Mentre aspettiamo impazienti la pubblicazione dei prossimi Tripla-A di WB Games, deliziamoci rivivendo le avventure del Cavaliere Oscuro con la seconda Comic Edition di WB/Panini, questa volta dedicata a quello che per tanti è il titolo migliore della serie: Arkham City!

Dopo il successo della prima Comic Edition, dedicata al capitolo originale della serie di Arkham e di cui potete leggere lo speciale CLICCANDO QUI, la collaborazione tra WB Games e Panini Comics prosegue con il secondo capitolo della serie dedicata al più grande detective del mondo: Arkham City, per molti il capitolo migliore dell’intera saga. Andiamo a scoprire insieme cosa vi aspetterà in questa nuova Comic Edition!

Questa speciale edizione a tiratura limitata, disponibile per l’acquisto solamente da Gamestop (CLICCANDO QUI verrete reindirizzati alla pagina di acquisto del prodotto) e realizzata, come già detto, dalla collaborazione di Panini Comics e WB Games per il solo mercato italiano, porterà in dote diversi contenuti interessanti: un elegante cofanetto cartonato in finitura opaca, un poster, e i due pezzi forti di questo bundle: una copia di Batman Arkham City per PS4 nella sua versione Game of the Year Edition, e un fumetto dalla preziosa copertura rigida, al cui interno potrete leggere “Batman: Arkham City”, i cinque capitoli pubblicati digitalmente e lo speciale “Batman: Arkham City End Game”, mentre gli schizzi e le bozze disegnati da Carlos D’Anda daranno un’idea del dietro le quinte della realizzazione del videogioco. Andiamo ora a vedere più nel dettaglio i vari contenuti.

Così come per la Comic Edition dedicata ad Arkham Asylum, tolto l’involucro protettivo e successivamente la sovraccoperta, il cofanetto si presenta con una elegante finitura opaca, motivo ricorrente per l’intero pacchetto nonché tematicamente accurato per il tema trattato. Anche qui, l’immagine di riferimento sarà quella della copertina del gioco, con un elegante gioco di bianco e nero. All’interno, la prima cosa che salta all’occhio é il poster disegnato da Carlos D’Anda, che ritrae Batman in posa plastica mentre si fa strada nella nuova ambientazione di gioco, quella Arkham City che farà da sfondo alla vostra nuova avventura.

Ed ora, veniamo alle portate principali di questa nuova Comic Edition. In primis parliamo del fumetto racchiuso nel box: Batman Arkham City. Dotato di una elegante copertina rigida e di pagine patinate di indubbia qualità, al suo interno troveremo due storie. Batman: Arkham City (2011), ambientato sei mesi prima del gioco, fungerà da ponte tra gli eventi di Arkham Asylum e questo Arkham City, con un Batman e soprattutto una Gotham che devono scendere a compromessi con quanto accaduto durante l’incidente nel manicomio di massima sicurezza: una terribile propagazione del virus Titan ed un Joker indebolito e malato. La seconda storia sarà invece Batman: Arkham City End Game del 2012 dove, come da titolo, assisteremo all’epilogo dell’avventura di Arkham City.

Per finire, la ciliegina su una torta già succulenta, nonché il motivo dell’intera esistenza di questa Comic Edition: Batman Arkham City Game of the Year Edition per PlayStation 4, anch’ esso ricostruito dagli sviluppatori di Virtuos sull’ Unreal Engine 4 come il precedente e con tutti i DLC pubblicati. Per molti il capitolo migliore dell’intera saga “Arkham”, City (2011) è un capitolo che prende quanto di buono visto in Asylum (tanto, quindi) e lo eleva all’ennesima potenza. Ora open-world, con più zone visitabili, più villains, più gadgets per il pipistrello ed una trama decisamente più ad ampio respiro rispetto al sequel, non è difficile immaginarsi il perché del suo status quasi leggendario. Ancora una volta supportato da un gameplay ibrido tra stealth e combattimenti, il titolo Rocksteady viene considerato come uno dei, se non IL, miglior gioco dedicato ad un supereroe mai creato, al punto che i titoli successivi a questo (Arkham Origins ed Arkham Knight) non riuscirono a raggiungere gli stessi successi di critica, talmente alto era lo standard dopo City. Lo stesso si può inoltre dire riguardo ai tristemente famosi Trofei dell’Enigmista: un piacevole diversivo in Asylum, un incubo in questo City, con ben 282 enigmi da risolvere. Auguri!

Tirando le somme, così come Asylum, questo cofanetto di indubbio valore collezionistico non può mancare in nessuna collezione a tema Cavaliere Oscuro, sia che siate fan delle sue avventure videoludiche sia che siate fan della sua incarnazione originale, ovvero quella fumettistica.

Ringraziamo WB Games Italia e Panini Comics per il supporto

Posted by:Powerwave83

Una risposta a "#Speciale: Le porte di #ArkhamCity si aprono a noi con la meravigliosa Comic Edition di #WB/#Panini!"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...