Di Redazione PW83
-Codice Review fornito da WayForward
-Versione Testata: Xbox Series X
-Disponibile per: PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S, Nintendo Switch, PC
Kyoko, Misako, Kunio e Riki tornano a mettere a soqquadro River City nel sequel di uno dei migliori picchiaduro a scorrimento!
CLICCATE QUI per leggere la recensione di River City Girls
CLICCATE QUI per leggere la recensione di River City Girls Zero
Ne avevamo il sentore visto che conosciamo la qualità delle produzioni di WayForward, ma abbiamo avuto la certezza che questo River City Girls 2 sarebbe stato all’altezza, no… migliore addirittura del superlativo primo capitolo esattamente verso la fine del filmato iniziale, dove il tema principale annunciava il titolo del gioco e Kyoko, con la sua consueta “ingenuità” (termine carino per evitare di scrivere che la ragazza è un pelino stordita) urlava “TWO!” solo per essere immediatamente ripresa dalla più seriosa Misako, intimandole che “no, non si annuncia il numero cardinale nel tema, ma solo il titolo!”. Geniale, e chiaro segnale che questo RCG2 avrebbe mantenuto, oltre che la qualità, anche il delirante grado di humor del capitolo precedente.

Ora vogliamo porvi davanti a un quesito, se vogliamo, retorico. Qual è, da che mondo è mondo, la ricetta perfetta per realizzare un sequel? Esatto, prendere quanto di buono funzionava nel primo capitolo, ed elevare il tutto alla N. WayForward lo sa bene, ed è esattamente il modus operandi che ha adottato per questo River City Girls 2. Nuove mosse, nuovi personaggi, una città ampliata, tonnellate di nuovi riferimenti ed easter-egg, ed una nuova colonna sonora scritta ed interpretata dalla talentuosa Megan McDuffee costituiranno il biglietto da visita che vi prenderà per mano in questo ritorno a River City. E c’è ovviamente una nuova trama, di cui andremo a parlare immediatamente.

Ambientato pochi mesi dopo il climax del precedente capitolo, che vedeva la sconfitta della bella Sabuko, in questo sequel sarà Ken, il fratellastro della stessa, a mettere in moto gli eventi della trama. Deciso ad umiliare la sorellastra, Ken si reca in carcere per fare visita a Sabu, capo del sindacato criminale denominato Sanwakai, il quale decide a sua volta di evadere dalla prigione e prendere in mano la situazione, esasperato e deluso dai (miseri) risultati ottenuti dai figli. In tutto questo, i nostri eroi… beh, non capiscono cosa stia succedendo di preciso, come al solito, e dopo essere stati espulsi dalla scuola decidono di vedere il fattaccio come un premio, in cui andranno a spendere letteralmente due mesi sul divano di Kyoko, impegnati a completare un videogioco. Decidono di uscire solamente nel momento in cui il sequel di tal gioco viene pubblicato, ed è con una semplice visita al negozio di videogiochi del centro commerciale di River City che la nostra trama ha effettivamente inizio…

Non vi diremo assolutamente nulla sull’evolversi della trama, ma su una cosa vogliamo rassicurarvi: troverete gli stessi esilaranti, taglienti, dialoghi che vi (e ci) hanno fatto amare alla follia il primo capitolo. Veniamo ora al gameplay, la parte cruciale del tutto. Sappiate che in linea di massima, per quanto alcuni asset siano stati riutilizzati, il motore di combattimento di RCG2 sarà una versione enormemente più versatile di quello utilizzato nel primo, e vi lascerà scatenare in virtuosismi altrimenti ricercabili solo nei fighting games più tecnici: wall-bounces, juggles, okizeme, super, cancels, il vostro repertorio sarà ampio e versatile, ed andrà espandendosi una volta acquistate nuove mosse al dojo. In soldoni? Se avete amato il primo RCG, adorerete alla follia questo sequel.

E lo amerete perchè ritroverete tutto quello che vi ha fatto amare il primo capitolo. Dai negozi in cui acquistare accessori, nuove mosse (il dojo) o vari snack ed altre leccornie per recuperare la vostra energia, ai nemici reclutabili a cui ora si aggiungono anche nuovi personaggi che, dietro un generoso pagamento, saranno disposti ad aiutarvi. Vogliamo poi parlare della vera protagonista della storia, River City? Ancora più grande, ancora più ricca di segreti ed ancora più esplorabile, vi ritroverete a gironzolare senza meta solo per il gusto di trovare qualche nuovo posto. Tornano anche gli smartphone delle protagoniste, con ancora più funzioni: la mappa, il “bestiario” dei nemici affrontati, una sezione in cui potrete trovare e sbloccare diversi bonus… RCG2 è pieno zeppo di contenuti.

Tecnicamente siamo di fronte all’ennesima perla by WayForward. La pixel art utilizzata nel gioco è oggettivamente fantastica ed animata alla perfezione, al punto da farci chiudere un occhio su svariati asset presi dal primo capitolo e trasposti direttamente in questo. Menzione d’onore riguardo la superlativa parte del gioco dedicata all’audio. Megan McDuffee ha realizzato una nuova colonna sonora perfettamente in linea con la precedente, e gli stessi doppiatori si sono superati nel dare voce ai vari personaggi, in grado di lasciarci spesso sogghignanti davanti allo schermo. River City Girls 2 é un gioco tanto bello da giocare, quanto programmato in maniera esemplare.

Tirando le somme, non vi è onestamente molto altro da aggiungere a quanto menzionato nel resto di questa recensione. I due nuovi personaggi, Provie e Marian, sono assolutamente fantastici e coerenti nel mondo di gioco: Provie è una break-dancer in cerca del proprio amico Chris, mentre Marian, la damigella in pericolo della famosissima serie di Double Dragon, è forse il nostro personaggio preferito in assoluto (perdonaci, Misako). Insomma, ormai lo avete capito. Abbiamo adorato RCG2 e siamo dell’idea che elevi l’esperienza originale letteralmente sotto qualunque aspetto. Fate un favore a voi stessi: Compratelo e divertitevi.
POWER RATING:
9.0/10
“RCG2 è tutto quello che dovrebbe essere un sequel: prende quanto di buono offriva il primo capitolo ed eleva l’intera esperienza esponenzialmente, aggiungendo nel contempo divertenti novità. Da avere.”
PRO:
+Esilarante, scritto in maniera superba
+Gameplay evoluto rispetto al primo
+River City è ora ancora più grande e ricca di segreti
+Provie e Marian sono fantastiche
+Comparto audio fenomenale, sia come OST che come doppiaggio
CONTRO:
-Un po’ troppi asset riciclati dal primo episodio

2 risposte a "#Review: #RiverCityGirls2 – #RCG è tornato, ed è superlativo!"