Di Pierre Coppi e Monica Giloni

-Codice Review fornito da PQube
-Testato su Nintendo Switch

Finalmente è disponibile anche in Europa uno dei più osannati shoot ‘em up a scrolling verticale, Raiden IV, ora disponibile in una versione arricchita di tantissimi extra. Benvenuti alla recensione di Raiden IV x Mikado Remix!

Se gli anni ’90 possono essere considerati la Golden Age dei picchiaduro a incontri, gli anni ’80 possono essere senza dubbio quelli dell’era d’oro per gli sparatutto a scorrimento (laterale, verticale, poco importa). Sono numerosissimi i titoli nati in quel periodo ed entrati di diritto nella storia: 1942, di Capcom, getto le basi per i titoli che immancabilmente seguirono: Twin Cobra e Flying Shark tra tutti. La moda degli shoot ‘em up a sfondo militare + abbinamento animale (perchè faceva cool, evidentemente) continuò e così arrivarono poco dopo Twin Eagle, Meta Fox, Fighting Hawk, stavolta creati da Toaplan. Poi, nel 1990, la rivoluzione: abbandonato il background militare e, fortunatamente, anche l’abbinamento a qualunque tipo di animale lontanamente minaccioso, una piccola software house di Tokio conosciuta come Seibu Kaihatsu lanciò sul mercato Raiden (Giapponese, trad. “Dio del Tuono”. Si, come il personaggio di Mortal Kombat).

Avanti veloce trent’anni, e quella stessa serie è ancora tra noi, tra sequel ufficiali, spin-off, alti, bassi e chi più ne ha più ne metta. Pensateci, già solo questo fatto è un piccolo miracolo, se si considera che il genere di questo titolo è ancor più di nicchia di quanto possa esserlo un picchiaduro. Questo Raiden nello specifico, ad ogni modo, non è una novità assoluta, in quanto il titolo, in versione “vanilla” venne originariamente presentato nel 2007: prima nelle sale arcade giapponesi, e successivamente convertito per approdare sul mai troppo lodato Xbox Live Arcade di Xbox 360. Non è finita: sette anni dopo, nel 2014, è arrivato Raiden IV Overkill, inizialmente per PS3 e subito dopo per PC ed ora, anno 2021, dopo un periodo di esclusività prima totalmente giapponese, poi nippo/americana, anche noi sul suolo Europeo possiamo goderci questa perla.

Raiden IV x Mikado Remix offre la più completa, definitiva oseremmo dire, versione di Raiden IV mai vista, compilando una generosa suite di modalità e arrangiamenti, insieme a una vasta gamma di nuove musiche di sottofondo di alcuni nomi molto rispettati della cultura arcade. Creato in collaborazione con lo stimato arcade giapponese Game Center Mikado, Raiden IV x Mikado Remix presenta artisti tra cui la Go Sato Band, Heavy Metal Raiden, Daisuke Matsumoto (Cave) e Hirokazu Koshio/COSIO. Oltre alla ricchezza di opzioni musicali tra cui poter scegliere, sarà presente un porting della versione arcade originale di Raiden, la modalità “Additional” che aggiunge due nuovi livelli alla modalità arcade, la modalità Overkill, un arrangiamento di Score Attack che rende disponibile ogni fase disponibile per giocare individualmente, una modalità Boss Rush sbloccabile per sparring con i titani di fine livello, una galleria piuttosto esaustiva e una semplice ma intuitiva funzione di replay per registrare le vostre run.

A livello di gameplay, R4XMR è quanto di più intuitivo possa esistere. Un tasto per sparare, un tasto per le bombe, e il vostro analogico sinistro (o il D-Pad) per muovere la vostra navicella. Anche il gioco in sè non è nulla di ottusamente elaborato: dovrete fondamentalmente navigare i livelli di gioco annientando letteralmente qualunque cosa vi capiti sotto tiro, aumentando la vostra potenza di fuoco grazie a vari power-up, accumulando nel frattempo il punteggio più alto possibile. Qui entra in gioco una delle meccaniche più interessanti del gioco, il Flash Shot System. In cosa consiste è presto detto: fondamentalmente il gioco vi premierà per l’eliminazione dei nemici il più velocemente possibile (appena apparsi su schermo, in soldoni) o “facendo il pelo” ai proiettili nemici, ed entrambe le cose andranno a lavorare in sinergia per aumentare il vostro moltiplicatore di punteggio. Cosa bella di tutto questo, come potete immaginare, è che essendo uno shoot ‘em up a scrolling verticale, i nemici appariranno per la maggior parte dalla parte superiore dello schermo, cosa che andrà ad implicare che per eliminarli il prima possibile, dovrete forzatamente giocare “in alto” (cosa decisamente innaturale). Questo porta a un gameplay, già adrenalinico di per se, elevato alla N nel caso si sia alla ricerca dell’ High Score. In merito a ciò, R4XMR è anche un gioco in grado di donare al giocatore molti nuovi modi per migliorare il punteggio, cosa che si traduce in una altissima rigiocabilità.

La modalità Additional offre le stesse emozioni, anche se con modelli e tipi di nemici mutevoli, e i due nuovi stage offrono una certa varietà per coloro che potrebbero avere già molta familiarità con l’ Arcade. Overkill elimina il sistema Flash Shot a favore di un proprio sistema dedicato, che vede i nemici volanti più grandi indugiare nel cielo dopo la loro distruzione, permettendo al giocatore di sparare su di loro per generare oggetti e punteggio bonus. Ancora una volta, è un sistema risk/reward estremamente funzionale, dove il giocatore deve decidere tra concentrare la sua potenza di fuoco su nuovi nemici o lasciarli ingombrare lo schermo mentre continua a bersagliare i resti di quelli abbattuti per ottenere più punti. Overkill cambia in modo significativo lo stile di gioco e i ritmi di Raiden IV, ma rimane essenziale ed elettrizzante.

BONUS – L’ANGOLO DI YUNEKO: “Sia chiaro, non sono per niente portata per questo tipo di giochi e onestamente non ho mai trovato il coraggio di mettermi a studiare tutto quello che comportano, tra pattern di proiettili e nemici, combinazioni di armi, strategie per il punteggio massimo, e via discorrendo. Questo Raiden IV X Mikado Remix però, è riuscito a coinvolgermi a tal punto da testarlo per bene ed addirittura tentare una run al livello di difficoltà più alto in assoluto. Dovevate vedere l’espressione di Pierre quando ho sbriciolato il suo record! [ride] Ad ogni modo, saranno le nuove musiche introdotte in questa versione, fantastiche, o il gameplay immediato e gratificante, ma per quanto non fossi assolutamente nel mio elemento, mi sono decisamente divertita. Compratelo!”

Per finire, c’è il terrificante Double Mode, abbinabile a diverse modalità di gioco. Contrariamente al Dual Mode, che è il canonico gioco a 2 giocatori, Double Mode vi chiede di utilizzare entrambe le navette. Indubbiamente, la sfida definitiva per chi conosce il gioco come le proprie tasche.

Tirando le somme, è impossibile negare come Raiden IV, e questa versione R4XMR nello specifico, siano qualcosa di assolutamente grandioso per i fanatici degli sparatutto old-school. Certo, tecnicamente non siamo di fronte a nulla di rivoluzionario, specialmente se si prende in considerazione l’esistenza di Raiden V, tecnicamente e graficamente superiore, ma nonostante tutto non possiamo che consigliare a occhi chiusi questa piccola gemma: un gioco base già fantastico, tante modalità di gioco e variazioni sul gameplay, e una nuova colonna sonora da urlo hanno fatto evolvere R4, già di per sè un gioco leggendario, nella sua migliore incarnazione.

POWER RATING:
8.5/10
“Raiden IV, in questa sua incarnazione definitiva, è un titolo fondamentale per qualunque appassionato di sparatutto a scrolling verticale.”

PRO:
-Gameplay adrenalinico
-Le nuove tracce audio sono fantastiche
-Livello di sfida altissimo
-Tante modalità di gioco, tutto a favore della rigiocabilità

CONTRO:
-Tecnicamente avrebbe potuto ricevere un upgrade
-Facilmente frustrante, se non siete amanti del genere
-Acquisto ridondante se possedete già una versione di Raiden IV

Posted by:Powerwave83

3 risposte a "Raiden IV x MIKADO Remix – #Nintendo #Switch Review"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...