Di Redazione PW83
Vi intriga il mondo dei fighting games competitivi ma non sapete, per un usare un francesismo, da dove iniziare a bagnarvi il becco? Siete affascinati da Super esplosive, ipnotizzati da combo infinite, da juggle interminabili, e da termini come “wall splat”, “okizeme”, “+1 on hit”, “wakeup” e altri scioglilingua del settore? Siete nel posto giusto!

Sia chiaro, la nostra non sarà una guida creata con l’intento di farvi migliorare come giocatori. Per quello, l’unico rimedio possibile é accumulare centinaia su centinaia di ore, sperimentare, allenarvi e perché no, farsi riempire di botte online. Sappiamo che non é granché come incoraggiamento, ma sarà inevitabile. Potrete pensare di essere imbattibili fin che volete, ma nel momento stesso in cui metterete piede online arriverà una lezione di vita di quelle che non si dimenticano. Il motivo della nostra sicurezza? Semplice, è quello che è successo anche a noi!
Ad ogni modo, quella che andremo a presentarvi sarà una lista dei titoli recensiti su www.powerwave83.com dal giorno della nostra apertura sino ad oggi, lista che verrà costantemente aggiornata mano a mano che avremo la possibilità di recensire nuovi esponenti del nostro genere preferito. Tutto chiaro? Bene.
Round One, FIGHT!
1 – Samurai Shodown
Ah, il buon vecchio SamSho. Anzi, il nuovo e bellissimo SamSho. Un gioco a cui siamo legati a filo doppio, vuoi perchè fan della serie, vuoi perché la creazione SNK fu il primo fighting game che recensimmo su PW83. Se state cercando un gioco dotato di una personalità enorme, non andate oltre. Questo in particolare, ovvero il reboot dell’intera saga, é qualcosa di assolutamente delizioso. Attenzione però: SamSho è uno dei giochi più tecnici e dalle tempistiche meno convenzionali dell’intero panorama legato ai fighting games, ma studiatele e avrete tra le mani alcuni degli scontri più emozionanti di tutti i tempi.
Recensione: Samurai Shodown – Xbox Series X, PlayStation 4, Nintendo Switch Review – PowerWave83
2 – Mortal Kombat 11 Ultimate
Mortal Kombat 11, già nella sua versione originaria, era un titolo gradevole, semplificato rispetto a MKX per favorire l’ingresso di nuovi giocatori sulla scena FGC e tecnicamente impressionante. Nella versione Ultimate da noi recensita, a tutto questo va ad aggiungersi una mole di contenuti assolutamente spaventosa: due Kombat Pass, una Espansione per la storia… se violenza, decapitazioni e litri su litri di sangue non vi spaventano, MK11U è il gioco che fa per voi.
Recensione: Mortal Kombat 11 Ultimate – Xbox Series X Review – PowerWave83
3 – Tekken 7 (Season Pass 4)
D’accordo, la nostra recensione copre solamente l’ultimo Season Pass pubblicato, ma non è quello il punto. Il punto è che Tekken 7 è uscito ormai da tantissimo tempo, e dagli inizi traballanti della prima build si è trasformato, a suon di aggiornamenti, DLC, e soprattutto guest-characters assolutamente fantastici, in un colosso che domina la scena degli e-sports mondiali. In preparazione all’uscita di Tekken 8, rispolverare il buon vecchio T7 potrebbe essere una idea meravigliosa. Tecnico, veloce, e in grado di soddisfare sia neofiti che pro, T7 è imperdibile.
Recensione: TEKKEN 7: Season 4 – Review – PowerWave83
4 – Dragon Ball FighterZ (Season 2 e Season 3)
Anche qui, esattamente come per Tekken, la nostra recensione copre solamente gli ultimi 2 Season Pass. Questo non deve comunque distogliere la vostra attenzione da Dragon Ball FighterZ, perchè il titolo Arc/Bandai Namco rimane tutt’ora un capolavoro, studiato sia per i giocatori meno abili che per i professionisti. Giocare a DBFZ è sempre una gioia, e se siete amanti dell’opera originale, questo titolo dovrà assolutamente far parte della vostra libreria videoludica.
Recensione: Dragon Ball FighterZ – Season 2 and 3 – Multi FAST Review
5 – Guilty Gear STRIVE
Guilty Gear STRIVE è, senza dubbio alcuno e come potrete leggere dalla recensione, qualcosa di assolutamente superlativo. Personaggi pieni di carisma, una colonna sonora assolutamente spaziale ed un gameplay (anche lui) ri-lavorato nell’ottica della semplicità lo hanno fatto entrare di diritto nell’Olimpo dei fighting games. Giocatelo, perché tra tutti potrebbe essere proprio la creazione di Arc System Works il titolo in grado di farvi avvicinare al genere.
Recensione: #Review: #GuiltyGearSTRIVE – “…Still my heart is Blazing!” – PowerWave83
Recensione Season Pass 1: #Review: #GuiltyGearSTRIVE Season 1 – “Facce nuove e conosciute per il picchiaduro del 2021!” – PowerWave83
6 – UNDER NIGHT IN-BIRTH Exe:Late[cl-r]
Vi piacciono gli anime? Allora correte subito a leggere la review qui sotto. Uno dei migliori esponenti del genere, UNI-CLR saprà conquistarvi con il suo gameplay rapido e reattivo, assieme ad una identità grafica decisamente da non sottovalutare. Se tutto questo vi ha incuriosito, non potete farvi scappare uno dei titoli più di nicchia, ma decisamente tra i migliori, dell’intero panorama della FGC.
Recensione: Recensione: UNDER NIGHT IN-BIRTH Exe:Late[cl-r] (#UNICLR)- #PlayStation4, #NintendoSwitch – PowerWave83
7 – Omen of Sorrow
Prendendo chiaramente ispirazione da capolavori come Killer Instinct e la saga di DarkStalkers, Omen of Sorrow può essere visto come una re-immaginazione degli stessi in chiave indie. Mosso da un motore di combattimento discretamente versatile e da una meccanica che premia le tattiche incentrate sull’aggressione, Omen of Sorrow é un titolo decisamente consigliato per chi si vuole approcciare al genere. Recentemente inoltre, i ragazzi di AOne hanno implementato una nuova modalità storia, per la gioia dei fan.
Recensione: Recensione: #OmenOfSorrow – “Che paura mi fan, Carletto, l’Uomo lupo, Frankie e Dracula!”
Recensione Next-Gen: #Review: #OmenOfSorrow: Un evocativo #FightingGame a tinte #horror
8 – The King of Fighters XV (KOFXV)
SNK con questo KOFXV ha realizzato il sogno di milioni di fans: un fighting game complesso, dotato di meccaniche profonde ma in grado di essere apprezzato da chi vuole muovere i primi passi nel settore, KOF XV prende tutto quello che non andava nel precedente capitolo e lo risolve, confermandosi uno dei migliori titoli attualmente sul mercato. Non per niente, ha vinto anche il nostro GOTY 22 battendo addirittura Sua Maestà Elden Ring. Imperdibile.
Recensione: #Review: #TheKingOfFightersXV (#KOFXV) – “Fate spazio, il Re è tornato.”
9 – Phantom Breaker OMNIA
Dotato di interessanti meccaniche (come la possibilità di utilizzare diversi stili per ogni singolo personaggio, dando priorità a potenza, velocità, o a caratteristiche generali bilanciate), Omnia propone anche un cast assolutamente di primo piano per quanto riguarda i guest characters. Saranno infatti presenti Kurisu dal famosissimo anime Steins; Gate e Rimi dalla bellissima visual novel Chaos; Head (entrambe prodotte da MAGES, lo sviluppatore dietro questo Phantom Breaker OMNIA). Magari non sarà il titolo perfetto, ma se amate gli anime dategli una chance.
Recensione: #Review: #PhantomBreakerOMNIA – “Un fighting game mai uscito dal Giappone è finalmente disponibile!”
10 – Multiversus
Il nostro cuore saltò un battito quando Nintendo ufficializzò che non avrebbe più supportato il gigantesco Smash Bros. Ultimate in termini di nuovi contenuti. Fortunatamente (e molto intelligentemente, ammettiamolo), Warner Bros. colse la palla al balzo e ci propose questo Multiversus. Un titolo free-to-play caratterizzato da una forte componente competitiva unita alle IP più famose dei fratelli Warner. Se vi stuzzica l’idea di vedere Batman darsele di santa ragione contro Bugs Bunny, Il Gigante di Ferro e Shaggy, non andate oltre.
11 – Capcom Fighting Collection
La Capcom Fighting Collection non va vista solo come una semplice raccolta di vecchie glorie relativa al periodo arcade di Capcom. Nossignore. La CFC é in realtà una cornucopia di capolavori e perle mai arrivate da noi, e la adoriamo alla follia. Composta da una decina di titoli, tra cui l’intera saga di DarkStalkers/Vampire Savior e dotata di una modalità Museo piena zeppa di perle che faranno impazzire i fan, la Capcom Fighting Collection non può mancare nella vostra collezione, a maggior ragione se vi interessa il retrogaming d’autore in salsa Fighting Games.
Recensione: #Review: #CapcomFightingCollection – Il ritorno dei Guerrieri della Notte
12 – DNF Duel
Sviluppato dai maestri di Arc System Works, DNF Duel è stato senza ombra di dubbio la sorpresa più eclatante in ambito Fighting Games del 2022. Veloce, reattivo, in grado di far esprimere i giocatori con un motore di combattimento versatilissimo seppur rimanendo assolutamente aperto verso i giocatori meno esperti, DNF Duel sfoggia anche un comparto tecnico di assoluto prim’ordine, cosa che lo rende un titolo decisamente appetibile da chiunque sia alla ricerca di un Fighting Game di qualità.
Recensione: #Review: #DNFDuel – #Nexon e #ArcSystemWorks insieme per il picchiaduro del 2022?
13 -Jojo’s Bizarre Adventures All-Star Battle R
Pensate di aver già visto questo titolo? Non sbagliate, perché è una riedizione di quello uscito per PlayStation 3. E che riedizione! Una dozzina di nuovi personaggi, nuovi modelli poligonali, nuovi contenuti, una modalità a giocatore singolo riadattata ed espansa… se amate la serie di Jojo (e dovreste, tra l’altro) non potete farvi sfuggire questo All Star Battle R, ad oggi il miglior videogioco dedicato alla creazione di Hirohiko Araki. Se poi ci aggiungete accessibilità e un motore di combattimento decisamente competente, les jeux son faits!
14 -Virtua Fighter 5 Ultimate Showdown
Virtua Fighter é da sempre il padrino dell’intero filone 3D dei Fighting Games. Qualunque cosa stiate pensando, Virtua Fighter la fece per primo. Facciamo tutt’ora fatica a comprendere come un gioco che utilizza solamente tre tasti possa avere un moveset di tali proporzioni, o come possa essere così denso e difficile da interpretare da mettere in difficoltà i migliori giocatori eSports al mondo, ed allo stesso tempo così accessibile, addirittura da chiunque non abbia mai toccato uno stick o un gioco di combattimento 1v1. Virtua Fighter é un capolavoro, e chiunque abbia anche solo un vago interesse verso il genere deve assolutamente giocarlo.
Recensione: Virtua Fighter 5 Ultimate Showdown – Review
15 -Melty Blood Type Lumina
Melty Blood, come serie, ha sempre avuto la nomea di “underdog”, di essere un gioco destinato ad una cerchia ristretta di giocatori di un genere già di nicchia. Con questo Type Lumina, finalmente, il gioco si è aperto all’intera Fighting Game Community. Stupendo da guardare, frenetico da giocare ma soprattutto profondo, Melty Blood Type Lumina è un titolo assolutamente imperdibile, sia per gli amanti degli anime, che dei picchiaduro in generale. Bellissimo.
Recensione: #Review: #MeltyBloodTypeLumina – “Un anime-fighter realizzato in maniera superlativa”
16 – Them’s Fightin’ Herds
Mai, mai e poi mai nella vita ci saremmo aspettati di dover recensire un fighting game dove adorabili animaletti se le suonano di santa ragione. Men che meno ci saremmo aspettati che questo stesso gioco, originariamente, fosse basato sull’ IP di… My Little Pony. Eppure, eccoci qui, e non solo Them’s Fighting Herds é un titolo costruito con una cura, una passione, ed una precisione incredibili, é anche basato sul motore di combattimento di un altro picchiaduro leggendario, ovverosia il mai troppo lodato Skull Girls. Provatelo, ne rimarrete stregati.
Recensione: #Review: #ThemsFightingHerds – Picchiarsi è magia!
17 – Breakers Collection
Se non conoscete la serie di Breakers, non possiamo biasimarvi. Sviluppato da Visco per il mitico Neo Geo, fu una saga composta da due soli titoli, con il secondo, tra le altre cose, che altro non fu che una sorta di “update” dell’originale. Ciononostante, Breakers rimane un titolo assolutamente godibile da giocare, addirittura pioneristico nel suo sistema di combattimento visto che già all’epoca implementava molte meccaniche che sarebbero diventate comuni per il genere solamente anni dopo. Consigliato.
Recensione: #Review: #BreakersCollection – Il ritorno di una gemma dimenticata
18 – Verdict Guilty
Non tutti i fighting games devono essere sviluppati nell’ottica di partecipare alle più importanti competizioni eSports mondiali. Alle volte, servono anche giochi come questo Verdict Guilty. Un titolo scanzonato, con meccaniche magari “rotte” ma interessanti (è basato su un concetto di poliziotti contro criminali, quindi diteci quando mai vi è capitato di poter ammanettare l’avversario) nonché dotato di una sorprendente varietà di contenuti, se cercate qualcosa per passare una serata diversa dal solito, non guardate oltre.
Recensione: Fast #Review: #VerdictGuilty – Un accessibile #FightingGame per tutti
19 – Fighting EX Layer Another Dash
Fighting EX Layer, sviluppato dal minuscolo team giapponese di Arika, è uno dei più sottovalutati fighting games in commercio. Originariamente pubblicato su PlayStation 4 e successivamente in questa variante ‘Another Dash’ per Nintendo Switch, sarà in grado di rapirvi una volta entrati nel giusto mindset, e vi ripagherà con meccaniche di gioco complesse e soddisfacenti, con un focus sulla proattività e sull’aggressione costante. Due note sulla versione Switch: NON giocatelo con i Joycon di serie, e NON fatevi scoraggiare dal comparto grafico. Superati questi due inconvenienti, potrete godervi un picchiaduro fantastico, anche se non proprio beginner-friendly.
Recensione: Fighting EX Layer Another Dash – Nintendo Switch Review


Eccoci arrivati alla fine. Come abbiamo già scritto, questo Speciale verrà costantemente aggiornato mano a mano che recensiremo nuovi Fighting Games, quindi salvate il link nei Preferiti e tornate a trovarci spesso. Non solo, se volete leggere la recensione di uno dei vostri titoli preferiti ma non la trovate qui su PW83, non dimenticate che potete effettuare una donazione su KO-FI cliccando su questo link: https://ko-fi.com/powerwave83. Sarà nostra premura procurarci il gioco e recensirlo per voi!
A presto, dunque, e speriamo che questo Speciale possa avervi incuriosito al punto da attirare nuovi giocatori verso un genere che sta vivendo una seconda giovinezza.