Di Andrea Mura

Quando si parla di picchiaduro non si può non parlare di TEKKEN.

Tekken, conosciuto anche come The Iron Fist Tournament (Il torneo del Pugno di Ferro) è un torneo di arti marziali a cui partecipano i lottatori più forti e particolari al mondo. Il premio è il titolo di combattente più forte al mondo, nonché una grossa somma di denaro. L’organizzazione che indice il torneo, almeno nei primi capitoli, è la Mishima Zaibatsu ed Heihachi Mishima è il capo di questo impero finanziario, nonché uno dei protagonisti della storia. I personaggi sono numerosi e diversificati, ad oggi ben più di 40, e si avvicendano nelle varie serie del gioco (per info più dettagliate come sempre ci saranno Monica e Pierre a parlarcene nel capitolo dedicato).

La trama ruota prevalentemente attorno al desiderio di vendetta dei vari membri della famiglia Mishima, alcuni dei quali hanno poteri speciali legati ad una sorta di aberrazione genetico/sanguigna. L’unico a non avere questi poteri è proprio Heihachi, mentre sia suo figlio Kazuya prima, che suo nipote Jin Kazama poi li ereditano. L’odio di Kazuya nasce dalla severità del padre e da come abbia cercato di spronarlo, quasi uccidendolo dopo che Heihachi lo aveva intravisto consolare una bambina (la futura madre di Jin: Jun Kazama). Questo era stato considerato da Heihachi come un segno di debolezza. Ma anche altri personaggi della serie affrontano il torneo per risolvere i loro conflitti, non sempre legati alla famiglia Mishima: Come le sorelle Williams, Anna e Nina. I personaggi padroneggiano varie tecniche di combattimento e spesso si trovano individui con tecniche simili, a simboleggiare il passaggio di testimone tra allievo e maestro. Il roster infatti, vede una buona fetta dello stesso confermarsi con ogni singolo capitolo (Kazuya, Heiachi, Paul, Nina, etc.) mentre nuovi volti vengono introdotti, abbandonati e ripescati nel tempo a seconda delle esigenze di trama.

Da segnalare (non in positivo) anche il film live-action del 2009 così come il lungometraggio di animazione “Tekken Blood Vengeance” del 2011, ma anche il manga composto da due volumi e l’anime.

BONUS – L’Angolo di Yuneko e Spike: “Tekken è una serie che adoriamo alla follia. Vuoi perchè siamo entrambi fan dei picchiaduro inteso come genere, vuoi perchè qualitativamente, Tekken ha sempre gravitato verso la parte alta di tutte le classifiche. Nato originariamente come risposta ai primi 3D-fighters durante la metà degli anni ’90 e successivamente come “guanto di sfida” lanciato da Katsuhiro Harada (da TK3, quando ne è diventato il game-director) verso il Virtua Fighter di Yu Suzuki, Tekken è poi riuscito negli anni a guadagnarsi una propria identità e una propria reputazione ed oggi è un ospite fisso di tutte le maggiori competizioni eSports dedicate ai Fighting Games. Abbiamo ovviamente giocato ed apprezzato ogni singolo capitolo, dagli esordi, dove raggiunse l’apice con TK3, ai capitoli più “divisivi” in termini di apprezzamento dei fan e dei pro (TK4, TTT2, Tekken Revolution) e abbiamo vissuto la trasformazione di Tekken 7, da prodotto estremamente traballante in termini di meccaniche durante un test in anteprima ad una fiera di settore, fino al prodotto raffinato a cui continuiamo a giocare tutt’ora. Se volete saperne di più riguardo all’ultimo season pass pubblicato per il gigante di Bandai-Namco, il quarto, CLICCATE QUI per la nostra recensione dettagliata.”

Lidia Sobieska, ultimissimo personaggio aggiunto a Tekken 7

Anche i Funko hanno deciso di dare spazio a questa serie. Troviamo i personaggi del clan Mishima e alcuni dei personaggi storici del gioco, come King, Bryan Fury e Nina. Da segnalare anche Jin in versione Devil.

Tekken rimane sicuramente uno dei picchiaduro più amati e tra i più longevi. Non è quindi una sorpresa che Kazuya Mishima, da sempre uno dei personaggi più importanti della serie (nonchè protagonista indiscusso dei primi due capitoli, per poi lasciare il testimone al figlio Jin) comparirà come guest-character nel colosso di Nintendo, Smash Bros. Ultimate, titolo tra l’altro co-sviluppato da Bandai-Namco.

Kazuya Mishima in Smash Bros. Ultimate

E ricordate: c’è un Funko per tutto.

Posted by:Powerwave83

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...