Di Redazione PW83

-Codice Review fornito da Thunderful
-Versione Testata: Xbox Series X

-Disponibile per: Xbox One, Xbox Series X|S, PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch PC (Steam)

Thunderful e Clockstone ci portano in un mondo dove dovremo utilizzare i leggendari mattoncini per sfogare la nostra creatività e risolvere enigmi!

I giochi Lego, esattamente come la Skywalker Saga recentemente rilasciata (CLICCATE QUI per la recensione), in genere si concentrano sul combattimento, sulla narrazione e sulla risoluzione di qualche semplice puzzle, ma non includono molte costruzioni nel senso più letterale del termine. Certo, ci sono ampie opportunità per costruire, ma l’attività richiede poco più che tenere premuto un pulsante fino a quando i mattoni colorati non si collegano magicamente. Lego Bricktales mira a rimediare a questo, concentrandosi soprattutto sulla costruzione alimentata dalla creatività.

Proveniente dallo sviluppatore di Bridge Constructor, Clockstone Studio, Bricktales non fa il duro lavoro per il giocatore, ma piuttosto lo sfida a usare il cervello per costruire oggetti predeterminati da pile di pezzetti di plastica. Sebbene miri più a stimolare la mente più che a testare l’abilità in termini di gameplay dei giocatori, rimane senza dubbio un gioco Lego ricco della personalità e del fascino distintivi del marchio.

In termini di trama, nei panni di un personaggio creato ad inizio gioco, dovremo aiutare il nostro eccentrico nonno scienziato a ripristinare il suo disastrato parco a tema. Collaboreremo con Rusty, un adorabile robot assistente, per poi scatenarci in una varietà di mondi vivaci e a tema, come un’isola tropicale, un castello medievale e una giungla lussureggiante. Esplorare questi mondi dettagliati, simili a diorami, presenterà regolarmente ostacoli che bloccheranno il nostro progresso, risolvibili costruendo diversi oggetti contestuali. Ponti, scale, piattaforme e altri progetti devranno essere inventati per eliminare gli ostacoli e accedere a nuove aree. Ma ancora una volta, ci vuole molto più di una semplice pressione di un pulsante per riunire i mattoncini Lego e formare qualcosa che sia strutturalmente solido.

Raggiungere questi ostacoli vi darà la possibilità di accedere a un’interfaccia di costruzione dedicata. Una volta selezionata, vi verrà detto cosa costruire, senza alcun manuale di istruzioni, e vi verrà data una selezione di mattoncini Lego per realizzare quanto necessario. Naturalmente, non basterà unire i mattoni a casaccio sperando che tutto vada bene e risolvere il tutto così facilmente. L’integrità strutturale e la fisica verranno prese in considerazione nell’equazione, diventando elementi da valutare durante la costruzione. In qualsiasi momento durante il processo di costruzione, potrete eseguire una simulazione per testare la vostra struttura. Il gioco farà quindi cadere dei pesi sul vostro prezioso progetto o invierà un simpatico robottino che lo attraverserà per vedere se funziona/regge. Se il tutto sarà sufficientemente solido e robusto , potrete tornare nel mondo di gioco e sfruttare la tua nuova creazione per progredire o completare un’attività.

Tuttavia, portare a termine il lavoro non è per niente semplice. Siamo stati in grado di modellare quei supporti strutturali, così come una scala e alcune altre costruzioni con relativa facilità, ma non nascondiamo che riuscire nell’intento di creare alcune delle costruzioni più complesse ci ha fatto spremere le meningi per più tempo di quanto ci piaccia ammettere. Se poi a tutto questo si aggiunge la totale mancanza di istruzioni dettagliate con un’ampia selezione di mattoncini Lego, ecco che alcune delle sfide possono diventare un po’ scoraggianti. Non aiuta il fatto che una telecamera di gioco occasionalmente bizzosa possa rendere difficile posizionare i mattoni con la precisione a volte richiesta. Questi problemi non sono assolutamente da considerarsi come critici, ma non ci sarebbe dispiaciuto vedere un sistema di suggerimenti opzionale per toglierci dalle situazioni più spinose.

A questo potreste chiedervi: “Ma quindi il tutto ruoterà attorno al costruire ponti e scale?” Fortunatamente no, e anzi vi stupirà la varietà di obiettivi, poiché il gioco varia piacevolmente e mescola i suoi progetti. Ad un certo punto, ad esempio, abbiamo dovuto costruire una versione duplicata di un’antica statua di scimmia, così come diversi veicoli. Non solo. Durante l’esplorazione potrete raccogliere diversi animaletti come collezionabili (camaleonti, coniglietti, coccinelle, ecc.), e addirittura sbloccare diverse “mosse” che vi permetteranno di accedere alle aree segrete dei deliziosi diorami che andrete ad esplorare.

Tirando le somme, LEGO Bricktales é fondamentalmente una piccola gemma. Impressiona con la sua visione più cerebrale dei giochi Lego, imitando bene l’esperienza, la soddisfazione e le ricompense guidate dalla creatività che derivano dal giocare con questi leggendari mattoncini colorati. La telecamera potrebbe richiedere una messa a punto e le sfide più ripide trarrebbero vantaggio da un sistema di suggerimenti, ma a parte questi piccoli inconvenienti, è difficile battere la sensazione che deriva dall’usare il cervello per costruire qualcosa che sia effettivamente funzionale. In più, per quanto frustrante potesse rivelarsi una sfida, non riuscivamo a toglierci dalla testa il pensiero di cosa inventarci per superarla: decisamente un buon segno.

POWER RATING:
8.5/10
“LEGO Bricktales funziona e convince allo stesso modo dei LEGO “veri”: creatività e libertà di espressione sono le parole chiave dell’esperienza, al netto però di alcuni difettucci ampiamente risolvibili.”


PRO:

+Gameplay creativo, dovrete usare la testa!
+Tanto umorismo per una trama spensierata
+Buona quantità di contenuti, con diversi extra
+Tecnicamente delizioso, la quantità di dettagli vi stupirà

CONTRO:
-La telecamera spesso non vorrà collaborare
-Alcune sfide decisamente ostiche: sarebbe meglio un sistema di aiuti

Posted by:Powerwave83

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...