Di Pierre Coppi
-Codice Review fornito da DOTEMU
-Versione Testata: Xbox Series X
-Disponibile per: Xbox One, Xbox Series X|S, PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, PC (Steam)
L’ormai leggendario DOTEMU, insieme a Tribute Games, riportano in auge uno dei franchise più iconici di tutti i tempi in uno dei migliori beat’em up a scorrimento sul mercato!
Teenage Mutant Ninja Turtles, le “Tartarughe Ninja”, uno dei brand più iconici dell’infanzia di tanti giocatori cresciuti nel periodo d’oro degli anni ’90, un brand nato originariamente dal cupo (ed assolutamente meraviglioso) fumetto del 1984 ideato da Kevin Eastman e Peter Laird, che diede a sua volta l’ispirazione per la leggendaria serie animata del 1987, a cui l’ultima produzione Dotemu/Tribute Games si ispira.

I videogiochi dedicati agli “Eroi in mezzo guscio” non furono poi da meno, nel creare questa sorta di aura reverenziale attorno al brand. Dall’ ormai tristemente famoso capitolo per NES (legato però al fumetto, non al cartoon) popolarizzato dagli sproloqui di James Rolfe nei panni dell’Angry VideoGame Nerd, o ancora i titoli realizzati da Konami, come TMNT: The Arcade Game, TMNT The Hyperstone Heist o ancora TMNT The Manhattan Project passando per TMNT Turtles in Time, o per il bizzarro TMNT Tournament Fighters (dovevate aspettarvi che sarebbe arrivata una citazione verso un fighting game), giusto per citare i più famosi, i titoli dedicati alle Tartarughe furono tantissimi, e vennero pubblicati per le console più disparate. Parlando di titoli più recenti, ossia non legati alle console ad 8 e 16bit, impossibile non citare TMNT Mutants in Manhattan di Platinum Games (Bayonetta, Metal Gear Revengeance, ecc.) o la “comparsata” che hanno fatto in Injustice 2, di NetherRealm Studios (Mortal Kombat). Ora, nel 2022, abbiamo per le mani questo Shredder’s Revenge, sorretto dall’esperienza e dalla capacità di DOTEMU, già responsabile dei meravigliosi Streets of Rage 4 e Windjammers 2. Successo annunciato?

Siamo felici di rispondere, senza dover attendere la parte finale di questa review, con un sonoro, gioioso e fragoroso: “Sì, TMNT Shredder’s Revenge è uno dei migliori beat ‘em up a scorrimento, non solo attualmente, ma in termini assoluti“.

Visto che ormai la scaletta solita che usiamo per le recensioni è andata in malora, vogliamo parlarvi di quello che più abbiamo adorato di TMNTSR: il sistema di combattimento e le meccaniche implementate. Per fare un paragone, quello di Streets of Rage era già superbo, ma in TMNT si è andati a pescare ancor più a piene mani dal nostro genere preferito, i fighting games. Avremo quindi combo basiche, mosse speciali, un tasto per l’evasione, wall-bounce (lo sfruttare i muri per allungare la stringa di combo ed infliggere danni ulteriori), juggles (il tenere in aria un nemico con una combo), tech recoveries (la capacità di rotolare per evitare gli attacchi in arrivo dopo essere stati scagliati a terra), attacchi in corsa, attacchi caricati, mosse speciali in volo… se amate i picchiaduro con meccaniche complesse ma assolutamente accessibili, questo è il gioco che fa per voi. Ogni stringa di combo scorre con una fluidità raramente vista in altri competitor. Giocare Shredder’s Revenge è bello e divertente tanto quanto ammirarlo, che ci porta a parlare di…

Di tutto il comparto grafico del gioco. Realizzato interamente in pixel-art, TMNT è uno dei più bei giochi 2D che ci sia capitato di ammirare negli ultimi anni. Straripante di carisma, colmo fino all’orlo di dettagli divertenti, easter-eggs, riferimenti e chi più ne ha più ne metta, senza contare le sublimi e fluidissime animazioni di Tartarughe e nemici, il lavoro fatto dalla combo DOTEMU/Tribute è assolutamente annoverabile tra i migliori del settore. Ogni singolo livello di gioco poi, è assolutamente una gioia per gli occhi, con talmente tanti dettagli da far girare la testa: dallo studio televisivo di April O’Neill alla Dimensione X, passando per le fogne di Manhattan o Downtown, il comparto grafico di TMNT vi rapirà. Tutto sarà un rimando al cartoon, vuoi dallo stile grafico in termini assoluti, vuoi per la “sensazione” percepita durante le fasi di gioco: dal dirigibile che vi seguirà durante il livello aereo alle scimmiette dispettose nel livello dello Zoo, o ancora le varie animazioni dei Soldati del Clan del Piede, spesso intenti nelle azioni più disparate come cucinare, giocare a qualche cabinato, lavorare come cassieri, rubare le gomme del Van delle Tartarughe… è difficile da spiegare per iscritto, ma TMNTSR è letteralmente una gioia per gli occhi.

A livello sonoro, la musica non cambia (già, è un gioco di parole orribile). In primis bisogna menzionare come le Tartarughe siano doppiate dal cast originale del cartoon, che è corso a riprendere il proprio ruolo, e in più è impossibile non parlare delle tracce audio disponibili, che andranno a spaziare da temi hip-hop a tracce più decisamente rock, con una certa predisposizione verso l’acustica anni ’80. Superbo. Vogliamo poi parlare del filmato introduttivo, un mix tra nostalgia e nuovo materiale in grado di sciogliere i cuori di ogni giocatore? Oh, e abbiamo dimenticato una cosa importante: il leggendario Wu-Tang Clan (più precisamente Ghostface Killah e The Chef) hanno composto una traccia appositamente per il gioco!

Parliamo anche delle modalità disponibili, spaccate fondamentalmente in due: Arcade, e Story-Mode. La prima sarà la classica modalità imparata a conoscere in anni e anni di gettoni spesi. Un livello via l’altro, si guadagna una 1-Up ogni 200 nemici uccisi, e avanti così fino al completamento del gioco. Classico al quadrato. La modalità Storia invece miscela un po’ le carte in tavola, con una mappa del mondo di gioco su cui vi sposterete per visitare i vari livelli, (ovviamente) una trama a fare da sfondo al tutto, e diverse abilità che andrete a guadagnare compiendo svariate azioni in-game, come recuperare tutte le VHS di Vernon (il collega di April) o completando le varie sfide presenti in ogni livello. Divertente! Non è finita, perchè TMNTSR è dotato anche di una solidissima componente multiplayer: che sia co-op classica “da divano” o che sia una furibonda sessione online insieme ad altri 5 giocatori (avete capito bene), il titolo continuerà ad essere assolutamente esilarante. Tra l’altro, anche nelle sezioni più concitate, sia i server che il gioco in sé non hanno dato il minimo problema, né in termini di frame-rate, né di lag nei comandi.

Tirando le somme, ci troviamo nella condizione in cui aggiungere altre parole significherebbe privarvi di tempo prezioso che potreste investire in Teenage Mutant Ninja Turtles – Shredder’s Revenge. Fatevi un favore, giocatelo il prima possibile.
POWER RATING:
9.2/10
“L’ennesimo successo di DOTEMU: Divertente, esilarante, curato maniacalmente, dotato di meccaniche profonde ma accessibili e dotato di un comparto audiovisivo stellare, Teenage Mutant Ninja Turtles – Shredder’s Revenge, è un gioco essenziale nella libreria di ogni giocatore.”
PRO:
+Graficamente splendido e ricco di dettagli
+Gameplay pressoché perfetto
+Componente online solidissima
+I personaggi ora dispongono di ancor più carisma
CONTRO:
-Vagamente troppo facile a livello Normal?
5 risposte a "#Review: #TeenageMutantNinjaTurtlesShreddersRevenge – COWABUNGA!"