Di Redazione PW83
-Codice Review fornito da EastAsiaSoft
-Versione Testata: PlayStation 4 PRO
-Disponibile per: PlayStation 4, PlayStation 5
Demoni, folklore cinese e battaglie in tempo reale per il settimo capitolo della saga sviluppata da SoftStar!
Se c’è una cosa che nel mondo dei videogames non è mai stata esplorata approfonditamente, é la cultura cinese. Certo, Koei Tecmo ci ha abituato a rivivere (più e più volte) la saga dei Tre Regni con le serie di Dinasty Warriors ed Empires, ma mai era successo, andando a memoria, che venisse approfondito il discorso allargandolo anche al folklore, così affascinante, di suddetta cultura. Ora però, SoftStar e EastAsiaSoft vengono in nostro aiuto con il porting di Sword and Fairy 7, ribrandizzato in occasione del lancio su console Sony in Sword and Fairy: Togheter Forever.

Se non avete mai sentito nominare il brand “Sword and Fairy”, non vi possiamo biasimare. The Legend of Sword and Fairy, noto anche come Chinese Paladin in terra natia, è un franchise creato da Yao Zhuangxian ed è sviluppato dalla società taiwanese Softstar. Il franchise è incentrato su una serie di videogiochi di ruolo basati sulla mitologia cinese, con il primo gioco della serie creato dal team interno “Crazy Boyz” di SoftStar nel 1995. Sin da subito, è diventato sia un successo commerciale che di critica e numerosi sequel sono stati generati grazie alla sua popolarità. Da allora la serie di videogiochi si è ramificata in altri generi come i giochi di simulazione aziendale e i MMORPG. È considerata una delle serie di giochi di ruolo più iconiche mai realizzate, fondamentalmente l’equivalente cinese di Final Fantasy per Square e Giappone. Ora, a 27 anni dall’uscita del capitolo originale, SoftStar decide di portare la serie anche fuori dai confini originali, a tutto vantaggio di noi giocatori europei.

In termini di trama, lasciateci spendere due parole per tranquillizzarvi. Per quanto questo sia il 7° capitolo ufficiale della saga, non sarà richiesta alcuna esperienza pregressa con la serie, rendendolo quindi appetibile sia dai fan di lunga data che dai neofiti, smaniosi di provare un nuovo action-RPG. A conferma del concetto espresso poco sopra, sappiate che il titolo originariamente era intitolato Sword and Fairy 7 nella sua versione per PC, ma è stato deciso di abbandonare il numero cardinale per non scoraggiare la potenziale nuova utenza.

Sword and Fairy: Together Forever è letteralmente una narrazione sulla guerra tra cielo e terra. Il gioco inizia con un combattimento e un prologo ricco di cutscene nel regno dei demoni. Xiu Wu è un paladino immortale che combatte potenti mostri. In procinto di essere sconfitto, Xiu Wu fugge nel regno terrestre dove incontra una giovane guerriera di nome Yue Qingshu e il suo alleato uccello mutaforma. Da quel momento, Sword and Fairy: Together Forever si ambienta in una lunga storia in cui due clan diffidenti devono mettere da parte le loro divergenze per sconfiggere le forze del male. Gli eroi devono anche proteggere un bambino che è in grado di trasformarsi in una potente divinità e potrebbe essere la chiave per sconfiggere i demoni. Durante lo svolgimento della trama, Yue Qingshu e Xiu Wu raduneranno un gruppo di quattro personaggi e inizieranno a esplorare, cercare, e combattere per porre fine alla incombente minaccia.

In termini di gameplay, a differenza degli altri giochi a turni del franchise, Sword and Fairy: Together Forever offre emozionanti combattimenti in tempo reale. Il combattimento è accessibile ma eccezionalmente flessibile. È molto facile passare da un membro del gruppo all’altro, così come attaccare utilizzando le loro armi o le loro abilità specifiche. Ben conosciuti dai veterani dei giochi di ruolo, i personaggi hanno attacchi leggeri e pesanti così come un arsenale di attacchi speciali in grado di infliggere danni extra con effetti magici. Il cuore del combattimento è una gamma di combo facili da padroneggiare che fluiscono insieme senza sforzo. Sword and Fairy: Together Forever è, meccanicamente, molto in linea con i giochi di ruolo in stile occidentale. Periodicamente, l’azione si alternerà tra filmati e il combattimento controllato dal giocatore. In queste scene, l’input del giocatore consisterà principalmente nel reagire ad eventi QuickTime. Tranquilli però, non saranno né invasivi, né frustranti.

Similarmente a quanto visto nello stupendo Tales of Arise (CLICCATE QUI per la recensione), e di altri giochi di ruolo asiatici, Sword and Fairy: Together Forever avrà un suo arco narrativo centrale e dozzine di missioni secondarie. La maggior parte di questi saranno brevi, incoraggieranno l’esplorazione, ed includeranno alcuni elementi di combattimento. Non sorprende che la maggior parte di loro siano missioni di tipo kill o fetch, ma vale la pena farlo per XP o oggetti. C’è da dire però, che alla lunga potrebbero stancare, causa ripetitività.

Tecnicamente, dobbiamo elogiare gli sviluppatori. SAFTF, pur magari non raggiungendo le vette di eccellenza del sopramenzionato Tales of Arise o del meraviglioso Final Fantasy VII Remake, si difende decisamente bene, con modelli poligonali convincenti e soprattutto con ambientazioni assolutamente evocative. Tutto perfetto? No, e anzi durante la nostra fase di test abbiamo riscontrato diversi bug e glitch, ma tenete bene a mente che stavamo giocando il gioco prima che fosse lanciato sul mercato. Sono state comunque pubblicate diverse patch e possiamo tranquillamente confermare che il titolo ora si lascia giocare più che discretamente. Sebbene i sottotitoli in inglese abbiano occasionali errori grammaticali e talvolta soffrano di traduzioni “bizzarre”, il sound design del gioco è molto buono e la colonna sonora lo è ancor di più. Non stiamo scherzando, è letteralmente una delle migliori OST attualmente disponibili. Riesce infatti a fondere insieme elementi della musica tradizionale cinese con le tradizionali trame orchestrali. Si va dalla musica di combattimento drammatica a segnali silenziosi che sottolineano i momenti più intimi del gioco. La colonna sonora merita decisamente un ascolto anche fuori dal contesto di gioco.

Tirando le somme, questo Sword And Fairy Togheter Forever ci è piaciuto moltissimo. Sarà l’ambientazione “inusuale”, sarà il sistema di combattimento versatile, sarà la stupenda colonna sonora o sarà che semplicemente è un bel gioco fatto con cura e criterio, ma possiamo affermare che è una delle migliori sorprese dell’anno.
POWER RATING:
8.8/10
“Sword And Fairy Togheter Forever è una delle più belle sorprese di questo 2022. Curato, ben fatto, ambientato in un contesto finalmente differente e soprattutto divertente, è un acquisto quasi-obbligato per ogni fan degli a-RPG”
PRO:
+Ambientazioni evocative
+Una delle migliori colonne sonore dell’anno
+Sistema di combattimento versatile
+Tanti contenuti, vi terrà impegnati a lungo
CONTRO:
-Qualche occasionale indecisione del motore grafico (pop-up, clipping, etc.)
-Le missioni secondarie potevano essere studiate meglio