Di Pierre Coppi

-Codice Review fornito da PQube/French Bread
-Testato su PlayStation 4 PRO

Universalmente riconosciuto come uno dei migliori fighting games in circolazione, il piccolo team giapponese di French Bread ci regala un gioco che, oltre ad avere uno dei nomi più complicati del mondo, è anche una gemma.

Ci sono sviluppatori di tutti tipi, nell’industria videoludica, così come produzioni di varia scala. Ci sono giochi con budget di milioni di dollari sviluppati da team composti da centinaia di persone e addirittura supportati da altri team-satellite, mentre altri giochi sviluppati in qualche garage da singoli individui oppure, quando proprio va di lusso, da gruppetti con un numero di elementi a disposizione elencabili sulle dita di una mano. Ecco entrare in scena il piccolo team di French Bread, originariamente nato come dōjin (un circolo di appassionati) e successivamente annoverato tra i migliori sviluppatori di fighting games 2D dopo aver pubblicato titoli quale Melty Blood, aver cooperato con Arc System Works su diverse uscite ed infine, aver pubblicato la sua creatura, l’originale UNDER NIGHT In-Birth (Arcade, 2012).

Questa versione, denominata Exe Late [cl-r] è l’ultimo aggiornamento, se vogliamo l’edizione definitiva, di UNDER NIGHT In-Birth Exe Late [st], originariamente pubblicato nel 2015 ed a sua volta un ulteriore affinamento dell’originale Exe Late del 2013. Bene, ora che abbiamo sbrigato le formalità del caso (e siamo sicuri di avervi fatto venire un bel mal di testa), tuffiamoci finalmente nella recensione del titolo French Bread, che d’ora in avanti chiameremo utilizzando l’abbreviazione utilizzata in EVO e in tutti i maggiori tornei di fighting games del mondo: UNICLR.

Iniziamo a parlare del gioco con la trama che farà da sfondo (o da pretesto) alle baruffe dei nostri personaggi: Ogni mese, un fenomeno chiamato Hollow Night produce creature invisibili e immortali chiamate Voids. Si nutrono di un potere noto come EXS, che ottengono attaccando gli umani catturati all’interno della Hollow Night. Sebbene l’attacco provochi la morte o la trasformazione in Void delle vittime, chiunque sopravviva diventa un In-Birth, ottenendo la capacità di controllare a sua volta l’ EXS. Dopo essere sopravvissuto a un attacco del Vuoto, lo studente delle superiori Hyde Kido riceve il potere di evocare Insulator, una spada magica in grado di uccidere, in maniera definitiva, gli In-Births. Desiderando diventare mortale, una giovane ragazza di nome Linne si offre di addestrare Hyde nei suoi poteri a condizione che quando sarà pronto, egli metta fine alla sua vita. Bloccato suo malgrado in una battaglia per il controllo del potere dell’ EXS, Hyde dovrà trovare un modo per sopravvivere fino alla notte successiva. Capiamo che tutto questo possa essere tanto da digerire, se si pensa che a conti fatti è solo la premessa per due personaggi che si scambieranno colpi fino ad eliminarsi, ma ricordate che UNDER NIGHT è anche una visual novel, e che tutto questo sarà spiegato nel dettaglio nella modalità Chronicles, dove potrete assistere agli eventi che faranno da prequel alla modalità Arcade. Attenzione però, questa modalità sarà completamente priva di combattimenti.

Dopo aver scoperto perchè i nostri protagonisti combattono, andiamo ad esaminare proprio questi ultimi, il roster del gioco. Composto da 19+2 individui, ognuno sarà sufficentemente diverso da garantire una piacevole varietà, sia a livello visivo che, soprattutto, di gameplay: Troveremo i sopramenzionati Hyde Kido e Linne, quest’ultima una principessa immortale ora vittima di una maledizione, il colossale Waldstein, il teppista Carmine Prime, in grado di usare il proprio sangue come arma, l’elegante spadaccina Orie Ballardiae e Gordeau The Harvester, armato con la sua gigantesca falce e tremendamente simile al Gambit degli X-Men. A seguire faranno il loro ingresso Merkava, l’umano ormai completamente trasformato in Void, Vatista, la gothic-loli che per contratto deve essere inserita in qualunque produzione giapponese dalle parvenze anime e Seth The Assassin, il contraltare di Hyde Kido, equipaggiato con una coppia di pugnali. Proseguendo, ecco Yuzuriha, la nostra preferita, una samurai che impugna una gigantesca katana (senziente?), Hilda the Paradox con il suo potere di controllare la dualità di luce ed ombra, Bloody Chaos, colui che ha ingaggiato Seth, e la coppia di amiche Nanase e Phonon. Per finire, incontreremo Byakuya, che impersona la sorella deceduta e Mika Returna, un membro della stessa fazione di Orie. Gli ultimi tre personaggi disponibili saranno Gaien Enkidu, Miyashiro Erika Wagner, e la new-entry Londrekia Light, rispettivamente un maestro di arti marziali, un ulteriore membro della fazione Licht Kreis di cui fanno parte Orie e Mika, e il rivale di quest’ultima. Sono anche presenti due combattenti extra che portano il totale a 22: Sion Eltnam Atlasia (come guest character da Melty Blood) e Akatsuki, altro guest, stavolta da Akatsuki Blitzkampf. Come potete immaginare, a tanta varietà corrisponderanno altrettanti tipi di combattenti: dagli shoto agli zoner, passando per i grappler, ogni giocatore troverà qualcosa di congeniale.

Passiamo ora alla parte succulenta di quella cornucopia di leccornie che sarà UNICLR: Le meccaniche di gioco. Innanzitutto premettiamo che la parola chiave dell’intera esperienza, contrariamente a quanto si potrà leggere su altri lidi, sarà ACCESSIBILITA’. A meno di non parlare in termini di gioco competitivo, chiunque abbia mai giocato un qualunque picchiaduro a incontri e sia in grado di produrre un Hadoken, uno Shoryuken o una PowerWave potrà godersi le meraviglie della produzione di French Bread. Ci sono solo tre pulsanti di attacco con cui familiarizzare in Under Night In-Birth Exe:Late[cl-r], ovvero attacchi leggeri, medi e pesanti impostati rispettivamente su Quadrato (Y), Triangolo (X) e Cerchio (A). Il tasto Croce (B) funge da pulsante per la Universal Mechanic, che può sembrare spaventoso ma in realtà si combina semplicemente con una spinta in avanti per permettervi di scattare in aria o, se tenuto premuto, consente al personaggio di entrare nel suo stato di concentrazione. Attenzione però, un gioco accessibile non implica che lo stesso non possa avere ulteriori strati di profondità da scoprire, ed è proprio in questa dualità che UNICLR ha il suo punto di forza. Numerose saranno infatti le meccaniche in grado di ampliare e tecnicizzare (per mancanza di un termine migliore) il gameplay del titolo. Il cuore del sistema di combattimento di Under Night è il GRD (Grind Grid). Impostato nella parte inferiore centrale dello schermo, il GRD si riempie per ogni giocatore mentre vanno all’attacco. Attaccando, andando avanti, bloccando con successo l’avversario e controllando l’arena riempirà il vostro lato del GRD, mentre giocando in difesa lo farà decadere. Al centro del GRD c’è un piccolo timer circolare che compie una rotazione completa ogni 16,5 secondi; chiunque abbia più succo nella sua barra GRD quando questa rotazione viene completata entra nello stato di Vorpal, garantendogli un buff temporaneo del 10% di danno. Immediatamente a lato del GRD c’è il sistema EXS, in sostanza la canonica barra della Super. In UNICLR, questa barra è divisa in due blocchi che vengono riempiti gradualmente durante un round (e trasferiti tra i round se non utilizzati) sia attaccando che venendo attaccati. Riempite una metà del vostro EXS e potrete scatenare una versione migliorata di qualsiasi attacco speciale, riempitene due e quegli attacchi potenziati diventeranno ancora più forti. Tuttavia, ci sono altre mini-meccaniche. Se avete una barra EXS completamente piena e meno del 30% della salute, potrete premere tutti e tre i pulsanti di attacco e il pulsante Universal Mechanic contemporaneamente per scatenare una mossa EXS Infinite Worth particolarmente dannosa per uscire dalle situazioni peggiori. Potete anche scegliere di alimentare il GRD accumulato nel misuratore EXS – noto come Chain Shift – o utilizzare il tasto Concentrate (Croce/B) per drenare il misuratore EXS al fine di costruire il GRD a un ritmo più veloce. Questi sono i sistemi a livello di superficie, ci sono vari stati di profondità e altre sfumature qua e là in cui entrare ma, se avete prestato attenzione a quanto scritto finora, non avrete problemi a cimentarvi nella modalità arcade.

Tecnicamente parlando, Under Night In-Birth Exe:Late[cl-r] ha un aspetto fantastico e si comporta perfettamente. Il cast di personaggi inclusi possono a prima vista sembrare scarti di Blazblue, ma sono meravigliosamente dettagliati, con ogni mossa effettuata animata deliziosamente. Gli sfondi delle arene sono forse un po’ anonimi, ma gli attacchi speciali sono gloriosamente spettacolari e, nel complesso, questo è un picchiaduro dall’aspetto eccezionale che non ha perso un singolo fotogramma durante il tempo speso in fase di test. Tirando le somme, Under Night In-Birth Exe:Late[cl-r] è un picchiaduro dinamico e veloce che riesce a superare con successo il confine tra l’essere immediatamente accessibile e accogliente per i nuovi arrivati e abbastanza approfondito da soddisfare i fan più accaniti. La sua line-up di ventuno combattenti è molto più eccitante di quanto il loro stile anime possa suggerire, e la modalità Chronicles offre ai fan delle visual novel del gioco molto materiale. Con le modalità di allenamento e tutorial più complete che abbiamo mai incontrato in un gioco di combattimento, questo è facilmente uno dei picchiaduro più completi, soddisfacenti e immediatamente coinvolgenti su PlayStation 4 e Switch e, senza tanto girarci attorno, sarebbe un crimine se UNICLR non venisse aggiunto alle collezioni di ogni appassionato di fighting games.

POWER RATING:
9.0/10
“Veloce, dinamico, ricco di contenuti, accessibile per i neofiti ed in grado di soddisfare anche i veterani del genere, UNICLR è semplicemente fantastico.”

PRO:
-Tantissimi contenuti
-Gameplay accessibile, veloce, e spettacolare
-Animazioni complesse ed eseguite in maniera impeccabile
-Modalità tutorial comprensiva

CONTRO:
-La modalità Chronicles potrà non soddisfare tutti

Posted by:Powerwave83

4 risposte a "Recensione: UNDER NIGHT IN-BIRTH Exe:Late[cl-r] (#UNICLR)- #PlayStation4, #NintendoSwitch"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...