed una certa similitudine troppo marcata verso altri esponenti dello stesso genere. Ciononostante, apprezzammo il lavoro di People Can Fly, in grado di costruire da zero un mondo di gioco ed una mitologia per lo stesso decisamente affascinante. Bene, dopo questo breve excursus nel passato, é ora di andare a vedere cosa troveremo in Worldslayer, la nuova espansione finalmente disponibile.

Ambientato poco dopo la conclusione del gioco base, il viaggio di Worldslayer si basa su una premessa piuttosto riciclata: L’Anomalia, lo stesso misterioso potere che vi ha donato le incredibili capacità combattive che avete usato per sterminare fondamentalmente qualunque cosa si muovesse per l’intera durata del gioco base, ora minaccia di distruggere l’intero pianeta di Enoch. A questo, come se non bastasse, dovrete aggiungere una nuova minaccia nelle vesti di Ereshkigal, una nuova mutazione di alto livello nonché cover-girl dell’espansione, che farà di tutto per mettervi i bastoni tra le ruote. In tutto questo, e come vedremo sarà un po’ una costante di Worldslayer. Come sapete non consideriamo la trama quando valutiamo un gioco (troppo soggettiva), e forse in questo caso è un bene per l’esperienza. Mettiamola così: per quanto la costruzione del mondo e l’estetica siano decisamente intriganti, i giocatori di Outriders non sono sicuramente qui per la trama.

Fortunatamente, ed esattamente come in passato, dove Outriders si rifà alla grande è nel gameplay, sempre dannatamente soddisfacente nel suo creare situazioni dove infliggere catastrofiche quantità di danni ai nemici con il suo mix di abilità speciali, boost passivi e DPS (damage-per-second). Per questa recensione abbiamo deciso di continuare ad usare il nostro personaggio principale, classe Devastatore, con le sue abilità di attacco basate su terremoti, pietre e lanci da altezze improbabili, a mò di meteor-smash. I nemici cadranno sotto i vostri colpi poderosi e sotto l’implacabile forza delle vostre armi da fuoco, siano esse le due canne di devastanti doppiette di livello Leggendario, o l’inarrestabile gragnuola di colpi dei vostri fucili d’assalto, delle vostre mitragliette o delle vostre mitragliatrici pesanti dotate di danno elementale. La versatilità e l’arsenale di Outriders continuano ad essere uno dei suoi punti di forza anche in Worldslayer.

Sebbene tutto ciò fosse vero con il pacchetto base Outriders, Worldslayer migliora significativamente l’esperienza con più armi e armature e, soprattutto, oggetti di classe Apocalisse che garantiscono uno slot mod aggiuntivo che apre un sacco di nuove possibilità. Ora avrete un potenziale per il 50% in più di modi per acquisire nuovi vantaggi che si sinergizzano con la vostra build su ogni slot del tuo inventario e ciò consente alcune acrobazie folli. Oltre alle nuove opzioni di armi e armature ci sono alcuni sistemi di progressione di fine gioco come i punti Pax, che vengono utilizzati in un albero delle abilità avanzato che vi consentirà di scegliere cinque nuovi super potenti vantaggi, e i punti Ascension, un sistema di progressione che consente di apportare piccoli miglioramenti incrementali più a lungo giocherete. Questi sistemi non solo vi daranno molti motivi per continuare oltre il primo playthrough della campagna, ma offrono anche alcune abilità in grado di cambiare sostanzialmente il modo di “funzionare” della vostra build.

E per finire, c’è l’end-game, questa volta nominato Le Prove di Tarya Gratar. Il contenuto effettivo di queste Prove non è molto diverso da quello riscontrato durante la normale campagna Worldslayer, con ondate di nemici da sconfiggere e bottino da rivendicare lungo il percorso, anche se è molto più difficile di tutto il resto e può essere costantemente modificato sul base del vostro livello, così da risultare in una sfida continuamente appagante.

Tirando le somme, Worldslayer è una espansione mirata decisamente ai fan dell’Outriders base. Le nuove aggiunte (armi, armature, skilltree, abilità, ecc.) sono decisamente benvenute, ma attenzione: se non siete riusciti a farvi piacere il gioco base, Worldslayer non farà praticamente nulla per farvi cambiare idea. Dal canto nostro, noi ci siamo decisamente divertiti, e non aspettavamo altro che una scusa per tornare a calpestare il suolo di Enoch.
POWER RATING:
8.0/10
“Worldslayer è una massiccia espansione dedicata ai fan più hardcore di Outriders. Le sue nuove aggiunte migliorano l’esperienza complessiva, ma se non vi convinceva il gioco base, questa nuova espansione non vi farà cambiare idea.”
PRO:
-Gameplay fantastico, ora ancora migliore
-Grande cura nella creazione del mondo di gioco
-Le nuove aggiunte di Worldslayer (skill, armi, armature) sono ottime
CONTRO:
-Dedicato ai fan: se non vi è piaciuto Outriders, non vi piacerà Worldslayer
-Potenzialmente ripetitivo
-Prende tante (troppe?) cose in prestito da altri titoli simili