Di Redazione PW83

-Codice Review fornito da Outright Games / Bandai Namco
-Versioni Testate: PlayStation 4, PlayStation 5

-Disponibile per: PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Xbox One, Xbox Series X|S, PC (Steam)

Superman, Batman e Wonder Woman riusciranno a fermare Mister Mxyzptlk e i più temibili supercriminali dell’universo DC? Scopriamolo insieme in questa nuova avventura!

DC Comics, come tutti saprete, è una casa editrice americana. Ma conoscete le sue origini? No? Vi ragguagliamo noi. Gli albori vanno ricercati nel lontano 1934! Infatti, fu in quell’anno che il maggiore della cavalleria statunitense Malcolm Wheeler-Nicholson, già impegnato nell’editoria delle strisce a fumetti, fondò la casa editrice National Allied Publications acquistata nel 1936 da Harry Donenfeld. Fu quest’ultimo a fondare la Detective Comics Inc. con il compito di finanziare le leggendarie testate Detective Comics (1937) e Action Comics (1938) e, nel 1940, modificare il nome della National Allied Publications in DC Publications. In quegli anni possiamo trovare la nascita di Superman, ideato da Jerry Siegel e Joe Shuster, comparso nel primo numero di Action Comics (1938), Batman, nato dalla matita di Bob Kane e Bill Finger comparso nel ventisettesimo numero di Detective Comics (1939) e Wonder Woman, ideata dallo psicologo Walter Moulton Marston, prima eroina della storia dei fumetti e protagonista dell’ omonima testata creata nel 1942. Nei decenni sono state scritte innumerevoli storie con altrettanti eroi, anti eroi e nemici che, tra alti e bassi, hanno fatto innamorare milioni di fan in tutto il mondo. In ambito videoludico non possiamo fare a meno di menzionare la straordinaria serie Batman Arkham (CLICCANDO QUI e QUI potrete scoprire le bellissime “Comic Edition”) oppure il validissimo Gotham Knights (di cui potete leggere la nostra recensione CLICCANDO QUI) giusto per fermarci alle ultime opere. Ma oggi andremo ad esaminare l’ultima opera di Outright Games e PHL Collective distribuita da Bandai Namco, un’avventura dai toni più scanzonati e cartooneschi con Superman, Batman e Wonder Woman impegnati ad eliminare una minaccia arrivata da un’altra dimensione.

L’incipit narrativo di DC Justice League: Caos Cosmico prende spunto dai fumetti di Superman pubblicati negli anni ‘50 e vede gli eroi più potenti della terra festeggiare l’amico Snapper per la carica di neo sindaco di Happy Harbor, ma all’ improvviso accade qualcosa di incredibile. I festeggiamenti vengono interrotti ed in un batter d’occhio in città si diffonde il caos per mano di Mister Mxyzptlk (Mxy, d’ora in avanti), un folletto proveniente dalla quinta dimensione con poteri eccezionali! Inattaccabile, onnipresente ed onnipotente in pochissime mosse riesce a rapire Snapper, autoproclamarsi nuovo sindaco di Happy Harbor e liberare la stella marina spaziale Starro. Quest’ultimo, istigato dal folletto, rilascia le sue mini stelle che avranno la capacità di prendere il controllo di buona parte della Justice League tra cui Flash, Aquaman e Lanterna Verde. Da qui i nostri eroi Superman, Batman e Wonder Woman dovranno liberare gli altri componenti della squadra, scacciare Mxy da Happy Harbor e tenere a bada sia gli uomini-pesce evocati dalle orecchie del folletto Mxy sia svariati supercriminali del calibro di Clayface e altri, dei quali non vogliamo rovinarvi la sorpresa .

Come dicevamo i toni di DC Justice League: Caos Cosmico rimangono molto “leggeri”: sembra che l’intera opera sia una lettera d’amore dedicata ai più giovani fan dei supereroi di casa DC e lo si evince in tutto, anche nella caratterizzazione dei nostri tre eroi principali. Dimenticate le note cupe e riflessive classiche del Batman che tutti conosciamo oppure la serietà e fierezza del Superman al quale siamo tutti abituati perché troverete due personaggi che, pur sempre coerenti al loro retaggio, saranno sempre protagonisti di siparietti ironici e battute che strapperanno tante risate durante lo svolgimento del gioco. Wonder Woman sarà a tratti una sorta di “sorella maggiore” il cui compito sarà mantenere l’equilibrio nelle divertenti discussioni tra l’uomo pipistrello ed il kryptoniano. Il folletto Mxy avrà il compito di ricreare quante più situazioni surreali possibili, figuratevi che sarà anche nelle schermate di caricamento avendo sempre un qualcosa da dire ed a volte avrete addirittura la sensazione che voglia sfondare la quarta parete con commenti direttamente indirizzati ai giocatori.

Parliamo un po’ della struttura tecnica del gioco, partendo dal gameplay. DC Justice League: Caos Cosmico di fatto è un gioco d’azione in terza persona con visuale d’alto in cui saremo chiamati a comandare Superman, Batman e Wonder Woman nel modo che preferiamo. Infatti in ogni momento potremo passare da un eroe all’altro con la semplice pressione della freccia direzionale su o giù, quella sinistra servirà a curare i nostri eroi, mentre la destra avrà una funzione decisamente importante, ovvero chiamare in vostro soccorso un personaggio dell’universo DC amatissimo dai fan (lasciamo a voi il piacere della scoperta…). Ogni personaggio avrà un attacco base azionabile con il tasto quadrato che diventerà un “attacco concentrazione” se lo tenete premuto, un attacco a distanza con il tasto R2 , un attacco speciale soggetto a ricarica a tempo azionabile con R1 e un attacco chiamato “finale” sbloccabile durante l’avventura comandato dal tasto L1, in ogni caso durante l’avventura tutto potrà essere potenziato/modificato tramite risorse disponibili nell’open world di Happy Harbor. Il combat system come si può evincere è semplice, divertente ma potenzialmente ripetitivo. La possibilità, però, di combinare gli attacchi speciali sfruttando i tempi di ricarica dei 3 eroi lo rendono più dinamico di quanto sembri, per quanto anche nel gameplay si noti la volontà degli sviluppatori di rivolgersi ad un pubblico più giovane. Il modo in cui viene narrata la storia, la trama, il gameplay ci porta a pensare che tutto sia stato creato nel minimo dettaglio per attirare un pubblico giovane, ciò vale anche per la città di Happy Harbor. L’open world ha una struttura semplice, suddivisa in quartieri nei quali ci trovano nemici diversi tra loro, che a loro volta risultano vulnerabili agli attacchi speciali unici di ognuno degli eroi che comandiamo. Non mancheranno collezionabili che stuzzicheranno i fan dei fumetti, situazioni surreali (quanto paghereste per vedere Batman andare in scooter oppure Superman seduto dentro una auto dal forte stile retrò?), missioni secondarie e il viaggio rapido. Quest’ultimo lo abbiamo utilizzato ben poco date le possibilità di spostamento offerte dai nostri eroi: Superman può volare, per dirne una.

DC Justice League: Caos Cosmico è bello da vedere. Le ambientazioni sono colorate ma spesso sembrano riciclate durante l’avventura, i personaggi sono ben realizzati con la tecnica del cel-shading applicato al Super-Deformed, le scene d’intermezzo in stile cartone animato sono di livello, a conti fatti non ci aspettavamo di meno da un collettivo come quello di PHL specializzato nella realizzazione di serie animate sotto licenza. Abbiamo provato il titolo sia su PlayStation 5 che su PlayStation 4 Slim. Su PS5 troveremo le classiche due modalità grafiche “Prestazione” e “Qualità”, ma non abbiamo notato pesanti differenze data la natura squisitamente cartoon dell’opera. Abbiamo però preferito la modalità prestazioni per avere immagini più fluide, mentre i caricamenti sono fulminei in entrambe le modalità. Su PS4 Slim le cose vanno dignitosamente bene: il gioco è perfettamente fruibile ma i caricamenti si fanno sentire, il frame rate sembra aggirarsi per lo più attorno ai 30fps e di tanto in tanto c’è qualche rallentamento di troppo, specialmente nelle sezioni all’esterno.

All’inizio della campagna è possibile selezionare uno tra 5 livelli di difficoltà, tutti abbastanza abbordabili e mai frustranti. Giusto la difficoltà massima comporta un uso più coscienzioso della schivata. Dal menu principale è inoltre selezionabile la modalità “Azione Istantanea” che permette di giocare in co-op sullo stesso TV ad un massimo di 2 giocatori. Questa è una componente a nostro avviso particolarmente importante che fa emergere un’anima che si cuce perfettamente alle famiglie. Di livello il doppiaggio in Italiano, con Batman doppiato dall’ottimo Marco Balzarotti.

In conclusione siamo rimasti piacevolmente soddisfatti da DC Justice League: Caos Cosmico. Un titolo che potrebbe facilmente essere additato come “gioco per bambini”, affermazione che di fondo sarebbe vera ma che va contestualizzata alla natura del gioco. Per noi è un’ opera a 360° che fa da punto d’incontro tra generazioni anche grazie alla modalità co-op a due giocatori: pensate a quanto possa essere piacevole una partita genitore-figlio, specialmente se fan dell’universo DC.

POWER RATING:
8.5/10
“DC Justice League: Caos Cosmico è un titolo che ci è piaciuto, destinato ad un pubblico giovane ma con le carte in regola per piacere anche ad uno più navigato soprattutto a difficoltà massima. Bello visivamente ma ripetitivo e allungato in certi frangenti.”


PRO:
+Storia divertente e godibile a tutte le età
+Modalità cooperativa
+Completamente in italiano
+Gameplay divertente e dinamico…

CONTRO:
-…ma ripetitivo per i giocatori “più navigati”
-Alcune sezioni potevano essere più concentrate

Posted by:Powerwave83

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...