Di Pierre Coppi
-Codice Review fornito da Taito / ININ Games
-Versione Testata: Nintendo Switch
-Disponibile per: Playstation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Steam
Taito e ININ Games portano sulle nostre console casalinghe uno dei migliori sparatutto mai creati, in una nuova e sontuosa versione HD!
Immaginate quel terribile periodo dell’anno in cui fa talmente caldo che anche solamente muoversi, anzi, fare proprio qualunque cosa, costa una spaventosa quantità di fatica e sudore. Quest’anno, pare vada proprio così, e in questo inizio Giugno torrido e asfissiante ci troviamo in difficoltà anche solamente a testare giochi, figurarsi scrivere un articolo. Fortunatamente, ci sono giochi che proprio in virtù del loro concept e/o genere, sono decisamente adatti a brevi sessioni mordi & fuggi: i fighting games, ad esempio (no, non la smetteremo MAI di menzionarli ogni qualvolta sia possibile) o, come in questo caso, gli shoot ‘em up arcade.

E stavolta, parleremo di quella che può essere considerata la verà High Society del genere, pura Nobiltà: Darius, la leggendaria serie di sparatutto sviluppata dall’altrettanto mitologica Taito. L’omonimo primo gioco è stato rilasciato nel febbraio 1987 per le sale giochi e da allora è stato seguito da sei sequel e diversi spin-off. La serie si svolge durante gli eventi di una guerra tra gli umani e l’impero Belsar, che complottano per distruggere tutto ciò che resta dell’umanità. Darius è noto per i suoi percorsi scenici ramificati, la colonna sonora allegra e i particolarissimi nemici ispirati alla vita marina. Oggi, nello specifico, parleremo di uno degli ultimi capitoli pubblicati, ovvero il sontuoso G-Darius HD, iniziando come di consueto dalla trama.

G-Darius HD è un prequel che ruota attorno a un conflitto tra gli umanoidi di Amnelia ed i cyborg/chimere conosciuti come “Thiima” (che significa semplicemente “portatore di morte”). I Thiima erano stati messi sul piede di guerra dall’uso dell’arma A.N. (All-Nothing, Tutto-Niente) da parte dell’Esercito Amneliano per annientare il mondo Blazar, con cui Amnelia era stata in guerra per la giurisdizione sulla luna Mahsah. Determinati a proteggere la loro esistenza e programmati molto tempo fa per proteggere l’universo da minacce come AN, i Thiima sciamarono su Amnelia. Sebbene le forze armate vennero state gravemente devastate, scienziati e ingegneri amneliani furono in grado di utilizzare sia A.N. e il reverse engineering della tecnologia e dei sistemi di vita Thiimani per creare i caccia Silver Hawk. Alla fine, due piloti, Sameluck Raida e Lutia Feen, furono scelti per eseguire un attacco decisivo alla base principale di Thiima: Kasumn, un satellite del pianeta Darius. Wow, decisamente un bel boccone da mandare giù, per la trama che fa da contorno ad un “semplice” shoot ‘em up!

Ed ora, veniamo al piatto forte di questo G-Darius HD, ovvero il gioco vero e proprio: senza usare mezzi termini, è uno degli sparatutto migliori attualmente sul mercato, alla pari del leggendario Raiden IV x Mikado Remix (di cui potete leggere la recensione CLICCANDO QUI). Innanzitutto premettiamo che l’intera opera è stata supervisionata dai guru del porting, ovvero M2, e possiamo assicurarvi che a livello tecnico, è qualcosa di sublime. In più, a tutto questo si va a sommare il fatto che G-Darius, già di per sé, è assolutamente fantastico. Proprio come le altre pubblicazioni della serie Darius, G-Darius è uno sparatutto a scorrimento orizzontale. Sebbene il gioco presenti una grafica poligonale tridimensionale, il gameplay rimane bidimensionale. Nell’ arsenale troveremo la “Capture Ball”, che il giocatore può lanciare per catturare i nemici. Una volta catturato, il nemico seguirà e aiuterà la nave del giocatore. Ogni nemico contiene un potenziamento unico; alcuni agiranno come torrette extra e altri agiranno come scudi. Inoltre, sarà possibile addirittura far esplodere il nemico catturato come una bomba. Il nemico catturato continuerà a seguire il giocatore fino a quando non verrà distrutto dopo aver subito abbastanza danni, la nave del giocatore viene distrutta o il giocatore lo “assorbirà” per utilizzare un’abilità speciale. Una novità della serie è il concetto di “Duello tra raggi Laser”. Il giocatore può assorbire un nemico catturato per sparare un potente raggio laser in un breve periodo di tempo, che distruggerà istantaneamente quasi tutti i nemici con cui entra in contatto. Questo sarà usato principalmente durante i combattimenti contro i boss. Ogni boss principale del gioco ha un raggio laser equivalente. Se il giocatore e il boss sparano contemporaneamente i loro laser, inizierà un “duello” tra i due. Il giocatore deve sopraffare il laser del boss toccando ripetutamente il pulsante di fuoco il più rapidamente possibile. In caso di successo, il raggio del boss alla fine si dissiperà e il raggio del giocatore si moltiplicherà in termini di dimensioni (oltre che di potenza) e danneggerà gravemente, addirittura uccidendolo, il boss.

Per finire, questa versione di G-Darius HD ha recentemente portato in dote un nuovo, succoso aggiornamento, che amplia ancora l’offerta disponibile introducendo ben 3 nuove versioni del capolavoro Taito: G-Darius Ver.2 è stato rilasciato per la prima volta nel 1998 ed è una versione aggiornata dell’originale G-Darius che è stato inizialmente pubblicato un anno prima. Sebbene la storia rimanga la stessa, G-Darius Ver.2 viene fornito con una modalità principiante, una funzione di fuoco rapido e molte modifiche al gameplay. G-Darius Ver.2 HD viene fornito come una versione HD di G-Darius Ver.2, e per finire, G-Darius for consumer aggiunge il porting per console di G-Darius rilasciato in Giappone nel 1998. Come avete potuto capire leggendo questo articolo, dunque, abbiamo adorato questo gioco. Se volete farvi un regalo ed entrare nel mondo degli shoot ‘em up partendo da un classico intramontabile, avete trovato il gioco che fa per voi.

