Di Pierre Coppi

-Codice Review fornito da Nexon
-Versione Testata: PlayStation 4 PRO

-Disponibile per: PlayStation 4, PlayStation 5, PC (Steam)

Nexon, Arc System Works, Neople ed 8ing si riuniscono per trasporre uno degli RPG mobile più famosi di tutti i tempi in un fighting game competitivo!

Voi non avete nemmeno l’accenno di una idea di come, da appassionati di fighting games, noi di Powerwave83 stiamo vivendo questo periodo. Ci sentiamo estatici, siamo proprio contenti. Non siamo ancora vicini ai fasti dei gloriosi anni ’90, in cui questo genere ora di nicchia era invece qualcosa di incredibilmente mainstream, ma non possiamo nemmeno lamentarci. The King of Fighters XV, Capcom Fighting Collection, il prossimo Street Fighter 6, MultiVersus, e ultimo ma non meno importante questo DNF Duel stanno riportando i fighting games sotto i riflettori, complici anche le importantissime competizioni mondiali del calibro di EVO, CEO, Combo Breaker oltre che gli specifici Capcom Pro Tour e Tekken World Tournament stanno lavorando sinergicamente per dare risalto a un genere che viene troppo spesso bistrattato e sminuito come “due tizi che se le danno di santa ragione“, bypassando tutta la complessità, sia in termini di esecuzione che in termini di programmazione, che questo tipo di gioco porta con sé.

Ma ora siamo qui per parlare di DNF Duel, un progetto congiunto tra Nexon, 8ing, Neople e gli ormai famosissimi Arc System Works (“papà” di titoli come Dragon Ball FighterZ, la serie di BlazBlue e quella di Guilty Gear), andando a unire Korea e Giappone sotto l’egida di un titolo che reinventa quello che è il materiale d’origine. Dovete infatti sapere che DNF Duel é la trasposizione in versione Fighting Game di uno dei giochi di ruolo mobile più famosi di tutti i tempi, ovvero Dungeon Fighter Online (DFO), nato nel 2005 e con all’attivo milioni di giocatori tutt’oggi.

Andiamo ora ad esaminare DNF Duel nel suo insieme, partendo da, come di consueto, lo story mode. DNF Duel sotto questo aspetto sarà decisamente old-school, quindi non aspettatevi modalità cinematografiche sulla falsariga di quelle faraoniche viste in Mortal Kombat 11, Injustice 2, o quant’altro: selezionerete un personaggio e, in puro stile Arc System Works, alternerete fasi in stile visual novel con qualche combattimento sparso qui e là per giusta misura. La quantità di contenuti è sicuramente alta, ma è la realizzazione che lascia perplessi. Ad oggi, Arc non ha ancora superato questo tipo di esposizione, se non in Guilty Gear Strive, dove ha fondamentalmente risolto la cosa pubblicando un anime di più di 4 ore. In linea di massima, comunque, indipendentemente dal personaggio scelto la trama generale ruoterà attorno alla “Volontà”, l’evocazione di esseri superiori, diversi piani di esistenza ed altri termini che fondamentalmente non porteranno a nulla, quindi godetevi i meravigliosi artwork e cercate di unire i puntini tra i vari personaggi.

Le altre modalità disponibili saranno fondamentalmente le classiche: Tutorial, Pratica, Arcade, Survival, Online, Galleria, queste le principali. Non serve, in tutta onestà, andarle a spiegare una per una perchè oggettivamente sono le stesse che Arc ci propina ormai da almeno 20 anni. Sappiamo già che funzionano, sappiamo già come funzionano, meglio passare oltre, ed andare a parlare di una cosa in cui DNF Duel eccelle: il gameplay.

DNF Duel è quello che si può definire un fighting game moderno. Non tanto quanto per un discorso tecnico, che andremo ad approfondire più avanti, quando per il suo gameplay, caratterizzato da quelli che vengono definiti come “easy inputs“: laddove una volta erano necessarie combinazioni di stick e pulsanti per produrre una mossa speciale, ora basterà la pressione del tasto dedicato agli, appunto, attacchi speciali ed una direzione. Non ne siamo esattamente fan, visto il nostro percorso formativo del settore, ma ammettiamo che in certi contesti, come può essere questo DNF Duel, hanno una ragione di esistere, e funzionano.

Adoriamo il flow di combattimento di DNF, e abbiamo imparato ad apprezzarlo durante una arcade ladder con il nostro personaggio preferito, la bella Striker. Abbiamo aperto l’assalto con salto + Cerchio, collegando nel frattempo due colpi rapidi con Quadrato, per poi proseguire con una combo composta da Quadrato, Quadrato, Triangolo, Giù + Quadrato, Giù + Triangolo, Juggle, Cerchio, Cerchio, e X (neutrale) per chiudere la combo, totalizzando un più che soddisfacente 60% di danni inferti all’avversario. Questo chiaramente è solo un esempio decisamente specifico riguardo le meccaniche di combattimento, e dovrete lavorare per scoprire i pro/contro di ogni personaggio, ma proprio qui risiede il bello: Questi saranno i concetti su cui lavorare in DNF, costruire combo sempre più devastanti grazie alla meccanica decisamente “libera” di creazione combo del titolo. Scegliete un personaggio, studiate e divertitevi con questo versatile motore di gioco.

Parlando del roster, dobbiamo ammettere che abbiamo adorato, stranamente, ogni singolo personaggio, cosa rarissima. Ognuno dei combattenti proposti, infatti, sarà dotato di una fortissima personalità e una caratterizzazione decisamente invidiabile. Anche i vari studenti di arti marziali come Striker e Grappler, ormai un classico di ogni picchiaduro sul mercato, risultano essere decisamente intriganti. Ci sono poi altri personaggi ancora più distinti, come Hitman, la bella Inquisitor, la sfuggente Kunoichi, e l’adorabile Dragon Knight, così come la coppia Berserker/Ghost Blade o la gothic lolita Enchantress, tutti traboccano di personalità.

Tecnicamente, DNF Duel è una gioia per gli occhi. Noi abbiamo testato il gioco su PS4 PRO e già in questa versione era un qualcosa di spettacolare, non osiamo pensare al lavoro fatto da Arc System Works per la versione PS5 o Steam (a patto di avere un buon PC). In termini di resa grafica, dovessimo fare un paragone con altri prodotti Arc, possiamo dire che ci ha ricordato più un Guilty Gear Xrd che non un Guilty Gear Strive. Superbe e super-dettagliate le animazioni, bella la realizzazione delle mosse, con una particolare nota di merito per le classiche Super, tutte spettacolari e in grado di rendere l’idea del tremendo danno inflitto agli avversari. Incredibile anche il lavoro di “corredo” del titolo, con artwork assolutamente sublimi e che potrete gustarvi in qualsivoglia momento dopo averli sbloccati (utilizzando la valuta di gioco che guadagnerete semplicemente giocando) in modalità Gallery.

Tirando le somme, abbiamo per le mani un titolo in grado di dare nuova linfa ad un genere che, per quanto sia amato alla follia dagli appassionati più hardcore, inizia a stagnare con la presenza dei soliti ignoti. Fa bene all’intera industria vedere un nuovo volto affacciarsi sul mercato, senza contare l’impatto che un nuovo fighting game può avere sul settore eSports. DNF Duel ci è piaciuto tantissimo, senza se e senza ma, e consigliamo a chiunque, neofiti o veterani, di provarlo. Potrebbe essere proprio quello che vi serve per scoprire di amare i fighting games ed entrare a far parte di questa splendida community.

POWER RATING:
9.0/10

“Divertente, tecnicamente solido e soprattutto dotato di una profondità di gameplay non necessariamente apparente alla prima occhiata, DNF Duel si conferma come uno dei migliori Fighting Games attualmente sul mercato”

PRO:
+Meccaniche facili da assimilare, difficili da padroneggiare
+Roster fantastico
+Comparto tecnico di prim’ordine, come da tradizione Arc
+La modalità Gallery é piena di artwork meravigliosi
+Buon numero di contenuti single player…

CONTRO:
-…purtroppo però, sarebbe ora di svecchiare il modus-operandi

Posted by:Powerwave83

3 risposte a "#Review: #DNFDuel – #Nexon e #ArcSystemWorks insieme per il picchiaduro del 2022?"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...