Di Redazione PW83

-Codice Review fornito da Bungie
-Versione Testata: Xbox Series X

-Disponibile per: Xbox One, Xbox Series X/S, PlayStation 4, PlayStation 5, PC

Il 2022 inizia col botto per i giocatori di Destiny, che possono gustarsi una delle espansioni più interessanti mai pubblicate da Bungie!

Domandona: Come si fa recensire un gioco che non finisce mai? L’ultima espansione del ciclo di Destiny 2 – La regina dei Sussurri – arriva tra le polemiche mentre l’eccellente campagna di Forsaken viene rimossa (pardon, messa momentaneamente nel vault) per farle spazio. Abbiamo sentimenti contrastanti sull’intera situazione. Da un lato, nessuno potrebbe in modo fattibile accusare Destiny 2 di mancanza di contenuti: la schermata Destinazioni è uno tsunami di attività variegate e le campagne Shadowkeep, Beyond Light e ora The Witch Queen rimangono disponibili. Tuttavia, rimane una decisione anti-consumatore rimuovere ciò che una volta era contenuto a pagamento nelle campagne Red War, Curse of Osiris, Forsaken e ora I Rinnegati. Quest’ultima in particolare, è stata spettacolare, ed è un vero peccato che se ne vada. Alcuni sosterranno che i giocatori hanno avuto tutto il tempo per scaricare e godersi Forsaken: non c’è dubbio, sicuramente. Bungie ha precedentemente affermato che i contenuti del vault torneranno; resta da vedere se sia vero o meno. Chissà se saremo in grado di giocare a questa espansione tra qualche anno? Ma divaghiamo: La regina dei Sussurri vale la perdita di Forsaken?

Beh si. Forsaken è stato fantastico, ma The Witch Queen (questo il nome inglese de La regina dei Sussurri) è la migliore espansione di Destiny nella storia della serie. Ha la storia più interessante e divertente, un gameplay sorprendentemente vario nelle missioni principali e le stesse meravigliose riprese e paesaggi evocativi che tutti ci aspettiamo da Bungie. È la prima volta dai tempi di The Taken King che ci sentiamo veramente soddisfatti dei contenuti a pagamento di Destiny.

Naturalmente, questa è per necessità una sorta di “recensione in corso”: il nuovo Raid, Voto del Discepolo, non uscirà fino al 4 marzo e gran parte del contenuto stagionale resta da vedere. Questa copertura, quindi, si concentrerà sull’esperienza della campagna e sulle nuove meccaniche introdotte. Una delle quali sembra essere la creazione di armi, un sistema che risolve un problema di vecchia data con Destiny 2 senza però risolverne molti altri. La creazione di un’arma vi assicura di poterla sviluppare secondo le specifiche che desiderate, piuttosto che essere alla mercé del RNG (Random Number Generator, ovvero statistiche casuali). Tuttavia, non vi consente di aggirare la colossale quantità di GRIND che sarà comunque richiesta. Certo, questo equivale effettivamente a uccidere migliaia di nemici con la vostra arma preferita, il che é di per sè una bella cosa, ma il problema rimane.

Ciò che invece non é un problema è la campagna stessa, in particolare la nuova modalità Leggendaria che amplifica la difficoltà delle missioni della storia principale migliorando anche esponenzialmente le ricompense. Con un bel tocco, ora riceverete nuovo equipaggiamento anche durante lo svolgimento di una missione: questo ci ha spiazzato in modo divertente un paio di volte mentre stavamo aspettando che la missione finisse. Queste missioni sono lunghe e le più coinvolgenti di tutte le campagne della serie fino ad oggi, specialmente con la modalità Leggendaria che cambia la campagna da qualcosa che giocherete una sola volta per dire di averla completata, in qualcosa che eseguirete più volte per divertimento. Ed è difficile, con alcune meccaniche sconcertanti in stile Raid più leggere che si fanno strada per la prima volta, per non parlare del platform. Raramente ci è capitato di giocare sessioni simili, nel buio pesto su un vuoto infinito, sparando a tumori bioluminescenti per schizzare pus luminoso sulle minuscole piattaforme su cui il gioco si aspetta che saltiamo. Sembra che non ci stessimo divertendo? Il contrario semmai, ma sospettiamo che altri non saranno d’accordo. Il platform in prima persona è una specie di gusto acquisito, dopotutto.

Dal punto di vista della storia, The Witch Queen è un’esilarante montagna russa di rivelazioni sulla trama, ricompense e nuove entusiasmanti direzioni da tenere d’occhio nelle restanti espansioni annunciate (Lightfall e The Final Shape, per inciso, molto probabilmente in arrivo rispettivamente nel 2023 e nel 2024). Da veterani di Destiny, siamo rimasti affascinati dalla vitalità dell’intera faccenda: è facilmente la migliore storia che Bungie ha offerto dai tempi di Halo Reach, e mette piuttosto in luce la relativa debolezza delle precedenti trame. Una delle cose che fa funzionare la storia così bene è Savathûn (la regina dei sussurri in persona); a differenza dei precedenti antagonisti di Destiny 2, è una presenza costante nella campagna piuttosto che una semplice battaglia con un boss in attesa di essere crivellata di colpi. Le sue azioni, la sua motivazione e il suo comportamento informano la narrazione in ogni fase del percorso; arriveremmo quasi al punto di dire che in un franchise con un surplus di fantastici antagonisti, Savathûn è facilmente la più avvincente del lotto.

Per quanto sia buona questa espansione, c’è una parte in cui assomiglia a una sorta di resa; sebbene questo sia l’apice di Destiny 2 in termini di gameplay e storia, solo la metà di tutto questo avrà importanza per i nuovi giocatori. Noi vi consigliamo di saltarci dentro a piedi pari, ma il punto è che Destiny 2 non è affatto accomodante verso i neofiti e Bungie non sembra essere del tutto interessata a garantire che lo sarà mai. Questo non vuol dire che i nuovi giocatori non possano giocare – ovviamente possono – ma non avranno la minima idea di cosa stia succedendo, specialmente con i primi contenuti della campagna completamente rimossi senza alcuna indicazione riguardo al loro ritorno. Giocate, ma non aspettatevi di capire qualcosa senza qualcuno a darvi una mano.

Se tutto ciò non bastasse, c’è ancora da parlare del raid. Voto del discepolo è stato lanciato all’inizio di marzo e consente a squadre di sei persone di affrontare alcuni degli aspetti più stimolanti e gratificanti di Destiny. Le incursioni sono sempre state un punto culminante di Destiny e coloro che si lanciano per la prima volta non dovrebbero (stranamente) sentirsi intimiditi. Anche se la meccanica sarà diversa, gran parte della risoluzione di enigmi necessaria è stata mostrata nella campagna: abbinamenti di simboli, guadagno di potenziamenti per infliggere danni, combattimenti con i boss basati su fasi, tutti gli argomenti generali del “come razziare” sono stati coperti. Dedicate abbastanza tempo alla Regina dei Sussurri, e capirete come giocare il raid. Trovare altre 5 persone che non inizino a correre come galline decapitate appena lanciato il gioco… beh, quello é un altro discorso.

Tirando le somme, nonostante le sue carenze come punto di ingresso per i nuovi giocatori, c’è molto ne La regina dei Sussurri che vale la pena apprezzare: non abbiamo nemmeno menzionato il nuovo tipo di arma (Il Glaive, che potete vedere nelle immagini) in grado di combinare attacchi corpo a corpo con attacchi a lungo raggio, i nuovi divertentissimi settori perduti o la revisione della sottoclasse del Vuoto.

POWER RATING:
8.5/10
“La Regina dei Sussurri, lo diciamo senza problemi, è ad oggi la nostra espansione preferita. Un nemico principale ben scritto, una bella trama, ed ambientazioni assolutamente incredibili faranno la gioia di ogni fan dell’FPS di Bungie.”

PRO:
+La migliore campagna, ad oggi
+Savathûn é una grande nemesi
+Ambientazioni assolutamente incredibili
+Gun-play sempre al top

CONTRO:
-Le fasi platform possono irritare
-Difficile da consigliare a un giocatore inesperto
-Grinding ancora presente

Posted by:Powerwave83

Una risposta a "#Review: #Destiny2: La regina dei Sussurri – “E’ tempo di riprendersi la Luce”"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...